Alzacristalli Elettrici = GHIGLIOTTINA ?!!?
Inviato: 15 giu 2006, 22:53
Un saluto a tutti gli amici del forum,
desideravo raccontarvi un inconveniente alquanto spiacevole nel quale sono incorso pochi giorni fa.
Premetto che possiedo una Lancia Lybra 1.9 jtd immatricolata nell'anno 2000.
Verrò subito al dunque.
Mi è capitato di effettuare una retromarcia ai margini di un punto stradale dotato di scarsa visibilità.
(Complice, se vogliamo, un lunotto posteriore piuttosto risicato nelle dimensioni.
Ma il problema non riguarda le scelte estetiche, bensì una carenza progettuale molto grave.)
Mi sono accinto a sporgere la testa al di fuori del finestrino, onde visionare meglio distanze ed eventuali ostacoli.
Al che, inavvertitamente, devo aver sfiorato con il gomito l'interruttore dell'alzacristalli elettrico.
Come risultato, il vetro ha iniziato a sollevarsi in modo automatico.
Presa subito coscienza del grave pericolo, ho fatto quanto possibile per ritirare immediatamente la testa all'interno dell'abitacolo.
Per un istante ho temuto il peggio, poichè il vetro del finestrino ha seguitato imperterrito a sollevarsi nonostante mi avesse urtato con forza sulla fronte e nonostante io esercitassi una forte trazione verso il basso con il braccio libero.
Me la sono cavata con qualche livido e un bel bernoccolo, ma ciò che piu mi ha sconvolto è stato il rendermi conto di quale grave pericolo avessi corso.
Ho ripetuto la prova con una bottiglietta di plastica vuota, permettendo al vetro del lato guida di sollevarsi in automatico.
Ho subito constatato quale fine avrebbe fatto il mio collo se non avessi avuto la prontezza di riflessi che mi ha decisamente salvato.
La bottiglietta è stata letteralmente stritolata dalla pressione del motorino, ed il vetro è arrivato tranquillamente a fine corsa richiudendosi su ciò che restava dellìinvolucro.
Ripetendo la prova-ghigliottina su altre vetture dotate di alzacristalli elettrici automatici(vedi Wolkswagen) ho potuto appurare che nelle stesse vetture è presente un sensore che, una volta avvertita una pressione eccessiva a carico del vetro, ne arresta istantaneamente l'ascesa e in immediata successione addirittura lo abbassa completamente.
La mia Lybra, al contrario, ha rischiato seriamente di funzionare su di me come ghigliottina.
Desideravo chiedere a voi amici del Forum se il suddetto grave difetto sia imputabile ad un'eventuale avaria del mio alzacristalli elettrico (ed annessi sensori),
oppure se, fatto che risulterebbe molto grave, nei modelli Lybra non esista alcun sensore anti-ghigliottina collegato agli alzacristalli.
Vi prego di ripetere, se ne avete l'occasione, il mio esperimento:
Alzate in modo automatico il vetro -del lato guidatore- (nella mia Lybra è l'unico a sollevarsi automaticamente)
e constatate quanto accade se inserite un oggetto (ad esempio una bottiglia di plastica vuota) fra il vetro e la portiera mentre il finestrino si richiude.
Ringraziandovi anticipatamente,
Saluti a tutti
Alex
desideravo raccontarvi un inconveniente alquanto spiacevole nel quale sono incorso pochi giorni fa.
Premetto che possiedo una Lancia Lybra 1.9 jtd immatricolata nell'anno 2000.
Verrò subito al dunque.
Mi è capitato di effettuare una retromarcia ai margini di un punto stradale dotato di scarsa visibilità.
(Complice, se vogliamo, un lunotto posteriore piuttosto risicato nelle dimensioni.
Ma il problema non riguarda le scelte estetiche, bensì una carenza progettuale molto grave.)
Mi sono accinto a sporgere la testa al di fuori del finestrino, onde visionare meglio distanze ed eventuali ostacoli.
Al che, inavvertitamente, devo aver sfiorato con il gomito l'interruttore dell'alzacristalli elettrico.
Come risultato, il vetro ha iniziato a sollevarsi in modo automatico.
Presa subito coscienza del grave pericolo, ho fatto quanto possibile per ritirare immediatamente la testa all'interno dell'abitacolo.
Per un istante ho temuto il peggio, poichè il vetro del finestrino ha seguitato imperterrito a sollevarsi nonostante mi avesse urtato con forza sulla fronte e nonostante io esercitassi una forte trazione verso il basso con il braccio libero.
Me la sono cavata con qualche livido e un bel bernoccolo, ma ciò che piu mi ha sconvolto è stato il rendermi conto di quale grave pericolo avessi corso.
Ho ripetuto la prova con una bottiglietta di plastica vuota, permettendo al vetro del lato guida di sollevarsi in automatico.
Ho subito constatato quale fine avrebbe fatto il mio collo se non avessi avuto la prontezza di riflessi che mi ha decisamente salvato.
La bottiglietta è stata letteralmente stritolata dalla pressione del motorino, ed il vetro è arrivato tranquillamente a fine corsa richiudendosi su ciò che restava dellìinvolucro.
Ripetendo la prova-ghigliottina su altre vetture dotate di alzacristalli elettrici automatici(vedi Wolkswagen) ho potuto appurare che nelle stesse vetture è presente un sensore che, una volta avvertita una pressione eccessiva a carico del vetro, ne arresta istantaneamente l'ascesa e in immediata successione addirittura lo abbassa completamente.
La mia Lybra, al contrario, ha rischiato seriamente di funzionare su di me come ghigliottina.
Desideravo chiedere a voi amici del Forum se il suddetto grave difetto sia imputabile ad un'eventuale avaria del mio alzacristalli elettrico (ed annessi sensori),
oppure se, fatto che risulterebbe molto grave, nei modelli Lybra non esista alcun sensore anti-ghigliottina collegato agli alzacristalli.
Vi prego di ripetere, se ne avete l'occasione, il mio esperimento:
Alzate in modo automatico il vetro -del lato guidatore- (nella mia Lybra è l'unico a sollevarsi automaticamente)
e constatate quanto accade se inserite un oggetto (ad esempio una bottiglia di plastica vuota) fra il vetro e la portiera mentre il finestrino si richiude.
Ringraziandovi anticipatamente,
Saluti a tutti
Alex