Riflessione presa aux per Thesis

Mercatino
Gallery
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Riflessione presa aux per Thesis

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ciao a tutti quanti; Volevo mettere a disposizione di tutti le mie conclusioni sull'istallazione di una presa ausiliaria per inserire audio di qualità nel nostro ottimo impianto Bose. Come ben tutti sapete il nostro impianto audio pur essendo di ottima qualità, non consente di inserire nessun altro apparecchio audio, non prevede nessuna presa ausiliaria. A suo tempo ho iniziato col classico adattatore a cassetta: L'audio era appena sufficente, pur nascondendo bene il filo non ero soddisfatto. Successivamente ho inserito un modulatore della Digitaldynamic sull'antenna FM: le cose miglioravano molto come fedeltà audio, ma assieme all'audio venivano amplificati disturbi come ronzii e fruscii che a vettura in moto venivano accentuati. Successivamente scambiati alcuni post con Robert decisi di acquistare il modulatore della Diam, che aveva fatto istallare con ottimi risultati sulla sua Centenario, Riuscivo a trovarla ma a oltre 200 euro. A questo punto rinunciavo all'acquisto del Diam e iniziai a considerare l'istallazione del modulo tv originale per potermi poi inserire sulla sua linea audio. Scambiati innumerevoli post con Pietroh (A cui rinnovo i mie i ringraziamenti per tutto quanto) decisi di procurarmi l'occorrente per l'istallazione. Per mia fortuna trovai da MIkyband e Luca 8.32-75, rispettivamente il modulo tv modificato con presa audio video e la briglia tv con addirittura la predisposizione per retrocamera. Come ben sapete dal miei post ho da poco completato l'assemblaggio di tutto quanto, il video per il momento lo lascio da parte in quanto non ci ho collegato nulla( Anche sè ho provato con un lettore dvd portatile e si vede bene)
Per quanto riguarda l'audio ci ho collegato una presa Aux immediatamente davanti la leva del cambio e ho portato una linea per i posti posteriori. Risultato? un audio strepitoso adeguato alla categoria del Bose, alzando il volume a livelli esagerati l'audio resta puro e cristallino senza nessun rumore di fondo, neanche in vettura in moto. Un interfaccia perfetta che si potrà in seguito ampliare con i vari cavi per i molteplici apparecchi di lettura audio, per non parlare di prese usb e sd direttamente dal lettore dvd. Ne valeva la pena, non ho nessuna anomalia e il funzionamento è perfetto, sono veramente soddisfatto, lo consiglio a tutti voi. Scusate la lunghezza del post ma non mi bastano le parole che scrivo per manifestare la mia soddisfazione, chi l'avrebbe mai detto ci sono riuscito!!!! Ciao ragazzi
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Riflessione presa aux per Thesis

Messaggio da leggere da Pietroth »

Sandro illuminami, visto che stò pensando di mandare il modulo TV per la modifica (ma avendo lo schema circuitale di questo quanti orizzonti si aprirebbero, ma dove lo trovo?) mi dici quanti e quali connettori creano in entrata e in uscita ?
Ciao.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Riflessione presa aux per Thesis

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ciao Pietroh, una volta fatta la modifica dal modulo, immediatamente sopra la presa del connettore per la briglia, in corrispondenza delle prese per le antenne, ti uscirà uno spezzone di filo di circa 30 cm su cui ci sono 3 connettori: 2 rca per l'audio e 1 per il video. Quando premi il tastino tv, in pratica abiliti quell'ingresso audio video, indipendentemente da quale canale imposti (Il tuner interno è isolato) a titolo di esempio ti allego le foto rubate a Fogigi. Per quanto riguarda lo schema circuitale, alla Reav ,non gli serve, ne hanno modificati a decine, gli ho chiesto io se gli serve lo schema per la retrocamera ma il sig. Antonio (Titolare) a detto che ha tutto, Addirittura ne tenevano uno pronto già modificato in maniera di fare la permuta. Mikyband, che me lo ha venduto mi ha detto che tale modifica costa sui 120 euro con spedizione. Ciao
Allegati
161120101079.jpg
161120101079.jpg (143.59 KiB) Visto 420 volte
031120101036.jpg
031120101036.jpg (39.08 KiB) Visto 420 volte
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Riflessione presa aux per Thesis

Messaggio da leggere da Pietroth »

Grazie Sandro.....
per quanto riguarda lo schema cicuitale intendevo "magari lo avessi io", sicuramente alla Reav non serve... ;)
Ciao


PS-Fammi sapere se colleghi la telecamera.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Riflessione presa aux per Thesis

Messaggio da leggere da crucio »

ciao Sandro,
scusami ma quello che si vede nella seconda foto cos'è??
è una specie di centralina da cui far partire ingresso aux usb retrocamera ecc o è un digitale terrestre?
è necessario acquistare anche quello per poter sfruttare la modifica fatta alla reav?
grazie..
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Riflessione presa aux per Thesis

Messaggio da leggere da sandrobus »

Crucio , quello della seconda foto e il modulo del digitale terrestre istallato a suo tempo da Fogigi, vi ho postato la sua foto per farvi capire dove vanno le prese audio video create dalla Reav con la modifica al nostro modulo TV, ma ci puoi connettere quello che vuoi. ciao. Per Pietroh: Da quello che mi ha spiegato il sig. Antonio sanno esattamente dove inizia il circuito del Tuner, li lo interrompono e saldano i fili. In pratica baipassano il circuito del sintonizzatore analogico, per cui i segnali in ingresso da quelle prese arrivano direttamente al nit, perfetti senza nessun disturbo,in quanto la linea cam riconosce il modulo tv come centralina originale. Ciao
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Riflessione presa aux per Thesis

Messaggio da leggere da crucio »

grazie, penso che farò fare questa modifica anch'io soprattutto ora che il tuner analogico non serve più a nulla, questo mi sembra un ottimo modo per sfruttarlo...
fogigi
Messaggi: 142
Iscritto il: 13 mag 2009, 21:47

Re: Riflessione presa aux per Thesis

Messaggio da leggere da fogigi »

:)-Dsi sente d'incanto e poi nn vi dico che goduria nei lunghi viaggi far vedere la tv alla bimba con un monitor supplementare>:D<
per me sono stati soldi veramente ben spesi, è inutile avere la pentola se poi non metti nulla all'interno per poter cucinare e soprattutto mangiare...
il sig Antonio è una persona squisita e se hai qualche dubbio,sicuramente è la persona giusta da consultareX(
gigi
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Riflessione presa aux per Thesis

Messaggio da leggere da crucio »

potresti darmi indirizzo recapito telefonico ecc?
la settimana prossima potrei sentirli per pianificare l'intervento...
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Riflessione presa aux per Thesis

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ciao Crucio, ho la tua stessa linea di pensiero. Quel tastino (tv) se no ci fosse stato capirei, ma c'è. Ha proposito tu ha sbloccato il video in movimento? Io sono molto indeciso, in fin dei conti quando guido non la guarderei, se mi fermo la vedo e per i passeggeri monterei uno posteriore che collegato al digitale terrestre non sarebbe soggetto a blocco. Ciao
Rispondi

Torna a “Thesis”