INTERRUTTORE STOP
INTERRUTTORE STOP
penso sia capitato a tutti noi ,speciein citta',di trovare il solito cretino che ci tallona troppo da vicino,magari perche incuriosito dalla macchina.In quelle occasioni ci innervosiamo e,siccome siamo deconcentrati,corriamo magari il rischio di tamponare noi.Io ho risolto la cosa spostando l'interruttore dalla pompa,direttamente sul pedale.Ho fatto una piccola piastrina in alluminio che ho fissato sul perno del gommino di inizio corsa del pedale,e ci ho applicato un interruttorino azionato dal pedale, come nelle utilitarie moderne.Ho cosi'il vantaggio di potermi regolare l' accensione io, agendo sul dadino di registro dell'interruttore senza aspettare l'accensione degli stop a frenata gia' iniziata.In questo modo,sfiorando il pedale,magari col piede sinistro ricordo all'idiota che mi segue che esiste una distanza di sicurezza e che comunque non gradisco di averlo attaccato al sedere.E' un lavoretto semplicissimo,che comporta solo l,allungamento dei due fili dalla pompa all,interno dell'abitacolo,utilizzando lo stesso passaggio di altri fili,senza dover forare nulla.E un lavoretto che ho fatto tanti anni fa e che funziona alla perfezione.Non so pero'se si puo'fare anche nella 2a serie,che non conosco,data la presenza del servofreno.Ciao
Re: INTERRUTTORE STOP
Sulla seconda serie dovrebbe essere già montato dietro il pedale e con la possibilità di fare il registro.
Saluti Gerardo
Saluti Gerardo
Re: INTERRUTTORE STOP
Bravo Gerardoc è vero Io ne ho avute venti di fulviette seconda serie e era fornito di serie.A proposito Quante Rally s delle 17000 prodotte hai trovato sarei curiosodi saperlo CIAOO MAIMONE