Buon giorno a tutti.
Mi sono appena iscritto al forum perchè gradirei avere una sincera opinione sulla Lancia Phedra.
Sono attualmente felice possessore di una Volvo V70 anno 2007 e per ragioni di famiglia sarei interessato ad acquistare una grande monovolume.
Pur essendo uscita di produzione ho trovato alcune Phedra 2.2 170 cv aziendali Fiat (io sono di Torino), con cambio automatico e/o manuale, con circa 15.000 - 20.000 chilometri a prezzi variabili tra € 23.000 ed € 25.000.
Ebbene volevo sapere da Voi, già proprietari dell'auto, se si tratta di un veicolo valido, meccanicamente ed a livello elettrico, quali sono in leina generale i consumi ed in generale se avete consigli da darmi.
Tra l'altro vorrei sapere se è possibile installare l'ipod alla radio con gestione delle cartelle e canzoni dai comandi del volante.
Confesso che non ho mai acquistato un veicolo Lancia; provengo dalla nicchia Volvo che, per quel che è stata la mia esperienza, è marchio di affidabilità e confort.
Grazie a tutti.
Massimo
acquisto lancia phedra
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: acquisto lancia phedra
Ciao Massimo, benvenuto!
Complimenti per la Volvo che hai e lasciami anche dire...complimenti per il tuo interesse per Phedra.
Lo dico perchè il mio approccio a Phedra è arrivato dopo una lunga analisi condotta sulle monovolumi disponibil sul mercato.
Nessuna, secondo me, offre una combinazione migliore tra confort, dotazione, intrattenimento e affidabilità.
Certamente ha delle concorrenti agguerrite come la nuova Sharan e la Ford Galaxy ma loro possono eccellere per qualcosa in particolare ma non offrono un prodotto "completo" come la Phedra.
Un esempio eclatante è l'abitabilità della terza fila di sedili. Prova a vedere in quante monovolume riesci a stare dritto, seduto sul sedile della terza fila, senza toccare l'imperiale con la testa (parlo ovviamente di stature medie).
Prova a trovare una tra tutte che abbia una dotazione (praticamente senza optional) come la Phedra.
Se quelle che hai visto hanno le porte scorrevoli elettricamente , i sedili elettrici e il caricatore CD sono praticamente più che complete.
Se poi hanno anche lo schermo per i posti posteriori o gli interni in pelle siamo a dotazioni credo irragiungibili per la concorrenza e questo....allo stesso prezzo della concorrenza...senza optionals!
Problemi con le auto di oggi potresti sempre incontrarne ma ti assicuro che nessuna ne è indenne.
I volani bimassa ce li ahnno ormai tutti, i filtri antiparticolato anche e richiedono praticamente tutte lo stesso tipo di manutenzione a volte onerosa.
La Phedra 2.2 diesel ha un sistema pittosto sofisticato di gestione dei due turbo e dell'alimentazione per cui bisogna avere particolare cura nella manutenzione.
In cambio penso che offra (perchè io ho la 2.0 diesel da 136Cv) ottime prestazioni anche rispetto ai consumi.
Per quanto riguarda la qualità generale da confrontare con la tua Volvo posso solo dirti che Lancia è solo il marchio e la scelta di alcuni materiali degli arredi peraltro comunque reaalizzati e installati in Francia.
Infatti tecnologicamente e strutturalmente stiamo parlando di un prodotto PSA in tutto e per tutto. Il motore 2.2 è lo stesso montato sulle Peugeot 407 e 607 nonchè sulle Citroen C5 la scocca è medesima alle monovolumi di questi marchi.
Direi che come reputazione non c'è male, sicuramente equivalente alle attuali Volvo.
Complimenti per la Volvo che hai e lasciami anche dire...complimenti per il tuo interesse per Phedra.
Lo dico perchè il mio approccio a Phedra è arrivato dopo una lunga analisi condotta sulle monovolumi disponibil sul mercato.
Nessuna, secondo me, offre una combinazione migliore tra confort, dotazione, intrattenimento e affidabilità.
