colori ufficiali b24 convertibile specifiche 1956

Gallery
monlue
Messaggi: 139
Iscritto il: 01 giu 2010, 17:08

colori ufficiali b24 convertibile specifiche 1956

Messaggio da leggere da monlue »

Buona sera a tutti
La mia B24 convertibile è stata completamente riverniciata circa 3 anni fa, ma da subito il colore rosso ha diviso i commenti dei vari esperti che la guardavano perchè troppo sgargiante per il rosso che avrebbe dovuto essere: sia a Padova, sia alla Salvarola, ogni volta erano dubbi che mi facevano male alla pancia.

Non è scuro come l'amaranto della B20 che ho postato circa 3 mesi fa, ma più mattonato e all'ultimo raduno, di fianco alla mia spiccava una b24 con le specifiche del 1957 di colore rosso originale decisamente più scuro e originale.

Il carrozziere contesta che comunque per il 1956 il mio colore era quello giusto e dopo fu scurito o che comunque si tratta di due rossi originali entrambi ma diversi.

Purtroppo la vernice è anche stata messa "molle" e fra una screpolatura e una spolverata, basta appoggiare il solito tappettino salva passaruota in gomma con i chiodini in gomma anch'essi per lasciare segni indelebili, per cui sarà riverniciata daccapo.
A questo punto, il colore esatto diventa fondamentale per non toppare un'altra volta !
Se trovo qualche foto della vettura, forse sarà più facile seguire il fattaccio.

In sintesi: specifiche 1956 a vista di profano (la mia): tergicristalli contrapposti; manopola nera per riscaldamento per passeggero a lato sx del cassetto portaoggetti;

Specifiche 1957: tergicristalli paralleli; manopola nera per riscaldamento passeggero insieme alle altre sotto la plancia;


Grazie mille a chi vorrà aiutarmi e buon ferragosto a Tutti !
Filippo Salvo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: colori ufficiali b24 convertibile specifiche 1956

Messaggio da leggere da PG »

Filippo, senza una foto è veramente difficile poter dire qualcosa e soprattutto è del 1956 o del 1957?
E 3 anni fa di che colore era?
Intanto posto una cartina degli smalti originali. Come si vede anche la luce nella foto falsa il colore.
In ogni caso bisogna tener presente che questi colori sono Pininfarina non Lancia, i rossi sono diversi.
Comunque la Lechler riproduce tutti i colori originali, cerca il rivenditore a te più vicino, non andate a caso col tintometro.
Allegati
b24 color.jpg
b24 color.jpg (79.51 KiB) Visto 1021 volte
monlue
Messaggi: 139
Iscritto il: 01 giu 2010, 17:08

Re: colori ufficiali b24 convertibile specifiche 1956

Messaggio da leggere da monlue »

Grazie mille PG,
hai ragione, ma proprio perchè sono in ferie non ho foto migliori di quella che allego, dove da lontano si vede la mia B24 a destra mentre quella con il colore giusto è a sinistra.

Apprezzo anche che abbia allegato le fascette di colore della Max Meier, perchè ho già utilizzato vernice Lechler ufficiale ma vorrei cambiare.

Al primo verificarsi dei problemi seri, spinto dai commenti di diversi carrozzieri che l'avevano vista a Padova (mi ricordo a memoria anche Losi di Fiorano che ne ha una uguale di tinta esatta anch'essa), ho chiamato il carrozziere che a sua volta ha interpellato il fornitore della vernice perchè l'auto presentava vernice punteggiata sul cofano del bagagliaio e grezza sui passaruota anteriori.

Candidamente il fornitore ha imputato il problema all'umido del mio garage e ti assicuro che anche se sono a Milano, non l'ho mai tenuta in luogo malsano, per cui se posso, eviterei la stessa vernice.

Il carrozziere aveva fatto i tamponi in diversi punti della vettura, a nudo da cruscotto, tappettini e c, ed era uguale ma a questo punto, prima di scarteggiare e riverniciare, preferisco documentarmi.
Appena a Milano guardo nel mio faldone.
A presto.
Filippo
Allegati
gita sul gargano.jpg
gita sul gargano.jpg (85.82 KiB) Visto 1021 volte
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
monlue
Messaggi: 139
Iscritto il: 01 giu 2010, 17:08

Re: colori ufficiali b24 convertibile specifiche 1956

Messaggio da leggere da monlue »

Scusa PG,
ma non avevo letto attentamente: la mia è del '56 e nelle indicazioni di numero telaio, differenziale, scocca e c. ricevuti dal Registro, il colore era indicato solo come Rosso senza altre definizioni.
Grazie ancora.
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: colori ufficiali b24 convertibile specifiche 1956

