X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.
X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.
Allora!!
Eccoci qua con una rogna di cui non conosco ancora le caratteristiche che però fà presupporre una mezza tragedia.
Mi ero fermato per una commissione in città in leggera pendenza con il muso nel verso della salita; metto in moto, l'auto va leggermente indietro, accelero e sento che l'auto stenta a partire, la trazione perde colpi, tipo un ingranagio che salta qualche dente e poi prende.
Percorro circa 5 chilometri senza avvertire altro, arrivo a casa metto la retro per infilare la rampa del garage, inizio a sterzare e in questo momento lo sterzo diventa duro, come se mancasse l'olio e si ripresenta questa trazione a strappo, mi fermo, metto la prima stando sempre in posizione sterzata e l'auto sembra come frenata; muovo lo sterzo e si sblocca, decido di posteggiare in strada, intanto avverto un forte odore di olio motore, effettuo la manovra di parcheggio; retromarcia, poi avanti, noto ancora degli strappi, poi retro piano piano senza avvertire nulla.
Mi fermo, spengo scendo e noto dell'olio sotto al paraurti anteriore, apro il cofano, mi metto a guardare sopra la scatola dello sterzo dove c'è un tubo flessibile ad alta pressione bagnato d'olio, sotto sul riparo motore c'è parecchio olio.
Noto che il tubo dell'idroguida è bagnato perchè c'è dell'olio che sgocciola dall'alto ma non riesco a capire da dove può arrivare.
Chiamo un meccanico li vicino che pensa subito a problemi con l'idroguida però aprendo il serbatoio dell'olio dello sterzo questo appare pieno, inoltre quello fuoriuscito è olio motore.
Rimewtto in moto, provo ad andare avanti e indietro sterzando leggermente ma non accade nulla, il meccanico con vettura ferma in moto, gira lo sterzo ma non accade nulla.
Nonostante sia oberato di lavoro per tutta la settimana mi propone di lasciargli le chiavi in modo che domani gli darà un'occhiata, giusto per verificare la causa, non avendo alternative se non quella di chiamare un carro attrezzi accetto la proposta.
Piccola postilla: era da un pò di tempo che notavo durante le sterzate da fermo degli scattini, come se durante la sterzata saltasse un dente, inoltre durante delle curve in velocità un paio di volte lo sterzo ha mollato per una frazione di secondo per poi ritornare in tiro, non trovo altri vocaboli per spiegarlo ed ero propenso a pensare che la scatola dello sterzo stesse per mollarmi ma dopo quanto è accaduto si amplia lo scenario.
Secondo il mio modesto parere opto per problemi con un semiasse, se non tutti e due; speriamo che non interessi il Viscodrive.
Tenderei ad escludere un cedimento di una qualche entità sulla frizione.
Un'ultima cosa, sabato sono stato a Milano via A4 circa 300 km tra andata e ritorno dove non ho rilevato nessuna anomalia, ieri sono stato a desenzano, 80 km circa tra andata e ritorno, strada extraurbana con andatura mista veloce; non rilevato nessuna anomalia.
Eccoci qua con una rogna di cui non conosco ancora le caratteristiche che però fà presupporre una mezza tragedia.
Mi ero fermato per una commissione in città in leggera pendenza con il muso nel verso della salita; metto in moto, l'auto va leggermente indietro, accelero e sento che l'auto stenta a partire, la trazione perde colpi, tipo un ingranagio che salta qualche dente e poi prende.
Percorro circa 5 chilometri senza avvertire altro, arrivo a casa metto la retro per infilare la rampa del garage, inizio a sterzare e in questo momento lo sterzo diventa duro, come se mancasse l'olio e si ripresenta questa trazione a strappo, mi fermo, metto la prima stando sempre in posizione sterzata e l'auto sembra come frenata; muovo lo sterzo e si sblocca, decido di posteggiare in strada, intanto avverto un forte odore di olio motore, effettuo la manovra di parcheggio; retromarcia, poi avanti, noto ancora degli strappi, poi retro piano piano senza avvertire nulla.
Mi fermo, spengo scendo e noto dell'olio sotto al paraurti anteriore, apro il cofano, mi metto a guardare sopra la scatola dello sterzo dove c'è un tubo flessibile ad alta pressione bagnato d'olio, sotto sul riparo motore c'è parecchio olio.
Noto che il tubo dell'idroguida è bagnato perchè c'è dell'olio che sgocciola dall'alto ma non riesco a capire da dove può arrivare.
