Flaminia berlina prototipo.
Inviato: 24 set 2011, 10:33
L'uscita in edicola della ristampa dell'annata 1956 di Quattroruote, mi da l'occasione per accennare di un argomento che volevo affrontare da tempo: il prototipo della Flaminia berlina. E come giustamente dice l'articolo della rivista Aurelia+Florida= Flaminia.
Al salone di Torino del 1956 fu presentato in anteprima il modello Flaminia, certamente una vettura pre-serie, molto più simile ad una Florida rispetto alla Flaminia definitiva presentata al salone di Ginevra l'anno dopo. Infatti dall'inizio della progettazione all'atto della presentazione erano trascorsi circa sei mesi. Dello sviluppo della carrozzeria se ne era occupata esclusivamente la Pininfarina, anche se non compare alcun marchio sulla scocca, riprendendo tutti le linee ed i concetti base della Florida: assenza del montante centrale, deflettore sulla portiera posteriore, montante posteriore alto, pinne posteriori. Gli interni poi erano praticamente identici. E' mia opinione che l'autore del progetto sia il più noto freelance dell'epoca (teoria ancora da dimostrare). La meccanica disponeva del motore V6 di 2458cc da 98CV e del gruppo cambio-trasmissione della B20 V serie.
La Flaminia presentata nel 1957 a Ginevra manterrà le linee della carrozzeria e la disposizione degli interni del prototipo, ma adotterà il montante centrale alle portiere e quindi l'apertura standard.
Del prototipo Flaminia sono scomparse le tracce.
Al salone di Torino del 1956 fu presentato in anteprima il modello Flaminia, certamente una vettura pre-serie, molto più simile ad una Florida rispetto alla Flaminia definitiva presentata al salone di Ginevra l'anno dopo. Infatti dall'inizio della progettazione all'atto della presentazione erano trascorsi circa sei mesi. Dello sviluppo della carrozzeria se ne era occupata esclusivamente la Pininfarina, anche se non compare alcun marchio sulla scocca, riprendendo tutti le linee ed i concetti base della Florida: assenza del montante centrale, deflettore sulla portiera posteriore, montante posteriore alto, pinne posteriori. Gli interni poi erano praticamente identici. E' mia opinione che l'autore del progetto sia il più noto freelance dell'epoca (teoria ancora da dimostrare). La meccanica disponeva del motore V6 di 2458cc da 98CV e del gruppo cambio-trasmissione della B20 V serie.
La Flaminia presentata nel 1957 a Ginevra manterrà le linee della carrozzeria e la disposizione degli interni del prototipo, ma adotterà il montante centrale alle portiere e quindi l'apertura standard.
Del prototipo Flaminia sono scomparse le tracce.