
Massa aggiuntiva su lybra 1.9 jtd 115.Su quale bullone attaccarla?
Massa aggiuntiva su lybra 1.9 jtd 115.Su quale bullone attaccarla?
Salve a tutti, amici della lybra vengo subito al sodo.Dovrei aggiungere la massa aggiuntiva al motore per la questione della lancetta ballerina della temperatura.Potete indicarmi precisamente dove avete attaccato l'occhiello del cavo sul motore?su quale bullone?Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità 

Re: Massa aggiuntiva su lybra 1.9 jtd 115.Su quale bullone attaccarla?
Lybra864 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Salve a tutti, amici della lybra vengo subito al
> sodo.Dovrei aggiungere la massa aggiuntiva al
> motore per la questione della lancetta ballerina
> della temperatura.Potete indicarmi precisamente
> dove avete attaccato l'occhiello del cavo sul
> motore?su quale bullone?Vi ringrazio in anticipo
> per la vostra disponibilità
Traendo aiuto dalla foto di Elettriko nel post "Qualche indicazione per i nuovi Lybristi" eccoti dove io ho attaccato il cavo di massa aggiuntiva. Ciao!
-------------------------------------------------------
> Salve a tutti, amici della lybra vengo subito al
> sodo.Dovrei aggiungere la massa aggiuntiva al
> motore per la questione della lancetta ballerina
> della temperatura.Potete indicarmi precisamente
> dove avete attaccato l'occhiello del cavo sul
> motore?su quale bullone?Vi ringrazio in anticipo
> per la vostra disponibilità

Traendo aiuto dalla foto di Elettriko nel post "Qualche indicazione per i nuovi Lybristi" eccoti dove io ho attaccato il cavo di massa aggiuntiva. Ciao!
- Allegati
-
- massa aggiuntiva.jpg (82.95 KiB) Visto 598 volte
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo
Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01[/size]
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo
Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01[/size]
[hr]
Re: Massa aggiuntiva su lybra 1.9 jtd 115.Su quale bullone attaccarla?
Ti ringrazio per l'aiuto,darò subito un occhiata al vano motore e provvederò a montare il cavo.
Re: Massa aggiuntiva su lybra 1.9 jtd 115.Su quale bullone attaccarla?
scusa hai risolto con la massa aggiuntiva il problema della lancetta? perdona l'ignoranza ma il filo da dove deve partire?
Re: Massa aggiuntiva su lybra 1.9 jtd 115.Su quale bullone attaccarla?
Se aspetti che qualcuno ti risponda da un post morto nel Luglio del 2011..........................javascript:editor_tools_handle_smiley_select("B)")
Invece di resuscitare post vecchi, e soprattutto prima di aprirne alti, fai molto prima a fare come ti ho già detto in un altro topic che hai aperto apposta............
usa il tasto ricerca avanzate.
digita "massa aggiuntiva".
Nelle opzioni scegli "tutte le date"
escono 167 topic.
In questo modo:
-rendi il forum più leggibile
-eviti di attendere per risposte già esistenti
-non intasi il forum con interventio ridondanti.
buona lettura.....................
Invece di resuscitare post vecchi, e soprattutto prima di aprirne alti, fai molto prima a fare come ti ho già detto in un altro topic che hai aperto apposta............
usa il tasto ricerca avanzate.
digita "massa aggiuntiva".
Nelle opzioni scegli "tutte le date"
escono 167 topic.
In questo modo:
-rendi il forum più leggibile
-eviti di attendere per risposte già esistenti
-non intasi il forum con interventio ridondanti.
buona lettura.....................
Re: Massa aggiuntiva su lybra 1.9 jtd 115.Su quale bullone attaccarla?
Dal polo negativo vai ad attaccarti ad un bullone motore,io ho scelto quello inferiore del depressore servofreno.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Massa aggiuntiva su lybra 1.9 jtd 115.Su quale bullone attaccarla?
azz. .......hanno risposto....................
Re: Massa aggiuntiva su lybra 1.9 jtd 115.Su quale bullone attaccarla?
Gennifer grazie per la ramanzina .
per Warner grazie per l'aiuto. da Cosa può dipendere la lancetta della temperatura ballerina? in più l'elettrauto che mi ha appena cambiato il bulbo mi dice che la ventola del radiatore non parte.
per Warner grazie per l'aiuto. da Cosa può dipendere la lancetta della temperatura ballerina? in più l'elettrauto che mi ha appena cambiato il bulbo mi dice che la ventola del radiatore non parte.
Re: Massa aggiuntiva su lybra 1.9 jtd 115.Su quale bullone attaccarla?
uomo di poca fede, poi anche tu hai risposto,. ...... inutilmente ma hai risposto
Re: Massa aggiuntiva su lybra 1.9 jtd 115.Su quale bullone attaccarla?
non è una ramanzina è un consiglio e una regola del forum ( tant'è che stai quotando lo stesso problema in due post differenti):
dove dobbiamo rispondere?
In che condizioni la ventola non parte?
Hai fatto raggiungere i 92°C?
Se hai cambiato il bulbo, allora mi viene da chiedere:i fusibili sono OK?
La valvola termostatica può dare problemi di gestione T motore; quasi sempre si blocca aperta e la T acqua motore non raggiunge i 90°C.
Ma se stai fermo nel traffico o fai salite di montagna l'acqua motore va a regime e allora la ventola deve partire.
dove dobbiamo rispondere?
In che condizioni la ventola non parte?
Hai fatto raggiungere i 92°C?
Se hai cambiato il bulbo, allora mi viene da chiedere:i fusibili sono OK?
La valvola termostatica può dare problemi di gestione T motore; quasi sempre si blocca aperta e la T acqua motore non raggiunge i 90°C.
Ma se stai fermo nel traffico o fai salite di montagna l'acqua motore va a regime e allora la ventola deve partire.