Cruscotto Flaminia sport zagato 1960 2500 cc 1 carburatore
Cruscotto Flaminia sport zagato 1960 2500 cc 1 carburatore
Buon giorno a tutti,
In vista di un altro gesto avventato, chiedo a chi puo' aiutarmi di spedirmi qualche foto di cruscotto, interni e vano motore diurna lancia Flaminia sport zagato prima serie, ma non primissima (fari carenati), con maniglie portiere a bacchetta.
Dovrei andare in Germania a cederne una e gia' la targa non originale scatenera' il rimbrotto dei puristi, se anche il presunto ripristino risultera' come un buon piatto di pasta cucinato alla danese...
Per me sara' importante aver riportato a casa una vettura italiana, e forse ad un prezzo che qui non sento da anni.
Grazie mille a chi potra' darmi una mano.
Filippo
In vista di un altro gesto avventato, chiedo a chi puo' aiutarmi di spedirmi qualche foto di cruscotto, interni e vano motore diurna lancia Flaminia sport zagato prima serie, ma non primissima (fari carenati), con maniglie portiere a bacchetta.
Dovrei andare in Germania a cederne una e gia' la targa non originale scatenera' il rimbrotto dei puristi, se anche il presunto ripristino risultera' come un buon piatto di pasta cucinato alla danese...
Per me sara' importante aver riportato a casa una vettura italiana, e forse ad un prezzo che qui non sento da anni.
Grazie mille a chi potra' darmi una mano.
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
figiusalvo@alice.it
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Cruscotto Flaminia sport zagato 1960 2500 cc 1 carburatore
Quando torno ti giro delle foto che ho raccolto dalla rete......
Ciao
Andrea
Ciao
Andrea
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23
Re: Cruscotto Flaminia sport zagato 1960 2500 cc 1 carburatore
Flaminia Sport del 1962. La moquette nera non è corretta, giusta invece la versione coi tappetini in gomma (prima foto allegata). Congratulazioni, in bocca al lupo!
mtg
mtg
- Allegati
-
- 1962-sport-zagato_dials.jpg (72.31 KiB) Visto 524 volte
-
- 1962-sport-zagato.jpg (72.82 KiB) Visto 524 volte
-
- 1962-flaminia-sz_web.jpg (65.86 KiB) Visto 524 volte
Re: Cruscotto Flaminia sport zagato 1960 2500 cc 1 carburatore
errata corrige:
purtroppo la comodità dell'I Pad non è nella tastiera per scrivere e quindi ho erroneamente scritto "cederne una", mentre è da leggere "vederne una".
Magari avessi diverse Sport Z da cedere...
Grazie comunque a chi partecipa
Filippo
purtroppo la comodità dell'I Pad non è nella tastiera per scrivere e quindi ho erroneamente scritto "cederne una", mentre è da leggere "vederne una".
Magari avessi diverse Sport Z da cedere...
Grazie comunque a chi partecipa
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
figiusalvo@alice.it
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Cruscotto Flaminia sport zagato 1960 2500 cc 1 carburatore
.....ok? e' quella giusta.....
ciao
andrea

ciao
andrea
- Allegati
-
- 97_3.jpg (73.85 KiB) Visto 524 volte
-
- 15294-3.jpg (121.74 KiB) Visto 524 volte
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23
Re: Cruscotto Flaminia sport zagato 1960 2500 cc 1 carburatore
Quella giusta è la 2a foto (97_3.jpg), la prima è relativa all'ultima serie della Super Sport Zagato, quella con la coda tronca per intenderci. Un saluto carissimo, come sta la tua bella GTL?
Re: Cruscotto Flaminia sport zagato 1960 2500 cc 1 carburatore
buon giorno a tutti,
purtroppo nessuna delle due è quella giusta ma non riesco a postare alcuna foto, perchè sono pesanti assai.
Forse PG mi può aiutare perchè aveva delle foto esatte. Provo a inserirle nella prossima.
Filippo
purtroppo nessuna delle due è quella giusta ma non riesco a postare alcuna foto, perchè sono pesanti assai.
Forse PG mi può aiutare perchè aveva delle foto esatte. Provo a inserirle nella prossima.
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
figiusalvo@alice.it
Re: Cruscotto Flaminia sport zagato 1960 2500 cc 1 carburatore
Il fatto è che le sport Zagato sono quasi tutte diverse nei dettagli.
In particolare il cruscotto: la palpebra poteva essere in pelle oppure in lamiera, di colore nero lucido o nero opaco, ondulata o arcuata. Il quadro strumenti: nel colore carrozzeria, oppure nero opaco o nero lucido. La parte del cassetto portaoggetti, a filo oppure incassata, ma sempre nel colore carrozzeria e sopra rivestita in pelle oppure di colore nero opaco. Cambia anche la disposizione dei pomelli, la loro foggia, la dimensione dello sportello del cassetto e così via.
