Guidare una Lancia Appia

Gallery
cortona
Messaggi: 21
Iscritto il: 05 set 2010, 10:02

Guidare una Lancia Appia

Messaggio da leggere da cortona »

Buongiorno a tutti.
Non scrivo molto su questo forum anche se seguo sempre assiduamente i vari argomenti trattati.
Sono un appassionato lancista da molti anni e avrei una domanda da fare a tutti quelli che possiedono una Lancia Appia.
Conosco bene le Lancia Fulvia e Flavia Berlina (1100cc e 1800cc); conosco la loro docilità di guida, la loro tenuta di strada, le caratteristiche di ripresa e tutti i loro pregi (e anche qualche difettuccio); ora vengo al punto.
Sono in procinto di acquistare una Lancia Appia anche se non ne ho mai guidata una; è un'auto che reputo molto interessante nonchè sottovalutata.
Essendo indeciso tra una 2a ed una 3a serie (sono più propenso per quest'ultima) vorrei chiedere se qualcuno sà indicarmi quali sono le principali differenze alla guida rispetto ad una Lancia Fulvia 1100 (Normale o 2C) per esempio la tenuta di strada, la ripresa, l'elasticità del motore, i freni, la guida su lunghe distanze, le cautele da adottare, le difficoltà nella manutenzione.
Ringrazio tutti della Vs. attenzione e Buona Lancia a tutti
Andrea
robertok58
Messaggi: 190
Iscritto il: 02 apr 2010, 11:23

Re: Guidare una Lancia Appia

Messaggio da leggere da robertok58 »

Buon giorno, io possiedo una Fulvia 2c ed un'Appia prima serie e devo dire che (pur essendo la prima serie + complessa nella guida) ha una ripresa migliore che non la 2c. Questo perchè l'Appia pur avendo un motore da 1098 cc. come la 2c è molto più leggera e prende velocità meglio della 2c. Anche i consumi sono inferiori. Per la tenuta di strada la Fulvia è migliore (la mia Appia è del 54 la Fulvia del 67 e quindi + di 10 anni di studi e migliorie si sentono), ma se si caricano bene gli ammontizzatori ant. con l'olio giusto, anche l'Appia risponde bene. Come guida il cambio delle marce va fatta senza fretta (la 2^ serie ha le marce come la Fulvia la 1^ le ha al contrario) altrimenti si rischiano delle grattate. Se le devo consigliare un acquisto le direi di prendere una 2^ serie sia x il valore commerciale che per avere una sostanziale differenza dalla Fulvia (la 3^ serie non vale molto ed assomiglia molto alla Fulvia sia come meccanica che come forma).
Rama
Messaggi: 214
Iscritto il: 22 dic 2008, 15:39

Re: Guidare una Lancia Appia

Messaggio da leggere da Rama »

Differenza sostanziale l'Appia ha trazione posteriore, la Fulvia anteriore. Due modi di guidare molto diversi.
cortona
Messaggi: 21
Iscritto il: 05 set 2010, 10:02

Re: Guidare una Lancia Appia

Messaggio da leggere da cortona »

Grazie ad entrambi per la Vs. cortese risposta.
Sono sorpreso che un'Appia 1a serie abbia uno scatto mogliore della Fulvia 2C, sinceramente non me lo aspettavo; passi la differenza di peso (1030 kg. per la Fulvia e 820 kg. per l'Appia 1 serie) me vi è anche una discreta differenza di potenza in gioco (71 CV contro 38 CV) senza contare la rapportature delle varie marce (molto più corte sull'Appia).
Sono convinto che un'Appia 3a serie abbia uno scatto ben confrontabile con Fulvia berlina (1C).
Inoltre, per quanto riguarda la differenza di guida tra una trazione anteriore ed una trazione posteriore, data la potenza alle ruote in gioco, non pensavo vi fosse comunque una differenza così marcata.
Forse la differenza sostanziale si ha con il fondo stradale bagnato e quindi, in tal caso, una trazione posteriore si rivela completamente
Aggiungo comunque che la Fulvia berlina con il fondo stradale bagnato, affrontando le curve a velocità sostenuta, l'effetto sottosterzante è comunque molto marcato; è forse la sua caratteristica più evidente.
Certo, un'Appia 2a serie ha un valore superiore, come dice robertok58, ma cercavo un'Appia abbastanza "brillante" anche se quanto mi ha detto mi ha spiazzato. Penso che dovrò rivedere un'attimo le possibilità di scelta.
Invece per quanto riguarda l'impianto frenante a 4 tamburi, ha un'efficienza (e una durezza) paragonabile alla Fulvia 2C (che ha 4 dischi senza servofreno)?
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Guidare una Lancia Appia

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Le prestazioni fra Appia seconda e terza serie sono praticamente equivalenti e comunque superiori alla prima serie (rispetto alla quale il motore delle serie successive riporto notevoli migliorie). Aldilà dei numeri relativi alla potenza massima, bisogna considerare che i motori Appia sviluppavano la coppia massima a circa 3000 rpm mentre i motori Fulvia a ben oltre 4500, quindi per la mia esperienza l'elasticita dei motori Appia è giocoforza superiore ai motori Fulvia che per contro risultano più brillanti a regimi più alti. Per dare un esempio: con un Appia bene a punto si può scendere tranquillamente a 25 km/h in quarta e riprendere schiacciando sul gas senza bisogno di scalare e senza la minima esitazione (elasticità). Invece in accelerazione i motori Fulvia risultano più brillanti perchè raggiungono coppia e potenza massima a più alto regime. I motori Appia sono a corsa lunga mentre i Fulvia sono a corsa corta, pertanto aldilà della cilindrata identica (1090) sono dei motori dal dna completamente diverso (il motore Fulvia adottava alberi a camme in testa mentre quello Appia era ancora aste e bilancieri). Tutto questo esulando poi da tutte quelle valide considerazioni accennate già nei post precedenti riguardanti i diversi pesi delle vetture, i diversi rapporti velocità, la diversa trazione e la diversa efficacia aerodinamica. Infine dalla 2C in poi, l'adozione dell'alimentazione singola (resa necessaria dalle prestazioni mortificanti della Fulvia monocarburatore) ha esaltato la propensione verso gli alti regimi (motore più sportiveggiante che turistico).

