AIUTO PER BULBO INIEZIONE !! VOI EX KF NON LO AVETE ??

Mercatino
Gallery
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

AIUTO PER BULBO INIEZIONE !! VOI EX KF NON LO AVETE ??

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
Come da oggetto chiedo se qualcuno ha ed è disposto a vendere il bulbo che è montato sull'arricchitore automatico dell'iniezione KF.
Il meccanico incapace che ha messo le mani sull'auto anni fà ha pensato bene di stringere sto bulbo in modo assurdo e nello smontaggio si è rotto alla base dell'esagono.
Purtroppo le mie ricerche in internet non hanno dato esito..
Ho provato a far saldare il bulbo ed ora resta chiuso...così da lasciare il contatto chiuso e quindi la possibilità di far partire il motore non è compromessa.
Il bulbo è un veglia, normalmente chiuso, due contatti, si apre ed interrompe il circuito alla temperatura di 45/55 gradi così da evitare che l'elettrovalvola della benzina non si apra a motore caldo durante l'accensione.
So di molti che hanno tolto la KF sulla propria vettura...e sarei disposto a pagare il bulbo bene...così da evitare di avere l'accrocchio saldato....

Spero che qualcuno sappia darmi la soluzione o meglio il bulbo....
Grazie
Matteo

Immagine
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: AIUTO PER BULBO INIEZIONE !! VOI EX KF NON LO AVETE ??

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao Matteo, stavo pensando.......fra i componenti nuovi per altre vetture non esiste qualcosa del genere? magari potrebbe cambiare la filettatura ma sarebbe il problema minore.
Mi rendo conto che non è facile: anzichè il classico termocontatto per elettroventole che CHIUDE il circuito a 80°C ne serve uno che viceversa APRA a circa 50°C

Guarda ad esempio qua, alla pagina 5.2 voce "Termocontatti DCA": http://www.dsftecnologia.com/FckUserFil ... azione.pdf
Credo siano termocontatti per impianti antincendio ed hanno tre poli, in modo da poter essere usati come "normalmente chiuso" o "normalmente aperto". Campo di taratura 20-140°C, quindi la temperatura ci sarebbe.

C'è poi una soluzione peregrina ma pratica, adottabile in attesa di reperire il componente: pilotare l'elettrovalvola con un interruttore manuale da portare all'interno dell'abitacolo con cavi volanti: lasci inserito sinchè il termometro acqua segna 50°C, dopodichè stacchi manualmente....
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”