Cedimento turbina
Cedimento turbina
Ciao a tutti, oggi ho avuto una sgradita sorpresa: Tornando da lavoro la mia Centenario faceva fatica a prendere giri, quasi non rispondeva alle pressioni del mio piede sull'acceleratore, poi improvvisamente (Dopo i 2500 giri) riprendeva come sempre. Sempre più spesso, ad un certo punto mi si accende la spia Avaria controllo motore e entra in modalità Recovery. Spengo riavvio apparentemente tutto regolare, poi dopo pochi secondi di nuovo recovery e quindi prestazioni ridottissime. Addirittura dopo altri 5/6 km accelerando un po di più entrava in recovery e si spegneva il motore in marcia. Riavviando la stessa storia. A fatica raggiungevo la concessionaria dove l'avevo acquistata (A Latisana) Dopo pochi minuti di diagnosi la sentenza : Era "andato" il variabile del turbo, quindi si rende necessaria la sostituzione della turbina (Deve esserci un epidemia !) Triste e mortificato mi rincuoravano facendomi presente che, per mia fortuna avevo in sede d'acquisto esteso la garanzia a 24 mesi e non avrei dovuto pagare nulla, solo il disagio del fermo macchina (Probabilmente tutta la settimana). Me ne sono tornato a Trieste con una vettura sostitutiva veramente giù di corda; Ieri tanto felice per la riuscita dell'istallazione del digitale, oggi senza Thesis per una cosa così grave e ha solo 70.000 km usata con ogni delicatezza. Ma è mai possibile? Pietroh, quando parlavi della tua turbina, non avrei mai passato di passarci anch'io e così presto. Ciao a tutti da un Sandro molto triste
Re: Cedimento turbina
sandrobus Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao a tutti, oggi ho avuto una sgradita sorpresa:
> Tornando da lavoro la mia Centenario faceva fatica
> a prendere giri, quasi non rispondeva alle
> pressioni del mio piede sull'acceleratore, poi
> improvvisamente (Dopo i 2500 giri) riprendeva come
> sempre. Sempre più spesso, ad un certo punto mi
> si accende la spia Avaria controllo motore e entra
> in modalità Recovery. Spengo riavvio
> apparentemente tutto regolare, poi dopo pochi
> secondi di nuovo recovery e quindi prestazioni
> ridottissime. Addirittura dopo altri 5/6 km
> accelerando un po di più entrava in recovery e
> si spegneva il motore in marcia. Riavviando la
> stessa storia. A fatica raggiungevo la
> concessionaria dove l'avevo acquistata (A
> Latisana) Dopo pochi minuti di diagnosi la
> sentenza : Era "andato" il variabile del turbo,
> quindi si rende necessaria la sostituzione della
> turbina (Deve esserci un epidemia !) Triste e
> mortificato mi rincuoravano facendomi presente
> che, per mia fortuna avevo in sede d'acquisto
> esteso la garanzia a 24 mesi e non avrei dovuto
> pagare nulla, solo il disagio del fermo macchina
> (Probabilmente tutta la settimana). Me ne sono
> tornato a Trieste con una vettura sostitutiva
> veramente giù di corda; Ieri tanto felice per la
> riuscita dell'istallazione del digitale, oggi
> senza Thesis per una cosa così grave e ha solo
> 70.000 km usata con ogni delicatezza. Ma è mai
> possibile? Pietroh, quando parlavi della tua
> turbina, non avrei mai passato di passarci anch'io
> e così presto. Ciao a tutti da un Sandro molto
> triste
Caro Sandro ti capisco, io ci sono passato due volte. Mi sa che in macchina dovremmo mettere un mega corno:D:D
Ciao Gianni
-------------------------------------------------------
> Ciao a tutti, oggi ho avuto una sgradita sorpresa:
> Tornando da lavoro la mia Centenario faceva fatica
> a prendere giri, quasi non rispondeva alle
> pressioni del mio piede sull'acceleratore, poi
> improvvisamente (Dopo i 2500 giri) riprendeva come
> sempre. Sempre più spesso, ad un certo punto mi
> si accende la spia Avaria controllo motore e entra
> in modalità Recovery. Spengo riavvio
> apparentemente tutto regolare, poi dopo pochi
> secondi di nuovo recovery e quindi prestazioni
> ridottissime. Addirittura dopo altri 5/6 km
> accelerando un po di più entrava in recovery e
> si spegneva il motore in marcia. Riavviando la
> stessa storia. A fatica raggiungevo la
> concessionaria dove l'avevo acquistata (A
> Latisana) Dopo pochi minuti di diagnosi la
> sentenza : Era "andato" il variabile del turbo,
> quindi si rende necessaria la sostituzione della
> turbina (Deve esserci un epidemia !) Triste e
> mortificato mi rincuoravano facendomi presente
> che, per mia fortuna avevo in sede d'acquisto
> esteso la garanzia a 24 mesi e non avrei dovuto
> pagare nulla, solo il disagio del fermo macchina
> (Probabilmente tutta la settimana). Me ne sono
> tornato a Trieste con una vettura sostitutiva
> veramente giù di corda; Ieri tanto felice per la
