Gioco sul volante fulvia 3

Fulvia
vale84
Messaggi: 16
Iscritto il: 14 lug 2010, 18:02

Gioco sul volante fulvia 3

Messaggio da leggere da vale84 »

Salve a tutti. Possiedo una fulvia 3 e sul volante ho un po' di gioco...cosa dovrei fare per ridurre questo spiacevole inconveniente? di fatto quando si e' in marcia non si sente nemmeno..pero' gradirei sistemarlo.
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Gioco sul volante fulvia 3

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

se in marcia non si sente ..... quand'è che si sente? :D

se ne è parlato in passato, se ricordo bene fai un Cerca

..... c'e la possibilta di effettuare una registrazione del gioco sulla scatola sterzo , leggasi sui i manuali riparazione

poi, frequentemente i giochi sono dati dall'usura delle boccole dei rinvii sterzo / tiranti e testine

quanti anni e quanti km si portano sulla "schiena" tali componenti?

tieni presente che una scatola a vite globoidale e rullo di Fulvia un pò ( poco )di gioco lo ha sempre e specie a fondo corsa (dove è maggiore che al centro)
giovanni sportZ 1600
Pazzo22
Messaggi: 288
Iscritto il: 20 mar 2009, 07:11

Re: Gioco sul volante fulvia 3

Messaggio da leggere da Pazzo22 »

Secondo me sono le boccole dei rinvio di sterzo anche a me faceva lo stesso de invece di montare quelle della 3 serie ho montato quelle di bronzo della 1 serie naturalmente si devono fare delle torniture dopo che hai fatto prima di montarla fai un altra cosa mettici un ugello ( scusate se lo chiamo differente ma non mi yricordo come si chiama) per fare l ingrassamento poiche le 3 serie non c e l hanno e poi le boccule della 3 serie sono di plastica cosi qualche volta gli metti del grasso che fa sempre bene
Ciao Felice
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Gioco sul volante fulvia 3

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

si chiama ingrassatore e, dato il suo nome, svolge proprio quel mestiere...... a patto di ricordarsi di attaccarci periodicamente la siringa con il grasso e "spararne dentro un pò"

le tanto odiate boccole in plastica non sono il frutto della gestione Fiat solo per un fattore economico ; ricordiamoci che la seconda serie fulvia è nata ancora sotto gestione Pesenti.....

sicuramente costano meno di quelle in bronzo ma il vantaggio dell'automobilista era quello di affrancarsi dalle operazioni di ingrassaggio periodico cui le vetture dell'epoca dovevano sottoporsi. pena scricchiolii e grippaggi.

il progresso ha spesso un prezzo da pagare ;)


....... confrontiamo il periodo e i kilometraggi della garanzia di quelgli anni e quelli odierni.....
giovanni sportZ 1600
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Gioco sul volante fulvia 3

Messaggio da leggere da Duke »

Sconsiglio di toccare la regolazione del gioco sulla scatola guida, pena rischio di grippaggi improvvisi.
OK controllare ed eventualmente rifare le boccole del rinvio.
Controllare sempre anche il livello olio nella scatola, in quanto il corteco inferiore tipicamente perde ed il livello scende.
Il "gioco" come da libretto deve esserci, e soprattutto è normalissimo che aumenti all'aumentare dei gradi di sterzata.
E' tutto sul libretto.
Ciao
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Pazzo22
Messaggi: 288
Iscritto il: 20 mar 2009, 07:11

Re: Gioco sul volante fulvia 3

Messaggio da leggere da Pazzo22 »

Grazie Giovanni ma dopo 20 di America alcune parole non le usi piu e le dimentichi
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”