consumo anomalo liquido di raffreddamento
consumo anomalo liquido di raffreddamento
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo iscritto e quindi prima di tutto mi presento.....da luglio 2007 sono il fortunatissimo possessore di una, a dir poco meravigliosa, Lancia Phedra 2.2 jtd emblema-fap, grigio Bernini, nata nel dicembre 2005 ad oggi con 81000 km. A settembre di quest'anno mi si era bruciato il monitor centrale che ho fatto riparare ma non sono quì per parlarvi del monitor ma per chiedere se potete aiutarmi con un problema decisamente più grave....a fine settembre l'auto mi segnala che il livello del liquido di raffreddamento era insufficiente.....non avendo mai avuto questo tipo di problema (devo dire che non ne ho mai avuto nessuno.....è davvero un'automobile eccezionale) e pensando che fosse solo un caso ho aggiunto liquido e via.
Ad oggi sto continuando ad aggiungere circa mezzo litro di liquido ogni 2 gg!!!!! senza riuscire a capire dove và a finire l'acqua.
Abbiamo controllato il radiatore interno ma non perde, ho cambiato il tappo della vaschetta perchè perdeva ma non è servito, l'auto gira benissimo, non fuma, non c'è acqua nell'olio, il liquido di raffreddamento non contiene olio e quindi, forse per paura, escludo che sia la guarnizione della testa, il vebasto non è........ieri ho provato ad aggiungere al liquido di raffreddamento il turafalle della Bardhal sperando che riesca a risolvermi il problema temporaneamente aspettando qualche vostro prezioso consiglio.
Grazie a tutti in anticipo per l'attenzione e l'aiuto.
BIA68.
sono un nuovo iscritto e quindi prima di tutto mi presento.....da luglio 2007 sono il fortunatissimo possessore di una, a dir poco meravigliosa, Lancia Phedra 2.2 jtd emblema-fap, grigio Bernini, nata nel dicembre 2005 ad oggi con 81000 km. A settembre di quest'anno mi si era bruciato il monitor centrale che ho fatto riparare ma non sono quì per parlarvi del monitor ma per chiedere se potete aiutarmi con un problema decisamente più grave....a fine settembre l'auto mi segnala che il livello del liquido di raffreddamento era insufficiente.....non avendo mai avuto questo tipo di problema (devo dire che non ne ho mai avuto nessuno.....è davvero un'automobile eccezionale) e pensando che fosse solo un caso ho aggiunto liquido e via.
Ad oggi sto continuando ad aggiungere circa mezzo litro di liquido ogni 2 gg!!!!! senza riuscire a capire dove và a finire l'acqua.
Abbiamo controllato il radiatore interno ma non perde, ho cambiato il tappo della vaschetta perchè perdeva ma non è servito, l'auto gira benissimo, non fuma, non c'è acqua nell'olio, il liquido di raffreddamento non contiene olio e quindi, forse per paura, escludo che sia la guarnizione della testa, il vebasto non è........ieri ho provato ad aggiungere al liquido di raffreddamento il turafalle della Bardhal sperando che riesca a risolvermi il problema temporaneamente aspettando qualche vostro prezioso consiglio.
Grazie a tutti in anticipo per l'attenzione e l'aiuto.
BIA68.
BIA68
Phedra 2.2. JTD EMBLEMA 2005
Phedra 2.2. JTD EMBLEMA 2005
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: consumo anomalo liquido di raffreddamento
Ciao e benvenuto,
Con il turafalle il problema potrebbe sparire ma se il consumo di acqua è così alto credo sia difficile.
Hai notato se si formano chiazze di acqua sotto la macchina?
Comunque se non ci sono difetti "classici" io penserei alla pompa dell'acqua che però credo non sia visibile o a qualche fascetta, per la tenuta di manicotti, lenta.
Con il turafalle il problema potrebbe sparire ma se il consumo di acqua è così alto credo sia difficile.
Hai notato se si formano chiazze di acqua sotto la macchina?
Comunque se non ci sono difetti "classici" io penserei alla pompa dell'acqua che però credo non sia visibile o a qualche fascetta, per la tenuta di manicotti, lenta.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: consumo anomalo liquido di raffreddamento
Ciao e grazie per l'attenzione.
Non si formano chiazze d'acqua...l'ho messa sul ponte sabato e abbiamo smontato anche il riparo sotto al motore ed è completamente asciutto; se ci fosse qualche fascetta lenta dovrei vedere qualche segno della fuoriuscita dell'acqua....ma nulla di nulla.