> riuscita dell'istallazione del digitale, oggi
> senza Thesis per una cosa così grave e ha solo
> 70.000 km usata con ogni delicatezza. Ma è mai
> possibile? Pietroh, quando parlavi della tua
> turbina, non avrei mai passato di passarci anch'io
> e così presto. Ciao a tutti da un Sandro molto
> triste
Caro Sandro ti capisco, io ci sono passato due volte. Mi sa che in macchina dovremmo mettere un mega corno:D:D
Ciao Gianni
Re: Cedimento turbina
capisco la tristezza e il disagio...ma su con il morale 
e un brindisi all'estenzione di garanzia
-D

e un brindisi all'estenzione di garanzia

Re: Cedimento turbina
Salve a tutti, dopo un lungo colloquio telefonico, prima col titolare e poi con il capo officina della concessionaria Lancia, è emerso che non è partita proprio la turbina, ma l'attuatore della geometria variabile, che non viene venduto separatamente. Quindi bisogna sostituire tutto il gruppo compressore. A onor del vero,mi hanno detto, ci sono aziende che ti forniscono il pezzo che si è rotto (Senza quindi sostituire tutta la turbina) ma essendo in garanzia sarebbe da scemi non sostituire tutto il gruppo completo, oltretutto sulla turbina il loro fornitore da garanzia scritta. La garanzia mi coprirà anche la manodopera, dovrò invece pagare la sostituzione dei due tubi dell'olio che arrivano alla turbina; è un lavoro in più ma lo consigliano vivamente. Che dire ? A parole sembra tutto a posto, speriamo che si concluda come prospettato. Mi lascia solo molto perplesso il cedimento di quel componente con cosi pochi Km ( 70.000 ). Ciao a tutti
PS.
Pietroh, la tua turbina ora è ha posto ? Hai letto il mio ultimo post (Sul digitale) in risposta al tuo?
PS.
Pietroh, la tua turbina ora è ha posto ? Hai letto il mio ultimo post (Sul digitale) in risposta al tuo?
Re: Cedimento turbina
Sandro, un mio collega ha una Jetta dell'80 con ancora la turbina originale e 430 mila km.
Mio zio una passat del 98 con 380 mila km e l'ha cambiata solo 2 mesi fa.
Come ogni componente sottoposto a sollecitazioni, la turbina risente del "piede" del proprietario. Se hai un piede leggero e la turbina entra in funzione di meno, dura di più. E' lo stesso discorso dei pneumatici: se cammini abitualmente a 160 all'ora, ti durano 30.000km, se cammini a 90 ti durano 60.000.
Mio zio una passat del 98 con 380 mila km e l'ha cambiata solo 2 mesi fa.
Come ogni componente sottoposto a sollecitazioni, la turbina risente del "piede" del proprietario. Se hai un piede leggero e la turbina entra in funzione di meno, dura di più. E' lo stesso discorso dei pneumatici: se cammini abitualmente a 160 all'ora, ti durano 30.000km, se cammini a 90 ti durano 60.000.

Re: Cedimento turbina
Chiedo un parere agli esperti. Ho sempre sentito che le turbo debbono essere trattate con certi accorgimenti, tipo dopo una lunga tirata autostradale (quindi con la turbina che ha lavorato assai) non spegnere subito, ma aspettare un minuto con il motore al minimo. Anche farla lavorare sempre, cioè ogni volta che si usa l'auto darle almeno un tirata... Ebbene io non ho mai usato queste precauzioni. mah.. Quando parcheggio l'auto al garage sono impegnato tra rampe e manovre varie nel box per alcuni minuti con il motore al minimo, quindi in teoria la turbina non lavora, ma viene lubrificata e raffreddata dall'olio in circolo, e questo dovrebbe andar bene. Ma, a quali regimi la turbina è in funzione sulla thesis a benzina? Manca lo strumento che permette di capire... anche se, visto che la definivano turbosoft, essa dovrebbe entrare in funzione a numero di giri relativamente basso. Io spesso in città, ma anche in autostrada, uso l'auto senza superare mai i 3000 giri (a 130 gira forse a 2700 giri) Nel mio caso so per certo che la turbina è stata sostituita due volte, l'ultima prima di consegnarmela a 43000 Km, chissà che utilizzo avevano fatto dell'auto... l'unica informazione che ho rilevato nella memoria del NIT è stata la velocità media di percorrenza, dato ricavato dalle ore di funzionamento e la percorrenza, se non ricordo male era ca. 70 km/h.... Secondo voi mi devo aspettare una prossima sostituzione (ora sono a 63000)? Grazie
Pier
Pier
Re: Cedimento turbina
Dopo una tirata, oppure dopo aver dato i classici colpetti di acceleratore non si deve mai speg nere subito il motore turbocompresso.
La Turbina è sempre in movimento chiaramente a 2500 g/m è a bassa velocità, ma se si spegne il motore per alcuni sedcondi girerà senza lubrificazione, se lo fai una o due volte non accade niente ma se è la prassi a lungo andare si può incorrere in problemi. A 1000 g/m (al minimo) gira pochissimo. Quindi basta dare il giusto tempo a stabilizzarsi.