Chiamo un meccanico li vicino che pensa subito a problemi con l'idroguida però aprendo il serbatoio dell'olio dello sterzo questo appare pieno, inoltre quello fuoriuscito è olio motore.
Rimewtto in moto, provo ad andare avanti e indietro sterzando leggermente ma non accade nulla, il meccanico con vettura ferma in moto, gira lo sterzo ma non accade nulla.
Nonostante sia oberato di lavoro per tutta la settimana mi propone di lasciargli le chiavi in modo che domani gli darà un'occhiata, giusto per verificare la causa, non avendo alternative se non quella di chiamare un carro attrezzi accetto la proposta.
Piccola postilla: era da un pò di tempo che notavo durante le sterzate da fermo degli scattini, come se durante la sterzata saltasse un dente, inoltre durante delle curve in velocità un paio di volte lo sterzo ha mollato per una frazione di secondo per poi ritornare in tiro, non trovo altri vocaboli per spiegarlo ed ero propenso a pensare che la scatola dello sterzo stesse per mollarmi ma dopo quanto è accaduto si amplia lo scenario.
Secondo il mio modesto parere opto per problemi con un semiasse, se non tutti e due; speriamo che non interessi il Viscodrive.
Tenderei ad escludere un cedimento di una qualche entità sulla frizione.
Un'ultima cosa, sabato sono stato a Milano via A4 circa 300 km tra andata e ritorno dove non ho rilevato nessuna anomalia, ieri sono stato a desenzano, 80 km circa tra andata e ritorno, strada extraurbana con andatura mista veloce; non rilevato nessuna anomalia.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio motore.
Ma se fosse un semiasse, da dove arriverebbe tutto quell'olio motore?
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
-
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 07 ago 2011, 18:33
Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio motore.
Salve,
a raggioen andrea se fossi un semeassi non chi sarrebe tt quel OLIO.
Da me nella Berlina 5.20 anno 98 mi fece anche questo scerzeto,dame ala fine era la SERVOSTERZA,che si era rotto e perdeva parrechio olio,pero il serbatoio della sterza non aveva perso tanto olio.
Ti sei messo un po di olio sulla mano e odorare per vedere che olio fosse???
Saluto Paolo
a raggioen andrea se fossi un semeassi non chi sarrebe tt quel OLIO.
Da me nella Berlina 5.20 anno 98 mi fece anche questo scerzeto,dame ala fine era la SERVOSTERZA,che si era rotto e perdeva parrechio olio,pero il serbatoio della sterza non aveva perso tanto olio.
Ti sei messo un po di olio sulla mano e odorare per vedere che olio fosse???
Saluto Paolo
Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio motore.
Il giunto Ferguson (viscodrive) l'ho dovuto sostituire sulla mia ex kappa perchè era imbrattato d'olio e quindi perdeva; In Lancia mi chiesero, se non ricordo male, circa 1200€...andai quindi in un demolitore e lo tirai giù da un blocco motore di una fiat coupè (stesso motore) per la modica cifra di ben 50€ e tutto finì bene! Questo successe perchè alcuni meccanici "imbecilli" durante una lavorazione precedente sul motore, pensarono bene di prenderlo a martellate (cosa assolutamente da evitare) per motivi a me sconosciuti: probabilmente stavano lavorando intorno al ferguson...non ho parole!!! Me ne accorsi perchè aveva dei segni evidenti sulla scatola cilindrica.
Spero non sia il tuo caso, ma se così fosse potrai sempre rimediarlo in un demolitore.
Spero non sia il tuo caso, ma se così fosse potrai sempre rimediarlo in un demolitore.
Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio motore.
L'olio non l'ho tastato, il colore è nero pece e l'odore era abbastanza forte, potrebbe anche trattarsi di olio del cambio.
Quando ho rifatto la frizione durante il rimontaggio del semiasse si pizzicò un paraolio e riscontrai una perdita d'olio.
Il giunto Ferguson (Viscodrive) lavora in bagno d'olio.
Purtroppo non sono riuscito a vedere esattamente da dove proveniva la perdita però se tanto mi da tanto quando feci l'incidente a dicembre la botta la presi proprio dalla parte del Viscodrive.
Vediamo cosa mi diranno questa sera.
Quando ho rifatto la frizione durante il rimontaggio del semiasse si pizzicò un paraolio e riscontrai una perdita d'olio.
Il giunto Ferguson (Viscodrive) lavora in bagno d'olio.
Purtroppo non sono riuscito a vedere esattamente da dove proveniva la perdita però se tanto mi da tanto quando feci l'incidente a dicembre la botta la presi proprio dalla parte del Viscodrive.
