Sostituzione volante

Mercatino
Gallery
Beppe457
Messaggi: 152
Iscritto il: 12 gen 2009, 12:01

Sostituzione volante

Messaggio da leggere da Beppe457 »

Ciao a tutti.
Alcuni giorni fa ho sostituito il mio volante in plastica con un volante in pelle. La mia lybra è del febbraio 2003 mentre il volante in pelle proviene da una lybra dell'anno 2000. A montaggio completato il nuovo volante, a ruote dritte, non ha più le razze allineate come il vecchio e risulta leggermente ruotato a sinistra.
Dal punto di vista funzionale nessun problema ma esteticamente non è il massimo. Vi dirò che durante la guida crea un pò di confusione 'sto volante un pò ruotato mentre si marcia diritto.
In fase di montaggio ho chiesto lumi al mio meccanico e mi ha detto che il millerighe del nuovo volante non coincide con quello del vecchio e che secondo lui non c'è soluzione.
Prima di rimontare il vecchio volante, chiedo lumi a voi tutti ed in partcolare a WARNER: c'è possibilità di ri-centrare il mio volante? Cosa dovrei eventualmente fare?

Grazie a tutti.
Ciao

Codice: Seleziona tutto

[b][color=#000080]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - 2003 - Cruise, CaricatoreCD, ComandiRadioVolante, No Navi[/color][/b]
[b][color=#000080]Grigio Patrizia - 140.000 Km[/color][/b]
roby1.9jtd
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 gen 2009, 10:27

Re: Sostituzione volante

Messaggio da leggere da roby1.9jtd »

senz'altro si,agendo sui braccetti della convergenza il volante si può addizzare ma.....devi fare la convergenza!!
ciao
roby
Roby1.9jtd
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Sostituzione volante

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
... secondo lui non c'è soluzione.
ma ti sei rivolto a un meccanico o ad un macellaio?
La soluzione è banale e te l'ha data roby1.9jtd
ccmela
Messaggi: 617
Iscritto il: 03 gen 2010, 20:49

Re: Sostituzione volante

Messaggio da leggere da ccmela »

confermo
se il disallineamento è leggero, il gommista lo risolve facilmente
ovviamente la posizione sul millerighe deve essere quella più vicina all'allineamente ruote-volante
ricordo che, quando sostituii il volante alla mia prima Lybra, non tenni conto dell'allineamento delle ruote e il volante rimaneva decisamente storto
agendo sul millerighe, però, riuscii a risolvere senza intervento del gommista
in quel caso, comunque, volante vecchio e nuovo erano della stessa serie
Carmine
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
Suzu600
Messaggi: 2827
Iscritto il: 09 ago 2010, 15:10

Re: Sostituzione volante

Messaggio da leggere da Suzu600 »

secondo me questo maniscalco deve cambiare mestiere, se l'ha montato come fa a dire che il millerighe non coincide, o va o non va........ se va, secondo il mio modesto parere deve essere allineato giusto senza ricorso del gommista.........
fred summer
Messaggi: 986
Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52

Re: Sostituzione volante

Messaggio da leggere da fred summer »

La mia aveva il volante un po' storto verso sinistra, come la mia attuale e precedente FIAT, il che mi lascia un po' perplesso.
Comunque, visto che la mia convergenza è perfetta e non volevo interventi su di essa per raddrizzare il volante e magari peggiorare altre cose; ho spostato il volante di una tacca a destra e così ora è dritto.
Fred Summer

-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
frank89
Messaggi: 831
Iscritto il: 14 mar 2011, 10:38

Re: Sostituzione volante

Messaggio da leggere da frank89 »

Ma infatti la soluzione c'è e come
O rismonti il manubrio e lo sposti di una oppure di quante ce ne vogliono tacche verso destra
Oppure fai fare la convergenza
Lybra 1.9jtd 105 del 2001-impianto bose-ICS NO NAVI-alcantara blu-cerchi 15originali-EGR Tappata-CAT.Svuotato-Adesivi frecce da CEK