Filippo ha visto una vettura col vano del cassetto portaoggetti nel colore della selleria, da qui il dubbio, ma il problema sorge soprattutto per le auto restaurate negli anni '80 e/o provenienti dal mercato USA, sulle quali sono stati fatti "lavori di fantasia".
In particolare il cruscotto: la palpebra poteva essere in pelle oppure in lamiera, di colore nero lucido o nero opaco, ondulata o arcuata. Il quadro strumenti: nel colore carrozzeria, oppure nero opaco o nero lucido. La parte del cassetto portaoggetti, a filo oppure incassata, ma sempre nel colore carrozzeria e sopra rivestita in pelle oppure di colore nero opaco. Cambia anche la disposizione dei pomelli, la loro foggia, la dimensione dello sportello del cassetto e così via.
Filippo ha visto una vettura col vano del cassetto portaoggetti nel colore della selleria, da qui il dubbio, ma il problema sorge soprattutto per le auto restaurate negli anni '80 e/o provenienti dal mercato USA, sulle quali sono stati fatti "lavori di fantasia".
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36
Re: Cruscotto Flaminia sport zagato 1960 2500 cc 1 carburatore
provo a collaborare... questa è un SSZ....
ciao
ciao
- Allegati
-
- 939315.jpg (28.11 KiB) Visto 524 volte
Re: Cruscotto Flaminia sport zagato 1960 2500 cc 1 carburatore
Godo !
Grazie a tutti per l'impegno.
Sopratutto all'ultimo Claudio ha spedito la foto che cercavo e che conferma che anche lampelle poteva starci anche se non minerà maimcapitato di vederlo.
Se anche PG lo attesta, sono ancor più deciso ad andare a Amburgo.
Ho trovato anch'io le foto degli esterni della vettura presso thiesen a Berlino, che presenta: Fari non carenati ma cruscotto ancora senza sella, cornice attorno al cassetto e pelle sul cassetto in alternativa a lamiera verniciata del colore esterno.
In teoria quella serie dovrebbe avere il portatarga come la Aurelia B20 (laterali verticali) e non orizzontale sul paraurti (verificato con Stefano di Como) eppure altre ne ho viste con il portatarga già serie successiva.
Anche sul fascicolo di auto italiana riprodotto l'anno scorso con la prova della sport zagato conferma la confusione: le maniglie sono gia' esterne, il cruscotto con la sella fra tachigrafo e contagiri, ma motore monocarburatore, perche' il 3c sarebbe arrivato solo l'anno dopo (1962) ovvero era gia' a richiesta dei clienti per le competizioni.
Facendo la tara, e' tutto molto affascinante e intrigante, se originale, ma a volte - bestemmia - capisco la spocchia di certi porschisti coccolati di archivi, pezzi, officine, ricostruzioni e club golf, travel e ski tutti originali della casa.
Tanto non so sciare, n'è giocare a golf, viaggio pochissimo...
Grazie ancora.
Filippo
Grazie a tutti per l'impegno.
Sopratutto all'ultimo Claudio ha spedito la foto che cercavo e che conferma che anche lampelle poteva starci anche se non minerà maimcapitato di vederlo.
Se anche PG lo attesta, sono ancor più deciso ad andare a Amburgo.
Ho trovato anch'io le foto degli esterni della vettura presso thiesen a Berlino, che presenta: Fari non carenati ma cruscotto ancora senza sella, cornice attorno al cassetto e pelle sul cassetto in alternativa a lamiera verniciata del colore esterno.
In teoria quella serie dovrebbe avere il portatarga come la Aurelia B20 (laterali verticali) e non orizzontale sul paraurti (verificato con Stefano di Como) eppure altre ne ho viste con il portatarga già serie successiva.
Anche sul fascicolo di auto italiana riprodotto l'anno scorso con la prova della sport zagato conferma la confusione: le maniglie sono gia' esterne, il cruscotto con la sella fra tachigrafo e contagiri, ma motore monocarburatore, perche' il 3c sarebbe arrivato solo l'anno dopo (1962) ovvero era gia' a richiesta dei clienti per le competizioni.
Facendo la tara, e' tutto molto affascinante e intrigante, se originale, ma a volte - bestemmia - capisco la spocchia di certi porschisti coccolati di archivi, pezzi, officine, ricostruzioni e club golf, travel e ski tutti originali della casa.
Tanto non so sciare, n'è giocare a golf, viaggio pochissimo...
Grazie ancora.
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
figiusalvo@alice.it