infatti a differenza di quella ora in listino da sempre prodotta in polonia, questa 3a generazione sarà prodotta negli Stabilimenti Fiat-Alfa di Pomigliano d'Arco.
Direi nettamente piu carina e riuscita dell'attuale (imho)
Per noi italiani, la novità più importante del Salone di Francoforte è la nuova Fiat Panda, la terza generazione, chiamata a raccogliere l'eredità di un modello molto apprezzato. E forse proprio per questo, a Torino non hanno voluto abbandonare una formula di successo, quella di una cinque porte caratterizzata da uno sfruttamento razionale degli spazi interni in rapporto agli ingombri esterni.
Dimensioni. La nuova Panda è lunga 3,65 metri, larga 1,64 e alta 155 centimetri. Come dire 11 cm più lunga e sei più larga del modello attuale, abbastanza per ospitare cinque persone. Le linee della carrozzeria sono un'evoluzione di quelle del modello che sta per abbandonare la scena: gli spigoli sono stati arrotondati, le forme sono più morbide, gli angoli smussati. Debuttano le luci diurne su tutti i modelli.
Flessibilità. In tema di spazio a bordo, si registra la presenza di numerosi vani portaoggetti e, soprattutto, la flessibilità dei sedili. A richiesta, si possono ottenere il divano posteriore abbattibile separatamente e scorrevole e lo schienale del sedile del passeggero anteriore ripiegabile (diventa un tavolino). In combinazione con il cargo box, un accessorio per il bagagliaio, si può ottenere un piano di carico pressoché piatto per tutta la lunghezza dell'abitacolo.
Marsupio. Ritorna, in chiave evidentemente contemporanea, la classica plancia a marsupio, uno degli elementi di spicco della Fiat Panda prima serie. Sulla nuova citycar torinese - costruita negli impianti recentemente rinnovati di Pomigliano d'Arco, Napoli - la plancia integra un grande vano portaoggetti circondato da una cornice colorata che integra le bocchette d'aerazione e l'airbag lato destro.
Motorizzazioni. La Panda debutta con quattro motori: i bicilindrici TwinAir Turbo da 85 cavalli e l'inedito TwinAir aspirato da 65 CV, entrambi con sistema Start&Stop di serie, il quattro cilindri a benzina 1.2 Fire da 69 cavalli e il turbodiesel 1.3 Multijet II da 75 CV, anch'esso equipaggiato con lo Start&Stop. Più avanti arriveranno le motorizzazioni bifuel: il TwinAir Turbo Natural Power a benzina e metano da 80 CV e il 1.2 Fire EasyPower da 69 CV a benzina e Gpl. Tutte le Panda avranno anche l'indicatore di cambio marcia, Gear shift indicator (Gsi). Prevista anche la Panda 4x4, che arriverà nel prossimo futuro.
Allestimenti e dotazioni. La gamma della nuova Panda prevede tre livelli di allestimento. Di serie su tutti i modelli, quattro airbag (frontali e a tendina), Abs con assistenza alla frenata d'emergenza, cinture di sicurezza con pretensionatore e limitatore di carico, attacchi Isofix per i seggiolini dei bambini, poggiatesta posteriori e luci diurne e servosterzo elettrico con funzione City. Tra le dotazioni a richiesta, il tetto panoramico ad apertura elettrica e il Blue&Me TomTom Live integrato con i comandi della vettura. Il cambio robotizzato Dualogic sarà abbinato alla motorizzazione TwinAir. Nel primo anno di commercializzazione, infine, sarà possibile ordinare la Panda con un sistema anticollisione in grado di rilevare ostacoli e di frenare automaticamente. C.D.G