La mia Aurelia IV serie
La mia Aurelia IV serie
buon giorno a tutti,
fNulla ho potuto davanti al colore amaranto che in questo modello mi affascina più del mitico Blu Lancia e ho acquistato la B20 di cui allego le foto.
Ho finalmente deciso perchè i prezzi sono quello che sono e comunque ho preferito acquistare da un collezionista appassionato piuttosto che da un commerciante che comunque deve ricaricare il valore reale dell'auto.
Mi rimetto ai Vostri consigli per eventuali lavori.
Ho notato solo alcune cose poco ortodosse, ma non gravi: la luce nel vano motore sul cofano; manca la persiana a protezione aria davanti al radiatore; qualche punto di vernice da ritoccare; i ripetitori delle frecce laterali da installare.
Per il resto, un sogno che si è avverato e può solo migliorare.
Filippo
fNulla ho potuto davanti al colore amaranto che in questo modello mi affascina più del mitico Blu Lancia e ho acquistato la B20 di cui allego le foto.
Ho finalmente deciso perchè i prezzi sono quello che sono e comunque ho preferito acquistare da un collezionista appassionato piuttosto che da un commerciante che comunque deve ricaricare il valore reale dell'auto.
Mi rimetto ai Vostri consigli per eventuali lavori.
Ho notato solo alcune cose poco ortodosse, ma non gravi: la luce nel vano motore sul cofano; manca la persiana a protezione aria davanti al radiatore; qualche punto di vernice da ritoccare; i ripetitori delle frecce laterali da installare.
Per il resto, un sogno che si è avverato e può solo migliorare.
Filippo
- Allegati
-
- b20 iv serie interni e portiera dx.jpg (120.06 KiB) Visto 680 volte
-
- b20 iv serie fronte dx.jpg (134 KiB) Visto 680 volte
-
- b20 iv serie interni.jpg (194.66 KiB) Visto 680 volte
-
- b20 iv serie fronte.jpg (134 KiB) Visto 680 volte
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
figiusalvo@alice.it
Re: Aurelia: aste 2011.
Complimenti per la ragazza!!!!
L'abbinamento dei colori è bellissimo. Io non sono un'esperto di Aurelia e di certo non posso darti consigli, ma penso che questi ultimi non tarderanno ad arrivare.
L'abbinamento dei colori è bellissimo. Io non sono un'esperto di Aurelia e di certo non posso darti consigli, ma penso che questi ultimi non tarderanno ad arrivare.
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Aurelia: aste 2011.
Sicuramente è l'ora dei complimenti.....visto che non sono un esperto di Aurelia.
a me pare fantastica!!!! e in una foto sembra esser bi colore (con tetto grigio) sbaglio?
Monlue, quado vuoi corrermi dietro alla mia GTL sono prontissimo......(scherzo) ma, nella mia contorta mente
c'è la visione di libertà e strade di campagna da poter percorrere in "velocità"
ancora complimenti
andrea
a me pare fantastica!!!! e in una foto sembra esser bi colore (con tetto grigio) sbaglio?
Monlue, quado vuoi corrermi dietro alla mia GTL sono prontissimo......(scherzo) ma, nella mia contorta mente
c'è la visione di libertà e strade di campagna da poter percorrere in "velocità"
ancora complimenti
andrea
Re: Aurelia: aste 2011.
Ciao Andrea,
l'auto è tutta amaranto, non bicolore e qualche ritocco andrà fatto.
Strade di campagna magari ! Abito a Milano e prima di uscire dalla città almeno mezz'ora di sfrizionate.
In realtà il mio tour preferito si svolge da qualche anno sulle colline piacentine dove ci sono ancora strade sgombre e il carburatore respira meglio.
Potendo...facciamole incontrare le bambine, che almeno fraternizzano
Filippo
l'auto è tutta amaranto, non bicolore e qualche ritocco andrà fatto.
Strade di campagna magari ! Abito a Milano e prima di uscire dalla città almeno mezz'ora di sfrizionate.
In realtà il mio tour preferito si svolge da qualche anno sulle colline piacentine dove ci sono ancora strade sgombre e il carburatore respira meglio.