Certamente ha delle concorrenti agguerrite come la nuova Sharan e la Ford Galaxy ma loro possono eccellere per qualcosa in particolare ma non offrono un prodotto "completo" come la Phedra.
Un esempio eclatante è l'abitabilità della terza fila di sedili. Prova a vedere in quante monovolume riesci a stare dritto, seduto sul sedile della terza fila, senza toccare l'imperiale con la testa (parlo ovviamente di stature medie).
Prova a trovare una tra tutte che abbia una dotazione (praticamente senza optional) come la Phedra.
Se quelle che hai visto hanno le porte scorrevoli elettricamente , i sedili elettrici e il caricatore CD sono praticamente più che complete.
Se poi hanno anche lo schermo per i posti posteriori o gli interni in pelle siamo a dotazioni credo irragiungibili per la concorrenza e questo....allo stesso prezzo della concorrenza...senza optionals!
Problemi con le auto di oggi potresti sempre incontrarne ma ti assicuro che nessuna ne è indenne.
I volani bimassa ce li ahnno ormai tutti, i filtri antiparticolato anche e richiedono praticamente tutte lo stesso tipo di manutenzione a volte onerosa.
La Phedra 2.2 diesel ha un sistema pittosto sofisticato di gestione dei due turbo e dell'alimentazione per cui bisogna avere particolare cura nella manutenzione.
In cambio penso che offra (perchè io ho la 2.0 diesel da 136Cv) ottime prestazioni anche rispetto ai consumi.
Per quanto riguarda la qualità generale da confrontare con la tua Volvo posso solo dirti che Lancia è solo il marchio e la scelta di alcuni materiali degli arredi peraltro comunque reaalizzati e installati in Francia.
Infatti tecnologicamente e strutturalmente stiamo parlando di un prodotto PSA in tutto e per tutto. Il motore 2.2 è lo stesso montato sulle Peugeot 407 e 607 nonchè sulle Citroen C5 la scocca è medesima alle monovolumi di questi marchi.
Direi che come reputazione non c'è male, sicuramente equivalente alle attuali Volvo.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: acquisto lancia phedra
Ciao Gloriax, benvenuto!
Io sono un Lancista della vecchia guardia, cresciuto a pane e Lancia, sono felicissimo della mia phedra 170hp, la mia terza monovolume
dopo Zeta e Phedra 128hp, ora ho 100.000 km fatti in poco più di 2 anni, problemi congeniti non ne ha, l'unica cosa che mi è successo è stato il filtro gasolio
che intasandosi mi ha abbassato la pressione del gasolio e mi ha mandato la vettura in recovery, cose che capitano....
La 170hp è un'auto veloce, grintosa, potente anche anche ai bassi regimi (ha 2 turbine che si inseriscono in 2 range di giri), non consuma molto, io
faccio i 12,8km/L sul misto, arrivo anche a 13,5 km/L se percorro lunghi tratti autostradali a velocità da codice.
Direi che finalmente ho una phedra con un motore come si deve, che spinge bene quando serve ma è docile e mai nervoso.
Ho il cambio manuale, perfetto, ma ho sentito parlare molto bene anche dell'automatico.
Sulla mia ho installato un monitor da tetto da11", attacchi Ipod, BlacKBerry, Aux, 2 cuffie infrared e nessun cavo visibile, tutto comandabile dal volante.
Ecco, forse rispetto alla V70 avrai un'auto con meno assetto e farai meno le corse ma ti ricompenserà con molte altre qualità che apprezzerai col tempo. Fattela prestare una giornata da un concessionario così ti farai almeno un'idea!
Io sono un Lancista della vecchia guardia, cresciuto a pane e Lancia, sono felicissimo della mia phedra 170hp, la mia terza monovolume
dopo Zeta e Phedra 128hp, ora ho 100.000 km fatti in poco più di 2 anni, problemi congeniti non ne ha, l'unica cosa che mi è successo è stato il filtro gasolio
che intasandosi mi ha abbassato la pressione del gasolio e mi ha mandato la vettura in recovery, cose che capitano....
