Si dava poca aria, adesso...
Inviato: 11 set 2011, 17:48
Cari amici lybrofili
vi aggiorno sugli ultimi lavori effettuati sulla mia Elisa.
Era da tempo che ci pensavo, che macinavo con la testa su come effettuarla, con mille domande su come eseguirla e se ne vale la pena.
Ma alla fine, per togliermi dalla testa ogni dubbio, ho eseguito il lavoretto.
Il tempo mi dirà se la leona ne trarrà benefici.
Che cosa ?
Questo (guardate le foto)
Ho preso un passaruota del stilo (ma anche quello della marea va bene), ho recuperato la presa d'aria e l'ho applicato su quello della lybra. La staffa di supporto copre in parte la superficie di scambio dell'intercooler (come già accennato da Warner e da Elettriko, in occasione del raduno dei "brutti ceffi"). Però va anche detto che l'ambiente che insiste tra l'intercooler e il passaruota è letteralmente chiuso senza possibilità dissipare il calore smaltito dall'intercooler.
Pertanto, credo che un miglioramento l'otterrò (altrimenti non si spiega che la soluzione è stata riadottata sulla stilo mentre era stata scartata sulla lybra e 156).
Per ultimo, leggendo negli altri forum Alfa, alcuni hanno adottato dei manicotti rigidi, al posto di quelli in gomma, tra la turbina e l'intercooler e quello superiore che porta l'aria compressa al corpo farfallato. Questo dovrebbe ridurre l'effetto "lag" del turbo ovvero, il ritardo nella risposta.
Ho applicato, quindi, dei cilindri in latta nei manicotti originali della mia per irrigidirli. Domani proverò e vi farò sapere se servono o meno
A presto
vi aggiorno sugli ultimi lavori effettuati sulla mia Elisa.
Era da tempo che ci pensavo, che macinavo con la testa su come effettuarla, con mille domande su come eseguirla e se ne vale la pena.
Ma alla fine, per togliermi dalla testa ogni dubbio, ho eseguito il lavoretto.
Il tempo mi dirà se la leona ne trarrà benefici.
Che cosa ?
Questo (guardate le foto)
Ho preso un passaruota del stilo (ma anche quello della marea va bene), ho recuperato la presa d'aria e l'ho applicato su quello della lybra. La staffa di supporto copre in parte la superficie di scambio dell'intercooler (come già accennato da Warner e da Elettriko, in occasione del raduno dei "brutti ceffi"). Però va anche detto che l'ambiente che insiste tra l'intercooler e il passaruota è letteralmente chiuso senza possibilità dissipare il calore smaltito dall'intercooler.
Pertanto, credo che un miglioramento l'otterrò (altrimenti non si spiega che la soluzione è stata riadottata sulla stilo mentre era stata scartata sulla lybra e 156).
Per ultimo, leggendo negli altri forum Alfa, alcuni hanno adottato dei manicotti rigidi, al posto di quelli in gomma, tra la turbina e l'intercooler e quello superiore che porta l'aria compressa al corpo farfallato. Questo dovrebbe ridurre l'effetto "lag" del turbo ovvero, il ritardo nella risposta.
Ho applicato, quindi, dei cilindri in latta nei manicotti originali della mia per irrigidirli. Domani proverò e vi farò sapere se servono o meno
A presto