Regolazione CO

Mercatino
Gallery
Vincenzo Piazza
Messaggi: 224
Iscritto il: 31 gen 2011, 14:33

Regolazione CO

Messaggio da leggere da Vincenzo Piazza »

Salve a tutti!

Son tornato nel Forum dopo qualche mese.
Da tempo non ho piu problemi con la mia Thema 8.32 visto il lavoro fatto ultimamente.
Visto che adesso la mecchina parte con mezzo colpo di chiave senza piu giochi di minimo volevo condividere con gli altri possessori Thema 8.32 la soluzione del problema.
Avete mai regolato il CO?
Quella vite sotto il collettore d aspirazione che si regola con la chiave esagonale da 3mm
Regola il disco di ritegno miscelatore aria.
Quando il disco scende giu spinge un albero sotto il distributore benzina Bosch che regola la mandata agli innettori, quindi piu aria piu benzina.
Quando il motore e fermo il gioco prima che il disco tocchi il perno del distributore benzina deve essere 2mm.
La procedura e descritta anche nel manuale ( vedi sito sotto elencato )
Attenzione la vite non va regolata se prima non tolto il collettore e arrivati al disco. http://www.fotovan.lanciathema.nl/album ... otor_9.pdf


Spero che sia di aiuto.
Stefano
Messaggi: 1748
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:42

Re: Regolazione CO

Messaggio da leggere da Stefano »

Grazie Vincenzo, utile come sempre. La regolazione dei CO si può fare anche con collettore montato collegando l'apposito misuratore a monte dei collettori in modo da controllare i valori giusti (forniti dal manuale).
Saluti.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
Vincenzo Piazza
Messaggi: 224
Iscritto il: 31 gen 2011, 14:33

Re: Regolazione CO

Messaggio da leggere da Vincenzo Piazza »

Ciao Stefano!

Mi puo spiegare come fai a regolare il disco con il collettore montato ?
Anche il manuale specifica che il collettore deve essere smontato.
Quello che si vede nella foto del manuale e un calibro e un chiave esagonale da 3mm.

Enzo
Stefano
Messaggi: 1748
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:42

Re: Regolazione CO

Messaggio da leggere da Stefano »

ciao vincenzo, di solito quando si regolano i CO, non bisogna smontare il collettore, perche attraverso lo strumento che controlla le emissioni e attraverso la chiave esagonale da 3mm è possibile procedere alla registrazione in base ai valori dichiarati dalla casa.
Altrimenti ogni volta bisognerebbe smontare il collettore per una regolazione dei CO?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
Vincenzo Piazza
Messaggi: 224
Iscritto il: 31 gen 2011, 14:33

Re: Regolazione CO

Messaggio da leggere da Vincenzo Piazza »

Ciao Stefano!

Sicuramente il CO non va solo controllato con la corsa del disco che deve essere invariata anche dopo 20 anni se non si tocca la vite.
Visto che ho cambiato le guarnizione delle testate non e stato un problema verificarlo.
Comunque adesso parte con mezzo colpo di chiave.
La distanza fra il disco e il perno del distributore benzina a massima pressione e perfetta ( MILLIMETRICA ) da manuale importantissimo
per la miscela aria/benzina a freddo.


Enzo
Stefano
Messaggi: 1748
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:42

Re: Regolazione CO

Messaggio da leggere da Stefano »

VIncenzo, se hai qualche foto a disposizione pubblicala perche sarà molto d'aiuto.
Grazie

Invece il problema dell'avviamento ritardato a caldo da cosa potrebbe dipendere?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
Antonio8.32
Messaggi: 228
Iscritto il: 24 dic 2008, 14:27

Re: Regolazione CO

Messaggio da leggere da Antonio8.32 »

ragazzi fate attenzione le procedure sono due.... i co si possono visualizzare solo con un apposito strumento montato nello scarico.... le regolazioni che ha fatto vincenzo sono solo regolazioni teoriche che prescrive il manuale nel caso in cui venga smontato distributore e piatto flottante..... lo spiega in maniera precisa il manuale, solo nel caso in cui si smonta tutto il gruppo iniezione vanno ritarati piatto flottante con pistone dosatore..... i co sono tutt'altra cosa. si leggono allo scarico e si uso uno stechiometro e sulla catalitica, ma non tutte, lo strumento si monta sui due tubicini che son montati sulla paratia del vano aria condizionata..
Saluti Antonio
Stefano
Messaggi: 1748
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:42

Re: Regolazione CO

Messaggio da leggere da Stefano »

Esatto quello che intendevo io. Vincenzo siccome ha smontato il tutto ha dovuto regolare precisamente tutti i parametri.
Pero come dicevo la regolazione dei CO si fa agendo sulla vite di regolazione sul collettore e eventualmente dalle viti poste sui due corpi farfallati.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
Vincenzo Piazza
Messaggi: 224
Iscritto il: 31 gen 2011, 14:33

Re: Regolazione CO

Messaggio da leggere da Vincenzo Piazza »

Ciao!

Inserisco delle foto al piu presto.
Il problema dell avviamento a caldo puo essere dovuto ad un insufficente pressione di benzina o ad una una perdita di pressione nel sistema.
Il motore parte bene a motore freddo perche la valvola avviamento a freddo ( Quella blu con 2 viti a destra del collettore ) invia benzina nei cilindri.
Quando il motore e caldo la valvola avviamento a freddo non funziona piu perche e regolata dalla temperatura dell acqua l inniettori devono cavarsela da soli.

Enzo
Vincenzo Piazza
Messaggi: 224
Iscritto il: 31 gen 2011, 14:33

Re: Regolazione CO

Messaggio da leggere da Vincenzo Piazza »

Ciao Antonio!

Giustissimo,
Volevo precisare che la vite non va toccata se non si sa dove mettere le mani.
Un piccolissimo giro della vite puo cambiare cosi tanto la miscela aria benzina che si possono avere grossi problemi.
Scusate del consiglio, forse dimenticavo che non tutti mettono quotidianamente le mani nel motore 8.32 cosi come faccio io.
Dimenticate la vite;)

Enzo
Rispondi

Torna a “Thema”