Anni fà un'officina che revisionava turbocompressori mi disse che se non lo si tratta male è un componente che dura quanto l'auto, chiaramente possono subentrare anomalie, tipo una ridotta lubrificazione per un qualche motivo che ne accorciano la vita.
Sulla Passat di un amico, utilizzata in maniera un pò leggera è durato 300000 km.
La Turbina è sempre in movimento chiaramente a 2500 g/m è a bassa velocità, ma se si spegne il motore per alcuni sedcondi girerà senza lubrificazione, se lo fai una o due volte non accade niente ma se è la prassi a lungo andare si può incorrere in problemi. A 1000 g/m (al minimo) gira pochissimo. Quindi basta dare il giusto tempo a stabilizzarsi.
Anni fà un'officina che revisionava turbocompressori mi disse che se non lo si tratta male è un componente che dura quanto l'auto, chiaramente possono subentrare anomalie, tipo una ridotta lubrificazione per un qualche motivo che ne accorciano la vita.
Sulla Passat di un amico, utilizzata in maniera un pò leggera è durato 300000 km.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Cedimento turbina
Giuseppe Scritto:
-------------------------------------------------------
> Dopo una tirata, oppure dopo aver dato i classici
> colpetti di acceleratore non si deve mai speg nere
> subito il motore turbocompresso.
>
> La Turbina è sempre in movimento chiaramente a
> 2500 g/m è a bassa velocità, ma se si spegne il
> motore per alcuni sedcondi girerà senza
> lubrificazione, se lo fai una o due volte non
> accade niente ma se è la prassi a lungo andare si
> può incorrere in problemi. A 1000 g/m (al minimo)
> gira pochissimo. Quindi basta dare il giusto tempo
> a stabilizzarsi.
>
> Anni fà un'officina che revisionava
> turbocompressori mi disse che se non lo si tratta
> male è un componente che dura quanto l'auto,
> chiaramente possono subentrare anomalie, tipo una
> ridotta lubrificazione per un qualche motivo che
> ne accorciano la vita.
>
> Sulla Passat di un amico, utilizzata in maniera un
> pò leggera è durato 300000 km.
Eppure Giuseppe ho usato e uso tutte le precauzioni possibili. Intanto ho dovuto cambiare due turbine per fortuna tutto in garanzia.
Ciao Gianni
-------------------------------------------------------
> Dopo una tirata, oppure dopo aver dato i classici
> colpetti di acceleratore non si deve mai speg nere
> subito il motore turbocompresso.
>
> La Turbina è sempre in movimento chiaramente a
> 2500 g/m è a bassa velocità, ma se si spegne il
> motore per alcuni sedcondi girerà senza
> lubrificazione, se lo fai una o due volte non
> accade niente ma se è la prassi a lungo andare si
> può incorrere in problemi. A 1000 g/m (al minimo)
> gira pochissimo. Quindi basta dare il giusto tempo
> a stabilizzarsi.
>
> Anni fà un'officina che revisionava
> turbocompressori mi disse che se non lo si tratta
> male è un componente che dura quanto l'auto,
> chiaramente possono subentrare anomalie, tipo una
> ridotta lubrificazione per un qualche motivo che
> ne accorciano la vita.
>
> Sulla Passat di un amico, utilizzata in maniera un
> pò leggera è durato 300000 km.
Eppure Giuseppe ho usato e uso tutte le precauzioni possibili. Intanto ho dovuto cambiare due turbine per fortuna tutto in garanzia.
Ciao Gianni
Re: Cedimento turbina
Ho omesso un fattore non meno importante atto ad accorciare la vita di questo componente; l'utilizzo di turbine non adeguate alle sollecitazioni ricevute; in parole piu semplici, dovuto al risparmio; non restano altre possibilità se non un difetto del singolo pezzo o partita.
In questo forum ho letto di turbine deteriorate dopo 50000-70000 km. roba da paura!!
Quella montata sulla mia K ha 150000 e ha da poco iniziato a gracchiare leggermente con accelerazioni corpose, devo dire che nonostante abbia adottato tutti gli accorgimenti del caso in alcune occasioni la sfrutto fino in fondo, comunque non è detto che debba sostituirla, vedrò in seguito, il rumore potrebbe non aumentare.
In questo forum ho letto di turbine deteriorate dopo 50000-70000 km. roba da paura!!

Quella montata sulla mia K ha 150000 e ha da poco iniziato a gracchiare leggermente con accelerazioni corpose, devo dire che nonostante abbia adottato tutti gli accorgimenti del caso in alcune occasioni la sfrutto fino in fondo, comunque non è detto che debba sostituirla, vedrò in seguito, il rumore potrebbe non aumentare.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Cedimento turbina
La delicatezza di queste turbine è dato dal fatto che sono geometria variabile , appunto per entrare in funzione a regimi anche molto bassi, e sono ben diverse dalle vecchie fisse. Angelo