Fulvia Montecarlo

Fulvia
fabiosky_123
Messaggi: 65
Iscritto il: 06 set 2010, 16:26

Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da fabiosky_123 »

Salve a tutti.
Vorrei acquistare una Lancia Fulvia Montecarlo ma dando un'occhiata in giro,ho visto che ci sono molte repliche spacciate per Montecarlo originali.8-)
Qualcuno sa dirmi come poter riconoscere senza dubbio una Montecarlo originale da una replica su base 1,3s (numero telaio,numero motore,tipo di carozzeria ecc...)
Grazie a chiunque mi potra dare una mano.:D
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da acca effe »

Non penso che avrebbe molto senso fare una replica o addirtttura un falso di fulvia montecarlo, dato che meccanicamente e'uguale alla coupe' normale e conseguentemente con quotazioni simili.Cambia l'allestimento interno,dato che monta sedili simili a quelli della 1600 fanalino lusso. Esternamente e' riconoscibile per i parafanghi posteriori molto piu' bombati verso l' esterno.Ciao
fabiosky_123
Messaggi: 65
Iscritto il: 06 set 2010, 16:26

Re: Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da fabiosky_123 »

Quindi l'unica differenza tra un serie 2 e una serie 2 montecarlo sono i parafanghi posteriori più sporgenti?
Mi è capitato di vedere delle fulvia con solo i cofani verniciati in nero spacciate per montecarlo e a volte anche senza quelli.
E internamente,oltre ai sedili che sono completamente diversi,c'è altro che le distingue?
Mi era sembrato di leggere su un altro post che l'orologio è particolare sulla montecarlo.E la strumentazione del cruscotto?
E meccanicamente(motore,cambio)?
Comunque grazie accaeffe.:)-D
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da acca effe »

Guarda, Fabiosky,che la montecarlo,non e' altro che una comunissima Fulvia coupe' allestita diversamente. Il motore e tutta la meccanica sono identiche alla Fulvia normale,anche se dicono ma ci credo poco,che a richiesta montasse una coppia conica piu' corta. Erano presenti come differenze ( solo estetiche) i fari antinebbia rettangolari e il volante in pelle,oltre i sedili del fanalino lusso. La macchina non ha mai avuto alcun trascorso sportivo. Si tratta solo di una versione atta a celebrare la vittoria di Munari al Montecarlo 72, pero' con tutt'altra automobile. Non solo i parafanghi posteriori gonfiati a dismisura e anche gli anteriori con bordatura diversa, la rendevano particolarmente sgraziata.Quindi non riesco a capire che senso avrebbe farne una replica.Ciao
fabiosky_123
Messaggi: 65
Iscritto il: 06 set 2010, 16:26

Re: Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da fabiosky_123 »

Bhe,comunque ha sempre quel minimo di prestigio in più di una serie 2 coupé anche perchè è stata costruita in minor numero e proprio per l'allestimento interno ed esterno più sportivo.
Ti ringrazio per i tuoi consigli.
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da Duke »

E' pieno di false "montecarlo", non foss'altro per il fatto che è quotata di più della 1,3 S....
Ad esempio, le false quasi sempre hanno ancora il forellino sotto la targa che lasciava passare il filo delle luci targa sul paraurti.
Inoltre l'alloggiamento delle frecce anteriori sulla calandra è sempre abbastanza raffazzonato, quando addirittura non si trovano all'esterno.
Le staffe che sorreggono i fari supplementari sono specifiche, e non le semplici staffe che rimangono levando il paraurti.
Che io sappia poi, tutte le Monte vere (sia in "2a serie" che in "allestimento 3") montano coppia conica 10/41, e quindi tutto il cambio della Berlina.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao,Duke. Anche io pur non conoscendo il modello,avevo pensato al forellino di passaggio dei fili della luce targa. Siccome pero' mi sembra di ricordare che come optional fosse previsto anche il retronebbia,pensavo che il foro fosse chiuso da un semplice tappino in gomma, come era di serie nella Safari.Per quanto riguarda la coppia conica,non so se la montecarlo nascesse come modello a se stante o come allestimento della 2a serie.Questo perche' dato che correvano entrambe in salita in gr.3 la riduzione avrebbe comportato quanto meno una estensione della fiche di omologazione,pena ,in caso di reclamo a fine gara,l'esclusione dalla classifica.Ora non so francamente se la lancia,anzi la fiat si sia presa la briga di omologare il particolare. Le quotazioni,infine: Per quanto poco attendibili,Ruoteclassiche le indica uguali a quelle della coupe' 2a serie.Ciao
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

se ne è parlato tanto in passato cercando nei vecchi post si trova molto
, la Fulvia Montecarlo è la versione celebrativa fella grande vittoria al Monte 1972,
per massimizzare il risultato venen prodotta con motorizzazione 1300, e più del marketing, potè "l'occhio lungo" e i risultati numerici danno ragione a chi fece tale scelta


non ci fu una nuova omologazione , tutte le monte sono 818.630 e nemmeno numerazione specifica dei telai che sono "mescolati alle normali coupè 1300 , non c'è "confine" nemmeno tra le 2 serie e le fulvia 3 ma si è scritto che le 3 partono da un n° telaio conosciuto .
(che io in questo momento non ricordo)

i parafanghi ant e post sono allargati come le 1600 2 serie , anche se si è scritto che non erano proprio uguali e del rivestimento posteriore si è gia detto le differerenze di allestimento sono ben trattate sulla bibliografia della vettura .

è certo che le montecarlo vennero montate a chivasso con il cambio ( corto) della berlina
giovanni sportZ 1600
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Caro fabiosky alla tua domanda come riconoscere una fulvia montecarlo da copie ti rispoderei comericonoscere La Gioconda da la copia. LA LANCIA E ORIGINALE FINO AL 1970 poi e'FIAT lancia di giannino.Leonardo a firmato l'originale con le sue impronte per sfumare le tinte.Fai come ti pare, ma io la copia della copia non la comprerei MAI CIAO Maimone
evoluzione
Messaggi: 15
Iscritto il: 27 dic 2008, 23:05

Re: Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da evoluzione »

montecarlo rosso orologi esclusivi
Allegati
4_553910[1].jpg
4_553910[1].jpg (24.42 KiB) Visto 904 volte
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”