La pompa dell'acqua si vede, non ha perdite e credo funzioni bene perchè non ho problemi nel riscaldamento del motore e dell'abitacolo.
Non si formano chiazze d'acqua...l'ho messa sul ponte sabato e abbiamo smontato anche il riparo sotto al motore ed è completamente asciutto; se ci fosse qualche fascetta lenta dovrei vedere qualche segno della fuoriuscita dell'acqua....ma nulla di nulla.
La pompa dell'acqua si vede, non ha perdite e credo funzioni bene perchè non ho problemi nel riscaldamento del motore e dell'abitacolo.
BIA68
Phedra 2.2. JTD EMBLEMA 2005
Phedra 2.2. JTD EMBLEMA 2005
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: consumo anomalo liquido di raffreddamento
A questo punto io penserei che l'acqua esce da qualche punto quando il motore è caldo e di conseguenza evapori quasi immediatamente. Potresti provare a mettere in pressione il circuito di raffreddamento.
In questo modo qualche goccia di liquido dovrebbe uscire.
In questo modo qualche goccia di liquido dovrebbe uscire.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: consumo anomalo liquido di raffreddamento
Sì, questa è un'ipotesi che abbiamo vagliato sabato....parlo in plurale perchè ho un amico che lavora in un'officina autorizzata che mi sta dando una mano per cercare di capirci qualcosa. Loro hanno in officina una pompa per mettere in pressione l'impianto a 2 bar e così facendo se c'è qualche perdita si deve vedere.
Tra l'altro sabato abbiamo parlato del FAP perchè mi ha detto che a circa 80000 è da smontare, pulire e ripristinare e come per magia mi si è accesa la spia gialla con il simbolo del motore e nelle segnalazione ho letto "avaria impianto antinquinamento" (me l'ha proprio "tirata"...). Sai mica se è proprio per il FAP che mi si è accesa la spia?
Tra l'altro sabato abbiamo parlato del FAP perchè mi ha detto che a circa 80000 è da smontare, pulire e ripristinare e come per magia mi si è accesa la spia gialla con il simbolo del motore e nelle segnalazione ho letto "avaria impianto antinquinamento" (me l'ha proprio "tirata"...). Sai mica se è proprio per il FAP che mi si è accesa la spia?
BIA68
Phedra 2.2. JTD EMBLEMA 2005
Phedra 2.2. JTD EMBLEMA 2005
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: consumo anomalo liquido di raffreddamento
No su questo non so aiutarti.
Nel senso che con l'introduzione del motore 2.0 JTD da 136CV l'impianto FAP è stato aggiornato e ha altre caratteristiche.
Nel senso che con l'introduzione del motore 2.0 JTD da 136CV l'impianto FAP è stato aggiornato e ha altre caratteristiche.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
- Gianluigi 807
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 dic 2008, 16:46
Re: consumo anomalo liquido di raffreddamento
Situazione identica alla Tua: problema risolto con la sostituzione dello scambiatore di calore.....costo 300 euro e non chiedermi cosa sia, a cosa serva e tanto meno dove sia collocato : )
Gianluigi
Gianluigi
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: consumo anomalo liquido di raffreddamento
Anche quella in effetti è una possibilità.....
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
-
- Messaggi: 13571
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: consumo anomalo liquido di raffreddamento
Solo una osservazione, mi sembra che ad un vecchio amico (RinoGe) ed anche a qualcun altro, è poi successo un problema gravissimo di blocco del motore e danni a motore e turbina, credo che Antonio abbia trattato quella di Rino, una presa di contatto con Antonio in MP lo farei prima possibile. mi sembra che il motore si riempisse di acqua a riposo e quando hanno messo in moto il motore si sia bloccato e rotto.
Roberto
Roberto
Saluti - Roberto
Re: consumo anomalo liquido di raffreddamento
da sotto, quindi con vettura alzata sul ponte, smonta il riparo motore, tra motore e radiatore c'e un "sifulotto" metallico con due tubi grossi alle estremità dove passa l'aria (motore) in pressione, sulla parte superiore ci sono due manicotti piu' piccoli per l'ingresso e l'uscita del liquido di raffreddamento, se smonti uno dei tubi grossi dell'aria e dentro trovi dell'acqua anche delle goccioline piccole, fai sostituire lo scambiatore e risolvi il problema, consiglio di smontare e pulire anche la tubazione di uscita aria dal turbo, ovvero il manicotto in plastica rigida che passa sotto al motore tra coppa e cambio.
V.
V.
.