X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.
Inviato: 12 set 2011, 20:38
Allora!!
Eccoci qua con una rogna di cui non conosco ancora le caratteristiche che però fà presupporre una mezza tragedia.
Mi ero fermato per una commissione in città in leggera pendenza con il muso nel verso della salita; metto in moto, l'auto va leggermente indietro, accelero e sento che l'auto stenta a partire, la trazione perde colpi, tipo un ingranagio che salta qualche dente e poi prende.
Percorro circa 5 chilometri senza avvertire altro, arrivo a casa metto la retro per infilare la rampa del garage, inizio a sterzare e in questo momento lo sterzo diventa duro, come se mancasse l'olio e si ripresenta questa trazione a strappo, mi fermo, metto la prima stando sempre in posizione sterzata e l'auto sembra come frenata; muovo lo sterzo e si sblocca, decido di posteggiare in strada, intanto avverto un forte odore di olio motore, effettuo la manovra di parcheggio; retromarcia, poi avanti, noto ancora degli strappi, poi retro piano piano senza avvertire nulla.
Mi fermo, spengo scendo e noto dell'olio sotto al paraurti anteriore, apro il cofano, mi metto a guardare sopra la scatola dello sterzo dove c'è un tubo flessibile ad alta pressione bagnato d'olio, sotto sul riparo motore c'è parecchio olio.
Noto che il tubo dell'idroguida è bagnato perchè c'è dell'olio che sgocciola dall'alto ma non riesco a capire da dove può arrivare.
Chiamo un meccanico li vicino che pensa subito a problemi con l'idroguida però aprendo il serbatoio dell'olio dello sterzo questo appare pieno, inoltre quello fuoriuscito è olio motore.
Rimewtto in moto, provo ad andare avanti e indietro sterzando leggermente ma non accade nulla, il meccanico con vettura ferma in moto, gira lo sterzo ma non accade nulla.
Nonostante sia oberato di lavoro per tutta la settimana mi propone di lasciargli le chiavi in modo che domani gli darà un'occhiata, giusto per verificare la causa, non avendo alternative se non quella di chiamare un carro attrezzi accetto la proposta.
Piccola postilla: era da un pò di tempo che notavo durante le sterzate da fermo degli scattini, come se durante la sterzata saltasse un dente, inoltre durante delle curve in velocità un paio di volte lo sterzo ha mollato per una frazione di secondo per poi ritornare in tiro, non trovo altri vocaboli per spiegarlo ed ero propenso a pensare che la scatola dello sterzo stesse per mollarmi ma dopo quanto è accaduto si amplia lo scenario.
Secondo il mio modesto parere opto per problemi con un semiasse, se non tutti e due; speriamo che non interessi il Viscodrive.
Tenderei ad escludere un cedimento di una qualche entità sulla frizione.
Un'ultima cosa, sabato sono stato a Milano via A4 circa 300 km tra andata e ritorno dove non ho rilevato nessuna anomalia, ieri sono stato a desenzano, 80 km circa tra andata e ritorno, strada extraurbana con andatura mista veloce; non rilevato nessuna anomalia.
Eccoci qua con una rogna di cui non conosco ancora le caratteristiche che però fà presupporre una mezza tragedia.
Mi ero fermato per una commissione in città in leggera pendenza con il muso nel verso della salita; metto in moto, l'auto va leggermente indietro, accelero e sento che l'auto stenta a partire, la trazione perde colpi, tipo un ingranagio che salta qualche dente e poi prende.
Percorro circa 5 chilometri senza avvertire altro, arrivo a casa metto la retro per infilare la rampa del garage, inizio a sterzare e in questo momento lo sterzo diventa duro, come se mancasse l'olio e si ripresenta questa trazione a strappo, mi fermo, metto la prima stando sempre in posizione sterzata e l'auto sembra come frenata; muovo lo sterzo e si sblocca, decido di posteggiare in strada, intanto avverto un forte odore di olio motore, effettuo la manovra di parcheggio; retromarcia, poi avanti, noto ancora degli strappi, poi retro piano piano senza avvertire nulla.
Mi fermo, spengo scendo e noto dell'olio sotto al paraurti anteriore, apro il cofano, mi metto a guardare sopra la scatola dello sterzo dove c'è un tubo flessibile ad alta pressione bagnato d'olio, sotto sul riparo motore c'è parecchio olio.
Noto che il tubo dell'idroguida è bagnato perchè c'è dell'olio che sgocciola dall'alto ma non riesco a capire da dove può arrivare.
Chiamo un meccanico li vicino che pensa subito a problemi con l'idroguida però aprendo il serbatoio dell'olio dello sterzo questo appare pieno, inoltre quello fuoriuscito è olio motore.
Rimewtto in moto, provo ad andare avanti e indietro sterzando leggermente ma non accade nulla, il meccanico con vettura ferma in moto, gira lo sterzo ma non accade nulla.
Nonostante sia oberato di lavoro per tutta la settimana mi propone di lasciargli le chiavi in modo che domani gli darà un'occhiata, giusto per verificare la causa, non avendo alternative se non quella di chiamare un carro attrezzi accetto la proposta.
Piccola postilla: era da un pò di tempo che notavo durante le sterzate da fermo degli scattini, come se durante la sterzata saltasse un dente, inoltre durante delle curve in velocità un paio di volte lo sterzo ha mollato per una frazione di secondo per poi ritornare in tiro, non trovo altri vocaboli per spiegarlo ed ero propenso a pensare che la scatola dello sterzo stesse per mollarmi ma dopo quanto è accaduto si amplia lo scenario.
Secondo il mio modesto parere opto per problemi con un semiasse, se non tutti e due; speriamo che non interessi il Viscodrive.
Tenderei ad escludere un cedimento di una qualche entità sulla frizione.
Un'ultima cosa, sabato sono stato a Milano via A4 circa 300 km tra andata e ritorno dove non ho rilevato nessuna anomalia, ieri sono stato a desenzano, 80 km circa tra andata e ritorno, strada extraurbana con andatura mista veloce; non rilevato nessuna anomalia.