Corrosione attacco telaietto ausiliario

Fulvia
raffa67
Messaggi: 90
Iscritto il: 22 gen 2011, 16:48

Corrosione attacco telaietto ausiliario

Messaggio da leggere da raffa67 »

Salve a tutti, nel sistemare dei trascurabili punti di ruggine dei fondi all'interno dell'abitacolo (anteriore e posteriore), passandoci poi sopra un primer epossidico che protegge la lamiera creando una patina anticorrosiva mi sono accorto, stendendomi sotto il veicolo, che l'attacco del telaietto ausiliario (quelli in corrispondenza delle tasche laterali portaoggetti sistemati in corrispondenza della cerniera dello sportello) è un bel pò arrugginito. Visto che la carrozzeria è in ottime condizioni è possibile secondo voi sistemare solo gli attacchi del telaio senza rifare tutta la carrozzeria? Altra domanda, il telaio lo devo necessariamente smontare, scendendo del tutto il motore o è possibile farlo senza smontare proprio tutto? Grazie mille a quanto potranno aiutarmi.

P.S. Ho letto tutti i preziosi post sui rinforzi degli attacchi inferiori ma ho notato che tutti hanno effettuato l'intervento in fase di restauro mentre io non ho bisogno di procedere a un restauro. Ah, dimenticato, la mia è una Fulvia coupè 1.3 2^ serie rosso york del 1971.

Grazie a tutti,
Raffaele
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Corrosione attacco telaietto ausiliario

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao.Innanzi tutto un consiglio (di cui farai l' uso che credi).Io non farei mai rinforzi di alcun genere.In sede di progettazione sono state previste delle flessioni in tutti i punti della scocca,per cui,irrigidendo un punto particolare,corriamo il rischio di spaccare le lamiere 10 centimetri piu' in la'. Ripeto,e' solo unamia opinione strettamente personale.Nel caso della tua macchina,penso sia necessario un intervento radicale.Tieni presente che quello e' il punto piu' sollecitato di tutta la scocca.Si scaricano infatti tutte li'le forze che si verificano in accelerazione e in frenata.Dovrai quindi affidarti a un bravo carrozziere che provvedera' a tagliare le lamiere compromesse sostituendole con altre nuove,rigorosamente dello stesso spessore.Non occorre, comunque smontare completamente il telaietto dalla scocca.Bisogna mettere due cavalletti sotto i longheroni e un crik a carrello sotto l' ultima traversa del telaio.A questo punto e' necessario smontare le viti di unione telaio scocca posteriore e centrale,mentre le anteriori e' sufficiente allentarle.Occorre ora scollegare la leva del cambio (forse nella 2a serie,che non conosco, e' necessario smontare l' intero rinvo, niente comunque di trascendentale) e staccare il tirantino in gomma che fissa la parte superiore del radiatore.Ora,con molta attenzione far scendere il crik a carrello ,controllando che non ci siano particolari che vadano a essere forzati,di una decina di centimetri.A questo punto si possono togliere i tamponi in gomma,che andrebbero bruciati durante le saldature.Spero di esserti stato utile:Ciao
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Corrosione attacco telaietto ausiliario

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Quoto accaeffe e aggiungo: mi sembra molto strano che gli attacchi siano arrugginiti tanto da doverli rifare, e il resto della carrozzeria abbia solo "trascurabili" punti ruggine.
Di solito la corrosione degli attacchi del semitelaio è un segnale di allarme per tutta la scocca, verifica bene...
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Corrosione attacco telaietto ausiliario

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

posta due ( o piu foto della zona )
giovanni sportZ 1600
raffa67
Messaggi: 90
Iscritto il: 22 gen 2011, 16:48

Re: Corrosione attacco telaietto ausiliario

Messaggio da leggere da raffa67 »

C'è della ruggine, non penso (spero) che sia una corrosione grave, si vede solo un pò di ruggine nella parte di fondo dove va ad avvitarsi il telaietto ausiliario. Il fondo, poi, mi sembra in buone condizioni, a parte un pò di ruggine superficiale sotto il fondo (in corrispondenza del tappetino anteriore lato sinistro) e un amico carrozziere mi ha consigliato di grattare un pò e di applicarci un primer epossidico in modo da proteggere la lamiera e che non serve sostituire il fondo. Poi il fondo di destra è in ottime condizioni ed è presente il trattamento originale (sia all'interno dell'abitacolo e sia all'esterno dove c'è una vernice rugosa tipo catramato). Anche l'attacco del telaietto di destra è in ottime condizioni, non vi è la minima traccia di ruggine; non so spiegarmi la cosa, probabilmente in fase di costruzione ha avuto un trattamento differente oppure vi è stata qualche problematica, tipo infiltrazione di acqua e/o urto di qualche oggetto.

Vi ringrazio, appena riesco posto qualche foto.

Raffaele
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Corrosione attacco telaietto ausiliario

Messaggio da leggere da acca effe »

Hai controllato che siano liberi i fori di scarico dei longheroni? Ciao
raffa67
Messaggi: 90
Iscritto il: 22 gen 2011, 16:48

Re: Corrosione attacco telaietto ausiliario

Messaggio da leggere da raffa67 »

Controllerò oggi stesso, grazie mille per il consiglio.
Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”