La 170hp è un'auto veloce, grintosa, potente anche anche ai bassi regimi (ha 2 turbine che si inseriscono in 2 range di giri), non consuma molto, io
faccio i 12,8km/L sul misto, arrivo anche a 13,5 km/L se percorro lunghi tratti autostradali a velocità da codice.
Direi che finalmente ho una phedra con un motore come si deve, che spinge bene quando serve ma è docile e mai nervoso.
Ho il cambio manuale, perfetto, ma ho sentito parlare molto bene anche dell'automatico.
Sulla mia ho installato un monitor da tetto da11", attacchi Ipod, BlacKBerry, Aux, 2 cuffie infrared e nessun cavo visibile, tutto comandabile dal volante.
Ecco, forse rispetto alla V70 avrai un'auto con meno assetto e farai meno le corse ma ti ricompenserà con molte altre qualità che apprezzerai col tempo. Fattela prestare una giornata da un concessionario così ti farai almeno un'idea!
Re: acquisto lancia phedra
Ringrazio Virgilio ed Alfredo per i consigli.
Stamane ho provato la Phedra in questione e debbo dire che mi ha impressionato favorevolmente.
In questi giorni sono passato a vedere Sharan e Ford Galaxy.
L'analisi è stata fatta sul "nuovo"; pensare, tuttavia, che i due veicoli in questione non hanno la ruota di scorta mi ha davvero sconfortato.
In passato ho avuto una Audi A2 senza ruota di scorta e con il solo kit di montaggio; ho tagliato una gomma di sabato pomeriggio (gommisti tutti chiusi), lontano dalla mia residenza ... e non vi dico cosa ne ho fatto del kit di montaggio ...
Tendenzialmente non amo i monovolume - sia pure a livello di pura estetica - ma ne riconosco l'utilità e lo spazio che concedono.
L'unica alternativa che mi è sambrata valida è stato il Citroen C-Crosser (non è un monovolume ma lo spazio non manca ed ha la trazione integrale inseribile); in ogni caso, posto che la mia Volvo V70 è stata valutata, sul nuovo, mediamente tra € 7.000,00 ed € 12.000,00, la differenza è comunque sulla base di € 25.000 - € 30.000, a mio avviso davvero troppi per cambiare, per necessità, un veicolo che è perfetto.
Con la Volvo (prima avevo un V50) non ho mai avuto problemi e mi considero un "volvista" convinto.
Solo che ho bisogno di un monovolume e quindi...
Verosimilmente in settimana vedrò altre Phedra; sono tutti o versione platinum o, se non ho capito male, "distint", sono del periodo maggio - ottobre 2010.
Correggetemi se sbaglio la versione "distint" è quella con i sedili in pelle ed ha qualche accessorio in più della platinum.
La pelle montata sulle Phedra non mi appassiona, anche perchè viene rivestito anche il cruscotto.
Cercherò di orientarmi sulla versione con l'alcantara e le barre sul tetto.
Ancora grazie.
Ritengo che forum come quello al quale mi sono iscritto sia davvero una cosa buona; confesso che quando ho acquistato le citate Volvo sono andato in un forum analogo e quanto riferitomi, in quell'occasione, si è dimostrato conforme al vero.
Vi farò sapere; ad ogni buon conto attendo altri riscontri dagli altri forumisti.
Gloriax
Stamane ho provato la Phedra in questione e debbo dire che mi ha impressionato favorevolmente.
In questi giorni sono passato a vedere Sharan e Ford Galaxy.
L'analisi è stata fatta sul "nuovo"; pensare, tuttavia, che i due veicoli in questione non hanno la ruota di scorta mi ha davvero sconfortato.
In passato ho avuto una Audi A2 senza ruota di scorta e con il solo kit di montaggio; ho tagliato una gomma di sabato pomeriggio (gommisti tutti chiusi), lontano dalla mia residenza ... e non vi dico cosa ne ho fatto del kit di montaggio ...