Messaggio da leggere da PG »

Infatti il Registro non conosce i colori dei carrozzieri, ma solo quelli standard.
Dalla foto non si capisce un granchè se non che è un pò vivo come rosso. I carrozzieri si affidano troppo al tintometro, ma il tintometro "legge" un colore che spesso è invecchiato, opacizzato, sbiadito, etc. e non può effettuare delle correzioni. Ti fa la vernice come la "vede". Per questo è meglio usare i colori originale e possibilmente alla nitrocellulosa, ci vuole più tempo, costa di più, ma il risultato è un'altra cosa. Gli smalti moderni, diluiti all'acqua, necessitano dell'indurente, ne dai di meno, ma la vettura sembra "secca" e non "morbida" come con la vernice alla nitrocellulosa. I difetti imputati all'umidità sono una balla, io non sono carrozziere , ma se non rifinisci bene il fondo, poi dai la vernice sul difetto e si vede. Se poi hai bisogno di un bravo carrozziere fammelo sapere.
cripippo
Messaggi: 15
Iscritto il: 19 apr 2011, 16:29

Re: colori ufficiali b24 convertibile specifiche 1956

Messaggio da leggere da cripippo »

Ciao Filippo, se vuoi in provincia di Venezia c'è un colorificio veramente eccezionale, e' concessionario Erre Emme, pero' ha tutte le fascette originali del catalogo dgli anni 50-60 della Lechler. Se vuoi l'indirizzo fammi sapere, ciao e buon ferragosto anche a te.
monlue
Messaggi: 139
Iscritto il: 01 giu 2010, 17:08

Re: colori ufficiali b24 convertibile specifiche 1956

Messaggio da leggere da monlue »

Grazie anche a Filippo mio omonimo,
stamattina appena alzato ho ripreso in mano il libro in inglese "Lancia 70 Years of Traiblazing" che a pagina 257 riproduce i colori tratti da una pagina di quattroruote n.8 (non so di che anno) dove l'unico rosso è indicato come ROSSO CORSA ed è effettivamente più scuro.
C'è da dire che comunque la stampa falsa assai le tinte come già aveva detto PG.

Considerato che i costi saranno a carico di chi ha restaurato la vettura, andrò dal carrozziere che mi indicherà lui (non il precedente però !) e cercherò di vigilare al meglio. Penso di iniziare non prima di 2/3 mesi e continuerò a documentarmi, senza rompervi però.

Vista la precisazione di PG sui colori: se il rosso sulla b24 era dato da Pininfarina, significa che il rosso arcoveggio codice max meyer 10593 usato sulla flaminia touring è tutt'altra cosa; carrozzieri diversi, auto diverse, tempi diversi.

Dovrò anche riverniciare il tettuccio rigido e magari lo lascio nero come nella presentazione al Parco Valentino.
Grazie ancora e buon proseguimento.
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
jean-noel AVICE
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 lug 2009, 11:28

Re: colori ufficiali b24 convertibile specifiche 1956

Messaggio da leggere da jean-noel AVICE »

Buongiorno a Tutti di Francia,
Dopo molti anni ,sono lavorando sulla mia B24 S 1957.Il suo colore è "AVORIO"( Quattroruote N°8 Settembre 1956 pagina 49 ) ma in questo libro non ho le codice!
Qualcuno puo dirme le codice originale per LECHLER e MAX MEYER per AVORIO e per AVORIO
Mille grazie di aiutarme.
Jean-Noel
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: colori ufficiali b24 convertibile specifiche 1956

Messaggio da leggere da PG »

Jean-Noel, i colori della B24 convertibile non li abbiamo ancora catalogati con precisione, ma ci stiamo lavorando.
Io credo che l'Avorio della tua B24 convertibile si chiami Avorio Santa Anita (Lechler 1196/ Glasurit 10601).
Per trovare i colori Lechler vicino a casa tua chiedi qui:
http://www.lechler.eu/on-line/Home/Lech ... .10.5.html
monlue
Messaggi: 139
Iscritto il: 01 giu 2010, 17:08

Re: colori ufficiali b24 convertibile specifiche 1956

Messaggio da leggere da monlue »

Buonasera, finalmente, passata la fiera di Padova, mettero' in cantiere la riverniciature della mia b24. Chiedo la cortesia a cripippo di psssarmi l'indirizzo del concessionario vernici erre emme in provincia di Venezia, per le Fascette lechner degli anni 50 originali. Visto mai che trovo il mio rosso...
Grazie mille
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
Rispondi

Torna a “Aurelia, D20/D23/D24/D50”