Pagina 1 di 4

L'AUTO DELL'AVVOCATO

Inviato: 26 mag 2011, 17:01
da ernesto
Nel 1986 vennero omologate come esemplari unici, tre autovetture gemelle utilizzate dall'Avvocato Gianni Agnelli ed utilizzate da vere e proprie auto di servizio.
Una era utilizzata esclusivamente a Torino, la seconda serviva come auto di riserva, e la terza rimaneva fissa a Roma.
Erano tre Croma, dotate di tutta la meccanica Thema 6V ovvero motore PRV 2,8 rivisto al Centro Esperienze Fiat, e tutte dotate di cambio automatico ZF a 3 rapporti.
Avevano sospensioni autolivellanti e climatizzatore Bosch utilizzato solitamente sulla Thema.
Si evince da tutti questi elementi di quanto sia stretto il legame fra Thema e Croma.
In particolare, la Croma targata TO 96000 E , svolgeva quitidianamente il servizio casa/azienda con guida a velocità siderali, con Avvocato al volante, autista sul sedile passeggero ben aggrappato alla maniglia, e scorta perennemente in affanno nell'inseguimento del capo.
Questo servizio, è stato reso da quest'auto dal 1986 sino al 1990 , dopodichè furono approntate altre tre Croma 2,8 PRV in sostituzione, sino alle ultime del 1993 con motori Alfa 3,0 V6 .
Ebbene, la " 96000 E " , ricordata con timore da tanti dirigenti Fiat, è sopravissuta alle demolizioni, ed oggi è entrata a far parte del mio piccolo parco vetture.

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Inviato: 26 mag 2011, 19:31
da leo89
Ciao Ernesto, Auguri e complimenti nn oso immaginare il valore di questa croma, auto stupenda insieme alla thema.
Qualche giorno fa ho avuto modo di guidarne una blindata (:P)
Aspettiamo qualche foto ;-)
Ciao

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Inviato: 26 mag 2011, 20:04
da Gallo Pierluigi
Non sapevo di queste croma,sapevo bensì dell 3000 con motore Alfa (perfettamente camuffato da 2500 come quelle vendute in concessionaria).

A quando qualche foto?

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Inviato: 26 mag 2011, 21:22
da ernesto
Vi posso inviare le prime foto del dopo-acquisto.
L'auto è rimasta indegnamente all'aperto per 5 anni, e questo per una annosa storia che per riguardo di alcune persone non voglio raccontare.
Questo ha generato delle fioriture della carrozzeria che si potevano ben evitare .
Per adesso la vettura verrà riposta in un box, poi, terminato il restauro della unica Croma Cabrio esistente, mi dedicherò a quest'auto molto singolare.
Come le Thema, progetto 834, la Croma ha una sua sigla di progetto, che è 154, abbinata ad altre due lettere che indicano il modello ed annessa motorizzazione ( esempio LM, AM, LP, ecc.).
Questa è omologata come 154 AG , ovvero Agnelli Giovanni !

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Inviato: 26 mag 2011, 22:32
da leo89
Vettura singolare, stupenda sono curioso di vedere gli interni:)
Cmq strano che questa croma nn sia stata rottamata o buttata in un fondo di magazzino!
Meglio così però (:P)
Ciao

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Inviato: 27 mag 2011, 06:55
da ernesto
Vi faccio vedere la meccanica ( se la foto rende bene) che lascia ad intendere quanto di simile ci fosse nel DNA fra Thema e Croma.
Gli interni sono in pelle a comando elettrico, ma purtroppo non sono più i suoi, in quanto, sulle prime tre Croma erano originariamente quelli in velluto blu, proprio come si usava sulle auto di serie di quel periodo.

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Inviato: 27 mag 2011, 07:47
da emi 832
ciao ernesto, mamma mia l'iniezione meccanica .....:S complimenti per l'aquisto >:D< una curiosità il telaio e presente su l'eper ? ma forse è troppo vecchia, la tua 3.0 "busso" la trova l'eper ? o è un telaio non inserito ? perchè di solito le auto del "gruppo" non venivano inserite sui programma ricambi erano tutte destinate alla rotamazione :S

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Inviato: 27 mag 2011, 09:23
da Stefano
Complimenti ernesto, ma praticamente il motore è proprio marchiato LANCIA e non FIAT??? :) stupendo..

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Inviato: 27 mag 2011, 12:10
da ernesto
La meccanica era destinata ad una Thema 6V , ma venne dirottata pari pari su quest'auto.
Per l'iniezione meccanica credo che se la si può far funzionare su una Thema 8.32, può anche funzionare su questo pacioso motore ( anche se, pare sia stato rivitalizzato...).
Strana davvero l'adozione di un cambio automatico a soli tre rapporti.

Per i ricambi, mi è stato riferito che tutte le Croma di "Famiglia" , avevano delle schede in cui erano riportate tutte le modifiche fatte, per cui si poteva risalire ai codici per il reperimento ricambi.
Poi, grazie ad alcuni " geni" in Fiat, tutta questa documentazione venne buttata al macero...

Interessante l'annotazione sul libretto, dove oltre al numero di collaudo "dedicato" a quest'auto, è riportato che " motore, trasmissione e silenziatori, sono di tipo diverso"......
Oggi ho avuto la conferma che delle prime tre Croma PRV , è sopravissuta solo la mia.
Una venne ( pare) rubata nel 1995, e l'altra venne demolita nel 1996.
Fra l'altro, ho trovato una foto che ritrae l'avvocato su una delle tre Croma 2,8 PRV realizzate nel 1990, e più precisamente quella che rimaneva fissa a Roma.
Se volete vi invio il link dove si può vedere.

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Inviato: 27 mag 2011, 13:03
da danv6lx
Si si si, lo vogliamo vedere!!