[IMG]http://img850.imageshack.us/img850/8529/lybra2.jpg[/IMG][IMG]http://img34.imageshack.us/img34/127/lybra1.jpg[/IMG][IMG]http://img824.imageshack.us/img824/2301/lybra3p.jpg[/IMG]
giuseppe verdi
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 ago 2011, 20:01

Re: Sostituzione volante

Messaggio da leggere da giuseppe verdi »

1) La convergenza non ha niente a che fare con l'allineamento del volante, anche se le due cose agiscono sugli stessi elementi. Agendo sui registri dei braccetti delle ruote è possibile rendere esattamente paralleli i piani di rotazione delle ruote (convergenza zero) e in tale condizione il volante può o no essere allineato. Se non lo è, ed è dotato di accoppiamento bloccato (vedi 2), non resta che regolare i registri, spostandoli nello stesso senso in modo da mantenere sempre nulla la convergenza. A volante in posizione corretta, si deve introdurre l'angolo di convergenza voluto, spostando i registri uno in senso opposto all'altro onde ottenere l'angolo richiesto.
2) L'accoppiamento volante-albero dello sterzo può essere bloccato o no. Nel primo caso l'accoppiamento che permette lo spostamento assiale dei due elementi pur mantenendoli accoppiati in rotazione, quello che i meccanici chiamano mille righe, permette una sola posizione relativa dei due elementi (in generale il mille righe ha due o più denti uniti nella parte maschio ed un corrispondente vuoto nella parte femmina). Un accoppiamento bloccato permette una sola posizione relativa volante-albero; un accoppiamento non bloccato permette qualsiasi posizione relativa dei due elementi.
3) Sostituendo un volante con accoppiamento bloccatro con un analogo diverso come posizione del blocco, il volante risulta non allineato. Attenzione: agendo sui registri per riallinearlo gli stessi possono risultare alla fine in posizioni troppo diverse uno dall'altro o addirittura uno dei due può risultare prossimo a fine corsa, situazione da evitare.
4) Conclusione: lasciate in pace la macchina, in particolare un complesso delicato e importante come l'avantreno; non smanettane solo per scemenze come il volante coperto di pelle. G.
roby1.9jtd
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 gen 2009, 10:27

Re: Sostituzione volante

Messaggio da leggere da roby1.9jtd »

caro giuseppe verdi,scusa se ti contraddico ma non è proprio così.
agendo sui registri convergenza puoi far ruotare il volante di quasi un quarto di giro senza andare a fine corsa degli stessi.
come avrai senz'altro notato quando vai a fare la convergenza ,prima di tutto il gommista mette il volante dritto e lo blocca con l'apposito attrezzo,solo dopo tale operazione va ad agire sui registri dei braccetti per allineare le ruote nella posizione piu consona alla vettura (ogni vettura ha i suoi dati di convergenza) avendo la sicurezza che il volante sia dritto (o quasi,a me anche il minimo disallineamento da un gran fastidio...).
certo è che in fase di sostituzione volante bisogna assicurarsi che ,mettendo il volante nuovo sul millerighe,la corsa a destra e sinistra si blocchi in maniera perfettamente simmetrica (es: due giri e mezzo a destra e due giri e mezzo a sinistra....esagero...) fatto ciò si blocca il volante al centro e si procede ad allineare le ruote et...voilà il gioco è fatto
salut
Roby1.9jtd
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Sostituzione volante

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
in effetti ho visto fare la manovra descritta da roby1.9jtd:
volante tutto a sinistra e poi volante tutto a destra per verificare che volante e convergenza siano centrati e non errati con compensazione dell'errore. Mi hanno raccontato che alcuni fanno anche delle tacche col gesso per vedere se i due lati corrispondono.
Un fenomeno di convergenza centrata con errore ce l'avevo al Magnum dove in effetti lo sterzo girava di più a destra che a sinistra e il raggio di sterzata a destra era più stretto di quello di sinistra, ma a me andava bene così poiché potevo uscire dalla rampa dal garage in una sola manovra (potevamo farlo solo io col Magnum e una signora con la vecchia 500).
Rispondi

Torna a “Lybra”