Buongiorno a tutti
scusate se rompo per l'ennesima: mi sposto ora dalle discussioni lancia Aurelia e visto il successo delle ricerche sul rosso esatto della mia b24 (Grazie mille a PG e chi ha contribuito per i riferimenti dei colori in produzione a suo tempo) mi permetto di chiedere banalmente se avete una foto del colore a suo tempo definito "ottano arcadia" lechler 23.
Potrebbe essere quello della vettura inserzionata su autoscout24.it , ma purtroppo non riesco a scaricare la foto perchè troppo pesante. L'esemplare è definito "verde metallizzato" con interni marroni in pelle, targa asi, sembra prima immatricolazione addiritura 1968 o 1969 ,per cui una delle ultime. Se a qualcuno drogato di inserzioni di auto storiche interessa, può vederla tranquillamente sul sito di vendita.
Forse la data tarda di immatricolazione potrebbe essere la causa anche di un'altra cosa strana che non mi ricordavo: i rostri dei paraurti sono gommati e non mi pareva proprio originale.
Perchè me la prendo così tanto con i colori: devo confessare che sono un po' daltonico... e per vedere al meglio le tinte più sfumate mi devo mettere in piena luce, senza lame di luce laterale, ecc...
Grazie mille per la pazienza: a questo punto sarò obbligato a offrire pizza e birra alla Fiera di Padova per tutti i partecipanti che vorranno aiutarmi.
Filippo
colore ottano ?
colore ottano ?
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
figiusalvo@alice.it
Re: colore ottano ?
La vettura su Autoscout non c'è più, pazienza. Il colore è l' Ottanio arcadia, una sorta di celeste con una punta di verde. Non so a cosa corrisponda nella scala Pantone. In attesa di conferme ho fatto richiesta di informazioni alle aziende produttrici, vedremo se rispondono. Comunque la Lechler lo produce, ma bisogna andare da un rivenditore e farsi mostrare la tabella perchè sul loro sito hanno reso pubblica solo la lista dei colori per le moto.
Re: colore ottano ?
Scusatemi, perche' mi sono spiegato male:
la vettura inserzionata e' di una flaminia 2.8 coupe' pininfarina comunque il colore e' strano perche' dalle foto, brutte, sembra quasi cangiante stile azzurro alfa 156 prima serie e la cosa puzza, oltre ai rostri del paraurti posteriore gommati.
Se poi risulta anche targa asi, il pensiero diventa vera curiosita'.
Il libro monografico su Fulvia, Flavia e Flaminia indica la produzione del modello fino al 67;
4R nel bigino "passione auto" sulla Lancia riferisce che era a listino fino al 69.
In effetti la inserzione riporta prima immatricolazione all'agosto 69.
La targa e' post 76, nera con provincia in rosso.
Pero" il prezzo pare onestissimo e la vettura e' sempre affascinante.
Magari la vado a vedere.
Brutta cosa le vacanze vicino a casa; va a finire che si spende più' che ai Caraibi.
Filippo
la vettura inserzionata e' di una flaminia 2.8 coupe' pininfarina comunque il colore e' strano perche' dalle foto, brutte, sembra quasi cangiante stile azzurro alfa 156 prima serie e la cosa puzza, oltre ai rostri del paraurti posteriore gommati.
Se poi risulta anche targa asi, il pensiero diventa vera curiosita'.
Il libro monografico su Fulvia, Flavia e Flaminia indica la produzione del modello fino al 67;
4R nel bigino "passione auto" sulla Lancia riferisce che era a listino fino al 69.
In effetti la inserzione riporta prima immatricolazione all'agosto 69.
La targa e' post 76, nera con provincia in rosso.
Pero" il prezzo pare onestissimo e la vettura e' sempre affascinante.
Magari la vado a vedere.
Brutta cosa le vacanze vicino a casa; va a finire che si spende più' che ai Caraibi.
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
figiusalvo@alice.it
Re: colore ottano ?
Avevo capito che era una Flaminia, ma l'annuncio purtroppo non si vede più.
Per quanto riguarda le date di produzione, esse sono assai labili: la Touring chiuse nel 1967, ma molte vetture furono vendute dal curatore fallimentare ancora nel 1969, la berlina era ancora in vendita nel 1970, alcune Zagato SS sono state immatricolate dopo il 1968 e probabilmente anche qualche Pininfarina, visti i costi...
Per quanto riguarda le date di produzione, esse sono assai labili: la Touring chiuse nel 1967, ma molte vetture furono vendute dal curatore fallimentare ancora nel 1969, la berlina era ancora in vendita nel 1970, alcune Zagato SS sono state immatricolate dopo il 1968 e probabilmente anche qualche Pininfarina, visti i costi...
Re: colore ottano ?
Penso di conoscere questa vettura:)! Sull'Aurelia, il colore si chiama azzurro.
Saluti
Silvan
Saluti
Silvan
Re: colore ottano ?
Sì lo so, è la tua. Purtroppo i colori dell'Aurelia non sono mai stati catalogati seriamente e non so perchè, anch'io sono caduto nel tranello. In realtà questo è il Lechler 23 Ottano Arcadia. Forse era una definizione brutta da pubblicare su di un listino rispetto all' azzurro.