Potendo...facciamole incontrare le bambine, che almeno fraternizzano
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
figiusalvo@alice.it
Re: La mia Aurelia IV serie
Peccato per la targa bianca....
Ma proprio non esiste modo di poter ritargare un'auto d'epoca con una targa conforme all'epoca ?
Ma a cosa servono associazioni come Asi ed Aci se non pensano a cose così ?
Scusatemi se ho detto una castroneria , ma secondo me con un pò di buona volontà certe cose potrebbero farle.....
Ma proprio non esiste modo di poter ritargare un'auto d'epoca con una targa conforme all'epoca ?
Ma a cosa servono associazioni come Asi ed Aci se non pensano a cose così ?
Scusatemi se ho detto una castroneria , ma secondo me con un pò di buona volontà certe cose potrebbero farle.....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: La mia Aurelia IV serie
Da quel che si vede l'auto è in condizioni originali. Io installerei le frecce laterali posticce senza toccare la carrozzeria.
L'autoradio funziona?
L'autoradio funziona?
Re: La mia Aurelia IV serie
Buon giorno PG
l'autoradio NON funziona ma per adesso non è un problema.
Le frecce minime sono state messe sotto il paraurti posteriore in modo da non bucare la carrozzeria.
Avrà bisogno di una scarteggiata e riverniciatura perchè ci sono alcune bolle sotto la portiera dx.
Per la meccanica, è appena uscita da un controllo all'antica vicino a Como (giusto per non fare pubblicità, ma credo i più sappiano di chi si tratta) e l'auto corre come nuova e anche i freni, un po' duri, ma rispondono al meglio.
Attendo di riprenderla dopo le vacanze; qualche giro per acquisire dimistichezza e poi vedremo se mi butterò a presentarla in società.
A presto
Filippo
l'autoradio NON funziona ma per adesso non è un problema.
Le frecce minime sono state messe sotto il paraurti posteriore in modo da non bucare la carrozzeria.
Avrà bisogno di una scarteggiata e riverniciatura perchè ci sono alcune bolle sotto la portiera dx.
Per la meccanica, è appena uscita da un controllo all'antica vicino a Como (giusto per non fare pubblicità, ma credo i più sappiano di chi si tratta) e l'auto corre come nuova e anche i freni, un po' duri, ma rispondono al meglio.
Attendo di riprenderla dopo le vacanze; qualche giro per acquisire dimistichezza e poi vedremo se mi butterò a presentarla in società.
A presto
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
figiusalvo@alice.it
Re: La mia Aurelia IV serie
Sappi che se vorrai a Torino c'è chi è in grado di mettere a posto qualsiasi autoradio, anche a valvole.
Peccato per la carrozzeria, quell'amaranto è fantastico. Spero che la farai rifare con la nitroacrilica (Lechler 8027).
Peccato per la carrozzeria, quell'amaranto è fantastico. Spero che la farai rifare con la nitroacrilica (Lechler 8027).
Re: La mia Aurelia IV serie
Grazie della dritta per la radio e per il codice colore
In effetti il colore amaranto e' stato determinante per la scelta; altri colori non erano cosi "erotici" se me la passate
All'ultimo raduno c'era una III serie del 1953 con un amaranto magnifico e
A parte la classe del grigio e la nobilta' del blu lancia questo mi pareva che meglio sottolineasse anche il passato sportivo della vettura.
Certo non andro' dal carrozziere che mi ha toppato la B24 s.
Filippo
In effetti il colore amaranto e' stato determinante per la scelta; altri colori non erano cosi "erotici" se me la passate
All'ultimo raduno c'era una III serie del 1953 con un amaranto magnifico e
A parte la classe del grigio e la nobilta' del blu lancia questo mi pareva che meglio sottolineasse anche il passato sportivo della vettura.
Certo non andro' dal carrozziere che mi ha toppato la B24 s.
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
figiusalvo@alice.it
Re: La mia Aurelia IV serie
Bellissimo esemplare complimenti.Un consiglio se monti le crociere cromate ai cerchi dovresti verniciare i cerchi del colore dell'auto sarebbe ancor più bella