Tendenzialmente non amo i monovolume - sia pure a livello di pura estetica - ma ne riconosco l'utilità e lo spazio che concedono.
L'unica alternativa che mi è sambrata valida è stato il Citroen C-Crosser (non è un monovolume ma lo spazio non manca ed ha la trazione integrale inseribile); in ogni caso, posto che la mia Volvo V70 è stata valutata, sul nuovo, mediamente tra € 7.000,00 ed € 12.000,00, la differenza è comunque sulla base di € 25.000 - € 30.000, a mio avviso davvero troppi per cambiare, per necessità, un veicolo che è perfetto.
Con la Volvo (prima avevo un V50) non ho mai avuto problemi e mi considero un "volvista" convinto.
Solo che ho bisogno di un monovolume e quindi...
Verosimilmente in settimana vedrò altre Phedra; sono tutti o versione platinum o, se non ho capito male, "distint", sono del periodo maggio - ottobre 2010.
Correggetemi se sbaglio la versione "distint" è quella con i sedili in pelle ed ha qualche accessorio in più della platinum.
La pelle montata sulle Phedra non mi appassiona, anche perchè viene rivestito anche il cruscotto.
Cercherò di orientarmi sulla versione con l'alcantara e le barre sul tetto.
Ancora grazie.
Ritengo che forum come quello al quale mi sono iscritto sia davvero una cosa buona; confesso che quando ho acquistato le citate Volvo sono andato in un forum analogo e quanto riferitomi, in quell'occasione, si è dimostrato conforme al vero.
Vi farò sapere; ad ogni buon conto attendo altri riscontri dagli altri forumisti.
Gloriax
-
- Messaggi: 716
- Iscritto il: 14 mar 2009, 20:30
Re: acquisto lancia phedra
gloriax Scritto:
-------------------------------------------------------
> La pelle montata sulle Phedra non mi appassiona,
> anche perchè viene rivestito anche il cruscotto.
> Cercherò di orientarmi sulla versione con
> l'alcantara e le barre sul tetto.
Ciao e benvenuto in questo forum,
se hai la possibilità è meglio preferire i rivestimenti in pelle in quanto l'alcantara, soprattutto al sedile guida, tenderà prima a consumarsi per poi lacerarsi. Io ho la pelle e la vettura ha quasi sei anni e ancora tiene.
-------------------------------------------------------
> La pelle montata sulle Phedra non mi appassiona,
> anche perchè viene rivestito anche il cruscotto.
> Cercherò di orientarmi sulla versione con
> l'alcantara e le barre sul tetto.
Ciao e benvenuto in questo forum,
se hai la possibilità è meglio preferire i rivestimenti in pelle in quanto l'alcantara, soprattutto al sedile guida, tenderà prima a consumarsi per poi lacerarsi. Io ho la pelle e la vettura ha quasi sei anni e ancora tiene.
Cristian
Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini
[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini
[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
Re: acquisto lancia phedra
Ciao e ben venuto sul forum,anch'io ho acquistato una Phedra(2.2 emblema) da poco ho percorso circa 5000 km,ha tanti pregi ma bisogna abituarsi ad una guida da monvolume(frenata lunga,poca ripresa). Per quanto riguarda gli interni io ti consiglio la pelle,è resistente e a differenza dell'alcantara non si strappa.
lancia Phedra
2.2 emblema plus
grigio Bernini del 2006
Km 181.000
2.2 emblema plus
grigio Bernini del 2006
Km 181.000
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: acquisto lancia phedra
Ad onor del vero con l'ultima serie, quella bicolor per intenderci, anche il tipo di alcantara e' migliorato ed e' esteticamente più' raffinato ma sempre sobrio.
Poi direi che la 170hp in ripresa non ha problemi, anzi, ne ha fin troppa; per la frenata lunga sono d'accordo, pero' sono quasi 2 tons ragazzi!
Poi direi che la 170hp in ripresa non ha problemi, anzi, ne ha fin troppa; per la frenata lunga sono d'accordo, pero' sono quasi 2 tons ragazzi!