Vediamo cosa mi diranno questa sera.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.
Come si potrà notare dal titolo non era olio motore ma del cambio.
Una prima diagnosi provvisoria è la presenza di problemi al cambio, non tanto negli innesti che sono perfetti, senza impuntature ma durante la sterzata; fin quando non si tira giù, nulla si può dire di più.
Tale operazione non avverrà prima della settimana prossima.
La cosa verificata è che l'olio esce tra il motore e il cambio, ad ora non ce ne più una goccia, o quasi.
Una prima diagnosi provvisoria è la presenza di problemi al cambio, non tanto negli innesti che sono perfetti, senza impuntature ma durante la sterzata; fin quando non si tira giù, nulla si può dire di più.

Tale operazione non avverrà prima della settimana prossima.
La cosa verificata è che l'olio esce tra il motore e il cambio, ad ora non ce ne più una goccia, o quasi.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.
forse e il premistoppa del motore quello dietro al volano
Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.
Questa sera ho buttato la testa dentro all'officina, l'auto era sul ponte, mi avvicino, mi posiziono davanti alla ruota sinistra anteriore e scorgo un vuoto dove in fondo vedo il volano. 
Maronna mia!!! Che visione demoralizzante, ma allo stesso tempo interessante; poter dare uno sguardo, la, dove non lo si può dare quando si vuole.
Semiasse (Ferguson) smontato, disco freno smontato, pinza a penzoloni, ammortizzatore smontato, braccio oscillante smontato.
Dunque, il corpo del cambio ha una crepa quindi stanno verificando se è possibile saldarla (alluminio), quindi smontare il cambio per il ripristino, in alternativa si deve trovare un nuovo cambio.
Alla mia domanda; ma è possibile saldare il corpo senza riscontrare problemi in seguito? Considerando la natura sportiva dell'auto e di come viene utilizzata in alcune circostanze.
La risposta è stata che se si riesce a saldare non ci sarà nessun problema in futuro.
Una nota negativa aggiunta è che molto probabilmente dovrò rifare la frizione perchè, impregnata di olio del cambio e anche perchè qualche pezzetino di alluminio l'ha un pò rovinata, comunque si riserva una verifica più approfondita. Porca trottola aveva appena 33500 km.
Certo che il cambio viaggia su prezzi altini, parlo dei revisionati chiaramente.
Il preventivo migliore sta a 1512 ivato.

Maronna mia!!! Che visione demoralizzante, ma allo stesso tempo interessante; poter dare uno sguardo, la, dove non lo si può dare quando si vuole.
Semiasse (Ferguson) smontato, disco freno smontato, pinza a penzoloni, ammortizzatore smontato, braccio oscillante smontato.
Dunque, il corpo del cambio ha una crepa quindi stanno verificando se è possibile saldarla (alluminio), quindi smontare il cambio per il ripristino, in alternativa si deve trovare un nuovo cambio.
Alla mia domanda; ma è possibile saldare il corpo senza riscontrare problemi in seguito? Considerando la natura sportiva dell'auto e di come viene utilizzata in alcune circostanze.
La risposta è stata che se si riesce a saldare non ci sarà nessun problema in futuro.
Una nota negativa aggiunta è che molto probabilmente dovrò rifare la frizione perchè, impregnata di olio del cambio e anche perchè qualche pezzetino di alluminio l'ha un pò rovinata, comunque si riserva una verifica più approfondita. Porca trottola aveva appena 33500 km.
Certo che il cambio viaggia su prezzi altini, parlo dei revisionati chiaramente.
Il preventivo migliore sta a 1512 ivato.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.
E ti lamenti di 1512 ivato? Io quando ho sostituito il mio ho speso, fra tutto, compresa quindi la frizione, 3280 euro, scontati a 3100, di cui 2452 solo di cambio... Non so se mi spiego...
Ed era anche il preventivo migliore tra quelli che ero riuscito ad ottenere: sconto del 20% sul prezzo intero gia' ivato. Ovviamente revisionato. Per uno nuovo si stava, solo cambio, sui 3000/3200...
Ciao
Andrea
Ed era anche il preventivo migliore tra quelli che ero riuscito ad ottenere: sconto del 20% sul prezzo intero gia' ivato. Ovviamente revisionato. Per uno nuovo si stava, solo cambio, sui 3000/3200...
Ciao
Andrea
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.
Immagino che ti sia rivolto alla rete Lancia, o sbaglio?
Presso la rete Lancia il cambio revisionato viene circa 2600 € ivato.
Presso la rete Lancia il cambio revisionato viene circa 2600 € ivato.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848