Ciao
Paolo67
cortona
Messaggi: 21
Iscritto il: 05 set 2010, 10:02

Re: Guidare una Lancia Appia

Messaggio da leggere da cortona »

Grazie per l'esauriente spiegazione, ora mi sono più chiare le differenze prestazionali tra l'Appia e la Fulvia berlina.
Nella guida di una berlina d'epoca è certamente preferibile avere la coppia motrice al più basso regime possibile ed immagino che l'Appia sia veramente più piacevole da condurre in una tranquilla passeggiata rispetto alla Fulvia 2C che richiede un frequente uso del cambio.

Ciao
Cortona
Andrea Nistri
Messaggi: 616
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: Guidare una Lancia Appia

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Avendo sia un'Appia S2 che una Fulvia berlina GTE, confermo che la coppia motore dell'Appia a bassi regimi rende la guida assai piacevole anche in IV marcia a bassa velocita'. E' anche vero pero' che con i carburatori Dell'Orto da 35 la mia Fulvia e' dolcissima. Per me la vera differenza e' nell'impianto frenante. Andrea
Andrea N.
cortona
Messaggi: 21
Iscritto il: 05 set 2010, 10:02

Re: Guidare una Lancia Appia

Messaggio da leggere da cortona »

In effetti è questo l'aspetto che più mi lascia propendere per un'Appia 3a serie.
Conosco bene i 4 dischi della Fulvia che sono ben modulabili e potenti soprattutto in velocità; per quanto riguarda l'Appia credo che come frenata sia migliore la 3a serie rispetto alla 2a serie.
Ha il doppio circuito frenante "Duplex" (dal 1960) e, all'avantreno, i tamburi con ceppi a doppia avvolgenza.
Sono comunque cosciente del fatto che 4 tamburi sono molto meno prestanti in confronto a 4 dischi, soprattutto nell'affrontare discese prolungate con evidente insorgenza di fading (già provato su altra vettura d'epoca, non è un evento piacevole).

Ciao
Francesco Paganelli
Messaggi: 127
Iscritto il: 26 gen 2009, 17:06

Re: Guidare una Lancia Appia

Messaggio da leggere da Francesco Paganelli »

Chi scrive possiede tutte le serie dell'Appia ed alcune fuoriserie ed anche la Fulvia 1° serie monocarburatore (1963).
Guidare un'Appia significa andare con una vettura degli anni '50; di sicuro 2° serie e ancor piu' la 3° serie sono molto piu' scattanti della 1° serie, sono maggiormente curate. In termini di frenata non c'e' confronto: e' molto meglio l'Appia. Con la Fulvia, almeno quelle come la mia con impianto Dunlop, lo spazio di frenata e' molto molto maggiore. Anche nella ripresa risulta migliore l'Appia (3° serie> 2° serie), in quanto la Fulvia, almeno nella monocarburatore, ha un rapporto peso/potenza molto piu' svantaggioso. Per non parlare poi dello sterzo molto demoltiplicato della Fulvia, niente a che vedere con quello dell'Appia. Per la tenuta di strada certamente la Fulvia si dimostra migliore, anche se un apparente tendenza allo "scodamento" potrebbe ingannare.
Tralascio le differenze con le Appia fuoriserie, in quanto il raffronto non mi sembra abbia proprio senso........
Insomma, si tratta di due vetture molto diverse; la Fulvia, a mio modesto avviso, pero' non ammette che il guidatore non sia previdente.

Sono, per tempi diversi,due modi diversi di andare ma pur sempre modi e classe LANCIA ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
Francesco Paganelli
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Guidare una Lancia Appia

Messaggio da leggere da Paolo67 »

ciao Francesco,

le prestazioni migliori, cui hai accennato, della terza serie rispetto alla seconda serie Appia (accelerazione/ripresa) quanto possono essere figlie del diametro ruote (14" sulla terza, 15" sulla seconda)?

Cerco di spiegarmi meglio: è vero che il motore 808.07 rispetto al precedente ha quasi 5 cavalli in più, ma quanto il maggiore brio della terza serie rispetto alla seconda è figlio di questi 5 cavalli e quanto della diversa gommatura?
Adesso sparo una cavolata (che spero mi perdonerai): sulla terza serie si possono montare i cerchi da 15" della seconda serie? In caso affermativo ti potresti togliere lo sfizio (visto che lo sfizio di avere tutte le serie dell'Appia te lo sei già tolto da tempo >:D<) di verificare se e come cambia la ripresa.

Ed infine (e qui mi scuso se siamo andati fuori dall'argomento del thread): i 5 cavalli in più del motore 808.07 sono figli del maggiore rapporto di compressione soltanto oppure fra questo motore e il precedente della seconda serie esistevano altre differenze (es.: diametro valvole, diverso profilo delle cammes a parità di diagramma di fase, etc.)?
Il maggior rapporto di compressione fu ottenuto grazie ad una forma diversa del cielo dei pistoni (non mi risulta)? diversa forma della camera di combustione (quindi diversa testata)? diverso spessore della guarnizione della testata o diversa quota di attestazione della testata stessa?

ciao
Paolo67
Rispondi

Torna a “Appia”