Benzina verde
Benzina verde
Buongiorno a tutti.
Visti i tempi che occorreranno per il restauro, forse la domanda è prematura; in ogni caso domani il meccanico comincia a lavorare sul motore della mia Flaminia 2500 coupè PF, partendo dalla prova di compressione e decidendo poi il da farsi. Nel caso detta prova avesse esito nefasto, avevo pensato che poteva essere l'occasione per modificare le testate e far digerire la benzina verde ma, leggendo qualche post, mi è sembrato di capire che le sedi valvole sono già in acciaio e quindi la benzina verde va bene in ogni caso.
Mi confermate?
Grazie
Visti i tempi che occorreranno per il restauro, forse la domanda è prematura; in ogni caso domani il meccanico comincia a lavorare sul motore della mia Flaminia 2500 coupè PF, partendo dalla prova di compressione e decidendo poi il da farsi. Nel caso detta prova avesse esito nefasto, avevo pensato che poteva essere l'occasione per modificare le testate e far digerire la benzina verde ma, leggendo qualche post, mi è sembrato di capire che le sedi valvole sono già in acciaio e quindi la benzina verde va bene in ogni caso.
Mi confermate?
Grazie
Gerardo
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Benzina verde
.... non saprei.... ma ti dico cosa ho fatto io....
La usavo normalmente, fino quando ho grippato un pistone per cause non ancora chiare ora, l'olio era ok..... .
ho deciso di rifare il motore completamente, chi lo ha rifatto mi ha detto che è stato rifatto anche per la benzine verde
cambiando le valvole e le sedi. io di differenze non ne ho notate a prte una difficoltà a spegnersi con motore caldo
che però sembra sparita da sola oggi dopo circa 2000 km....
un consiglio prima di fare la prova di compressione, usala per un pochino in modo da "pulire" i cilindri perche' non vorrei che a rimanere troppo fermo il motore magari ti "falsi" la prova
ciao
andrea
La usavo normalmente, fino quando ho grippato un pistone per cause non ancora chiare ora, l'olio era ok..... .
ho deciso di rifare il motore completamente, chi lo ha rifatto mi ha detto che è stato rifatto anche per la benzine verde
cambiando le valvole e le sedi. io di differenze non ne ho notate a prte una difficoltà a spegnersi con motore caldo
che però sembra sparita da sola oggi dopo circa 2000 km....
un consiglio prima di fare la prova di compressione, usala per un pochino in modo da "pulire" i cilindri perche' non vorrei che a rimanere troppo fermo il motore magari ti "falsi" la prova
ciao
andrea
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Benzina verde
La flaminia ha già le sedi in acciaio come le auto moderne e la benzina verde non da nessun problema.
Il problema c'è sulle sedi in bronzo o in ghisa....come sulle fiat e su alcune guarnizioni che potrebbero cuocersi prematuramente, come la membrana della pompa benzina.
Le valvole è inutile sostituirle sono in acciaio speciale al sodio e non risentono del cambio di benzina.
Consigliabile, ma troppo oneroso, sarebbe ad ogni pieno l'aggiunta dell'additivo per benzina., che francamente non ho mai adoperato.
Ciao
Matteo
Il problema c'è sulle sedi in bronzo o in ghisa....come sulle fiat e su alcune guarnizioni che potrebbero cuocersi prematuramente, come la membrana della pompa benzina.
Le valvole è inutile sostituirle sono in acciaio speciale al sodio e non risentono del cambio di benzina.
Consigliabile, ma troppo oneroso, sarebbe ad ogni pieno l'aggiunta dell'additivo per benzina., che francamente non ho mai adoperato.
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: Benzina verde
Esatto!
Per la prouzione Lancia dagli anni 50 (Aurelia) fino alla fine degli anni 60 (Fulvia) non è necessario sostituire le sedi valvole.
Sicuramente l'anticipo è regolare diversamente.
Anch'io uso benzina verde senza alcun additivo.
Michele
Per la prouzione Lancia dagli anni 50 (Aurelia) fino alla fine degli anni 60 (Fulvia) non è necessario sostituire le sedi valvole.
Sicuramente l'anticipo è regolare diversamente.
Anch'io uso benzina verde senza alcun additivo.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: Benzina verde
Salve ragazzi,
sono da poco felice (ed innamorato) possessore di una Flaminia 2.8 berlina del '65.
Sto facendo i primi giri, perché la macchina è da sistemare, però ho notato che se non la tengo "a filo" di acceleratore, tende a battere in testa.
Potrebbe essere un banale problema di anticipo o è colpa degli ottani della verde attuale, ed in quest'ultimo caso, quali sono le vostre esperienze?
Vi ringrazio, ciao!
sono da poco felice (ed innamorato) possessore di una Flaminia 2.8 berlina del '65.
Sto facendo i primi giri, perché la macchina è da sistemare, però ho notato che se non la tengo "a filo" di acceleratore, tende a battere in testa.
Potrebbe essere un banale problema di anticipo o è colpa degli ottani della verde attuale, ed in quest'ultimo caso, quali sono le vostre esperienze?
Vi ringrazio, ciao!
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Benzina verde
Salve,
Con la benzina attuale la Flaminia berlina non dovrebbe dare problemi di battiti in testa, a meno di fare delle manovre malsane tipo tirare la quarta da 15km/h o cose di questo tipo. A patto che la benzina nel serbatoio non abbia qualche mese sulle spalle (allora sì che batte in testa...) prova a controllare se lo spinterogeno non sia troppo anticipato.
Complimenti per l'acquisto, la Flaminia è una gran macchina in tutte le sue declinazioni
Saluti,
Stefano
Con la benzina attuale la Flaminia berlina non dovrebbe dare problemi di battiti in testa, a meno di fare delle manovre malsane tipo tirare la quarta da 15km/h o cose di questo tipo. A patto che la benzina nel serbatoio non abbia qualche mese sulle spalle (allora sì che batte in testa...) prova a controllare se lo spinterogeno non sia troppo anticipato.
Complimenti per l'acquisto, la Flaminia è una gran macchina in tutte le sue declinazioni

Saluti,
Stefano
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Benzina verde
Confermo quanto detto da Stefano.....
E aggiungo ben venuto!!
Ciao.
E aggiungo ben venuto!!
Ciao.
Re: Benzina verde
Per quanto riguarda le valvole, non penso esista l'acciaio al sodio. Forse volevi dire raffreddate al sodio, che poi si utilizzano normalmente per quelle di scarico il cui stelo, cavo, contiene sodio liquido che facilita lo smaltimanto del calore dal fungo, investito dai gas caldi, allo stelo e quindi alla testata.
Ma siamo sicuri che la Flaminia ha questo tipo di valvole?
Saluti.
Ma siamo sicuri che la Flaminia ha questo tipo di valvole?
Saluti.