Fari posteriori a led: 1° step (con foto dei particolari)
Fari posteriori a led: 1° step (con foto dei particolari)
Ieri ho sostituito il faro posteriore sinistro (malfunzionante) con uno acquistato d'occasione (ma perfetto!!).
Il faro è termosaldato nella parte finale, ed esattamente nella giunzione con la plastica trasparente esterna.
Osservandolo bene si vede che la componentistica interna (basetta led ed elettronica) è infilata durante l'assemblaggio proprio dalla parte della plastica trasparente che poi viene incollata a caldo sul corpo del faro.
Secondo me, se il led non sono introvabili , il faro è riparabile.
Ho già in mente come aprirlo e richiuderlo.
Devo solo trovare i led.
Se riesco nell'impresa farò un tutor..
Il faro è termosaldato nella parte finale, ed esattamente nella giunzione con la plastica trasparente esterna.
Osservandolo bene si vede che la componentistica interna (basetta led ed elettronica) è infilata durante l'assemblaggio proprio dalla parte della plastica trasparente che poi viene incollata a caldo sul corpo del faro.
Secondo me, se il led non sono introvabili , il faro è riparabile.
Ho già in mente come aprirlo e richiuderlo.
Devo solo trovare i led.
Se riesco nell'impresa farò un tutor..
Re: Fari posteriori a led
Vincenzo......
dai che riuscirai anche in questa impresa.......
Sia io che altri amici del forum (moderatore compreso) avevamo il desiderio di poter avere un faro posteriore da poter "distruggere" per verificare la possibilità di una riparazione a costo quasi zero, visti i costi delle strisce di led in confronto ad un faro nuovo.
Mi raccomando, foto e descrizioni chiare come ci hai sempre abituato (tu)
Ciao e in bocca al lupo.
dai che riuscirai anche in questa impresa.......

Sia io che altri amici del forum (moderatore compreso) avevamo il desiderio di poter avere un faro posteriore da poter "distruggere" per verificare la possibilità di una riparazione a costo quasi zero, visti i costi delle strisce di led in confronto ad un faro nuovo.
Mi raccomando, foto e descrizioni chiare come ci hai sempre abituato (tu)
Ciao e in bocca al lupo.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Fari posteriori a led
Bravo Vincenzo!
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Fari posteriori a led: 1° step
Ieri sera ho aperto il faro posteriore sinistro effettuando un taglio su tutta la circonferenza del corpo con una normale moletta e disco sottile, stando attento a non scendere in profondità ma solo il necessario per tagliare lo spessore della plastica (1,5 - 2 mm).
Se vedete sono stato il più possibile (per quanto mi permetteva l'ingombro della moletta) a ridosso della giunzione del corpo del faro con la copertura esterna (cornice cromata e plexiglass) in modo da non danneggiare le basette con i led e l'elettronica.
Come avevo ipotizzato, scoperchiato il tutto, si può facilmente estrarre il contenuto.
I led della parte superiore del faro (la parte alta, quando è montato sulla vettura) sono facilmente sostituibili. Quelli del resto del faro, invece, sono montati su piastrine chiodate sui supporti di plastica. Ma anche in quel caso sono (con più difficoltà e un pizzico di fantasia) sostituibili.
L'unica perplessità l'ho avuta nell'osservare l'elettronica che mi è parsa un tantino.....esagerata.
Sempre ipotizzando il faro montato sulla vettura:
La fila verticale di sinistra è quella adibita a segnalazione di svolta per cui può essere alimentata a voltaggio costante ma intermittente (relais nel vano motore).
La fila verticale di destra è adibita a luce di posizione e segnalazione di frenata/arresto.
In questo caso, essendo unica, la segnalazione di stop avviene aumentando l'intensità della luce della stessa fila di led alimentando un piedino diverso dei 4 pin (Led RGB ).
Per cui in teoria bastavano tre fili (anodo comune, sempre su led RGB ).
Ora, per fare le mie prove (ho anche trovato dei contatti ossidati che penso siano la causa della mancata accensione dei led della parte alta del faro) mi servirebbe lo schema di alimentazione del connettore, in modo da fare qualche test e misurare anche i voltaggi.
Causa visite improvvise ho effettuato le foto col cellulare, quindi non proprio belle.
Appena possibile aggiungerò foto più nitide e dettagliate in modo che, vedendolo nei particolari, possiate darmi dei consigli per la riuscita del lavoro.
Comunque.....work in progress (:P)
Se vedete sono stato il più possibile (per quanto mi permetteva l'ingombro della moletta) a ridosso della giunzione del corpo del faro con la copertura esterna (cornice cromata e plexiglass) in modo da non danneggiare le basette con i led e l'elettronica.
Come avevo ipotizzato, scoperchiato il tutto, si può facilmente estrarre il contenuto.
I led della parte superiore del faro (la parte alta, quando è montato sulla vettura) sono facilmente sostituibili. Quelli del resto del faro, invece, sono montati su piastrine chiodate sui supporti di plastica. Ma anche in quel caso sono (con più difficoltà e un pizzico di fantasia) sostituibili.
L'unica perplessità l'ho avuta nell'osservare l'elettronica che mi è parsa un tantino.....esagerata.
Sempre ipotizzando il faro montato sulla vettura:
La fila verticale di sinistra è quella adibita a segnalazione di svolta per cui può essere alimentata a voltaggio costante ma intermittente (relais nel vano motore).
La fila verticale di destra è adibita a luce di posizione e segnalazione di frenata/arresto.
In questo caso, essendo unica, la segnalazione di stop avviene aumentando l'intensità della luce della stessa fila di led alimentando un piedino diverso dei 4 pin (Led RGB ).
Per cui in teoria bastavano tre fili (anodo comune, sempre su led RGB ).
Ora, per fare le mie prove (ho anche trovato dei contatti ossidati che penso siano la causa della mancata accensione dei led della parte alta del faro) mi servirebbe lo schema di alimentazione del connettore, in modo da fare qualche test e misurare anche i voltaggi.
Causa visite improvvise ho effettuato le foto col cellulare, quindi non proprio belle.
Appena possibile aggiungerò foto più nitide e dettagliate in modo che, vedendolo nei particolari, possiate darmi dei consigli per la riuscita del lavoro.
Comunque.....work in progress (:P)
- Allegati
-
- 07092011080.jpg (28.02 KiB) Visto 301 volte
-
- 07092011079.jpg (27.87 KiB) Visto 300 volte
-
- 07092011078.jpg (40.23 KiB) Visto 299 volte
-
- 07092011077.jpg (37.16 KiB) Visto 300 volte
-
- 07092011076.jpg (37.76 KiB) Visto 300 volte
-
- 07092011075.jpg (38.04 KiB) Visto 300 volte
-
- 07092011074.jpg (36.88 KiB) Visto 299 volte
-
- 07092011073.jpg (39.23 KiB) Visto 299 volte
Re: Fari posteriori a led: 1° step
altre foto (sempre "pessime")....
- Allegati
-
- 08092011083.jpg (38.63 KiB) Visto 300 volte
-
- 07092011082.jpg (32.78 KiB) Visto 300 volte
-
- 07092011081.jpg (36.94 KiB) Visto 300 volte
Re: Fari posteriori a led: 1° step
Vincenzo............ hai messo mano su un oggetto che è vanto dell'artigianato italiano, tanto è che lo hanno montato anche sulla più anticonvenzionale delle auto. B)
A proposito: quelli anteriori invece sono della Mini e se non sbaglio pure quelli sono prodotti in italia.
A proposito: quelli anteriori invece sono della Mini e se non sbaglio pure quelli sono prodotti in italia.
- Allegati
-
- morgan_aero_8.jpg (147.72 KiB) Visto 299 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Fari posteriori a led: 1° step
Pietro..
ma che auto è quella in foto?
ma che auto è quella in foto?
Re: Fari posteriori a led: 1° step
Morgan aeromax supersports 

Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Fari posteriori a led: 1° step
Anticonvenzionale come la Thesis.
Auto dal design "senza tempo".
Attuali ora, attuali tra 100 anni.
Questa Morgan è, a dir poco, stupenda!!
Auto dal design "senza tempo".
Attuali ora, attuali tra 100 anni.
Questa Morgan è, a dir poco, stupenda!!
Re: Fari posteriori a led: 1° step
Ho fatto delle foto migliori.
Purtroppo le ho dovute ridurre ma si vedono abbastanza bene i particolari.
Aldilà di tutte le mie pippe mentali sull'elettronica ed altro...la sostituzione dei led rgb è fattibile.
Sarà facilissimo per la parte alta del faro che è costituita da una normale basetta in in fibra di vetro con saldature classiche del 4 pin dei led sulle piste del circuito stampato (foto 35 e 38)
Un pò più complessa (ma fattibile) la sostituzione dei led nella parte sottostante (vedi foto 43) in quanto andranno tagliati i piedini (ma sono solo due quelli utilizzati) e su di essi risaldati i piedini dei nuovi led.
Se osservate bene i led sono parte integrante di quelle basette metalliche che integrano anche le "alette metalliche laterali".
Nella foto si vede che ho piegato l'aletta metallica (che evita la dissipazione della luce lateralmente) per meglio vedere (e lavorarci poi) i led.
Dissalderò uno dei led non funzionanti per aquistare quelli simili (al momento non so che wattaggio abbiano).
Poi vi aggiornerò sul tipo di led che andrà montato.
Saluti.
Purtroppo le ho dovute ridurre ma si vedono abbastanza bene i particolari.
Aldilà di tutte le mie pippe mentali sull'elettronica ed altro...la sostituzione dei led rgb è fattibile.
Sarà facilissimo per la parte alta del faro che è costituita da una normale basetta in in fibra di vetro con saldature classiche del 4 pin dei led sulle piste del circuito stampato (foto 35 e 38)
Un pò più complessa (ma fattibile) la sostituzione dei led nella parte sottostante (vedi foto 43) in quanto andranno tagliati i piedini (ma sono solo due quelli utilizzati) e su di essi risaldati i piedini dei nuovi led.
Se osservate bene i led sono parte integrante di quelle basette metalliche che integrano anche le "alette metalliche laterali".
Nella foto si vede che ho piegato l'aletta metallica (che evita la dissipazione della luce lateralmente) per meglio vedere (e lavorarci poi) i led.
Dissalderò uno dei led non funzionanti per aquistare quelli simili (al momento non so che wattaggio abbiano).
Poi vi aggiornerò sul tipo di led che andrà montato.
Saluti.
- Allegati
-
- 43.jpg (148.2 KiB) Visto 300 volte
-
- 38.jpg (155.59 KiB) Visto 300 volte
-
- 35.jpg (155.52 KiB) Visto 300 volte