spinterogeno 123
spinterogeno 123
Ciao a tutti!
mi chiedevo se qualcuno di voi ha mai testato sulla Flavia lo spinterogeno elettronico della 123ignition che Huib pubblicizza in Homepage.
A proposito: da circa due settimane sto tentando di contattare Huib Geruink alla mail indicata nell'articolo per avere maggiori informazioni, ma tutto tace.............qualcuno sa se possieda un indirizzo email alternativo?
Grazie
mi chiedevo se qualcuno di voi ha mai testato sulla Flavia lo spinterogeno elettronico della 123ignition che Huib pubblicizza in Homepage.
A proposito: da circa due settimane sto tentando di contattare Huib Geruink alla mail indicata nell'articolo per avere maggiori informazioni, ma tutto tace.............qualcuno sa se possieda un indirizzo email alternativo?
Grazie
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 10 apr 2009, 22:27
Re: spinterogeno 123
Ciao, se può esserti utile avere informazione nel frattempo che tu possa avere notizie da Huib, ti invio questo link:
Spinterogeno.
Michele
Spinterogeno.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: spinterogeno 123
Ciao Michele ti ringrazio, non conoscevo questo sito.
A dirti la verità credo che Huib legga la posta assai di rado..........mi ha risposto in merito a prezzo, disponibilità e metodo di pagamento, tuttavia ho commesso l'errore di fargli qualche domanda anche a proposito degli ammortizzatori De Carbon che pubblicizza qui su vivalancia (sono originali De Carbon oppure sono Delphi? in quest'ultimo caso si potrei reperire anche qui a Genova) e non è ancora arrivata risposta dopo giorni.........peccato perchè sono fortemente interessato allo spinterogeno, l'idea sarebbe testarlo sulla mia Fulvia Coupè 1,3s per un eventuale futuro montaggio anche sulla Flavia quando sarà in grado di rivedere la luce del sole.
A dirti la verità credo che Huib legga la posta assai di rado..........mi ha risposto in merito a prezzo, disponibilità e metodo di pagamento, tuttavia ho commesso l'errore di fargli qualche domanda anche a proposito degli ammortizzatori De Carbon che pubblicizza qui su vivalancia (sono originali De Carbon oppure sono Delphi? in quest'ultimo caso si potrei reperire anche qui a Genova) e non è ancora arrivata risposta dopo giorni.........peccato perchè sono fortemente interessato allo spinterogeno, l'idea sarebbe testarlo sulla mia Fulvia Coupè 1,3s per un eventuale futuro montaggio anche sulla Flavia quando sarà in grado di rivedere la luce del sole.
Re: spinterogeno 123
Ciao,
purtroppo non mai avuto esperienze con questo tipo di accensione. Sapevo che fosse stato provato su una Fulvia. Dovresti vedere i post al massimo di due anni fa.
Michele
purtroppo non mai avuto esperienze con questo tipo di accensione. Sapevo che fosse stato provato su una Fulvia. Dovresti vedere i post al massimo di due anni fa.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: spinterogeno 123
Ho curiosato un po' tanto sul forum vivalancia quanto sul forum della stessa 123ignition ed il responso sembra essere buono (da notare che viene prodotto per quasi tutte le vetture d'epoca, ad esempio lo montano molte Citroen DS). D'altronde, se l'oggetto è stato progettato e realizzato bene non può che essere così e costituire un corposo passo avanti rispetto ad una legge di variazione dell'anticipo gestita con masse e molle (soprattutto parlando dei nostri spinterogeni Marelli, che non mi ispirano una grande fiducia soprattutto se rapportati ai coevi Bosch). Nel forum della 123 si lamenta solo qualche occasionale e prematura dipartita del modulo elettronico: c'è da capire se ciò dipenda da una costruzione intrinsecamente fragile o da una installazione poco accorta.
Nel frattempo mi hanno risposto da Classic Lancia, ma il prezzo proposto (685 euro) è folle..........per cui essendo io genovese e valendo in più il detto napoletano "accà nisciun'è ffesso" penso proprio che aspetterò che Huib si materializzi di nuovo sulla mia posta elettronica!!!!
Grazie comunque per la dritta!
Nel frattempo mi hanno risposto da Classic Lancia, ma il prezzo proposto (685 euro) è folle..........per cui essendo io genovese e valendo in più il detto napoletano "accà nisciun'è ffesso" penso proprio che aspetterò che Huib si materializzi di nuovo sulla mia posta elettronica!!!!
Grazie comunque per la dritta!
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: spinterogeno 123
Ciao
Quando leggo certi prezzi mi viene solo il nervoso e mi verrebbe voglia di prendere tutte le mia auto storiche e buttarle nella pressa...
Ti fanno passare la voglia di restaurare, di modificare e di sistemare....
Non è questione di genovese o no....è questione che in questo settore ci sono troppi furbi e commercianti e artigiani che se la prendono larga...
Mi sono sentito dire certi prezzi...
L'ultimo per esempio, due giorni fa, per il rifacimento di 4 sedute della mia flavia... 3000 e rotti euro !!!!!!!! con la scusa che il panno lancia costa oltre 100 euro al metro !!!
Scusate l'ot
ciao
Matteo
Quando leggo certi prezzi mi viene solo il nervoso e mi verrebbe voglia di prendere tutte le mia auto storiche e buttarle nella pressa...
Ti fanno passare la voglia di restaurare, di modificare e di sistemare....
Non è questione di genovese o no....è questione che in questo settore ci sono troppi furbi e commercianti e artigiani che se la prendono larga...
Mi sono sentito dire certi prezzi...
L'ultimo per esempio, due giorni fa, per il rifacimento di 4 sedute della mia flavia... 3000 e rotti euro !!!!!!!! con la scusa che il panno lancia costa oltre 100 euro al metro !!!
Scusate l'ot
ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: spinterogeno 123
Mi trovo d'accordo con te........soprattutto perchè noto che, a parità di prodotto, il prezzo talvolta varia di molto a seconda del rivenditore. Non è per dire, ma ti faccio l'esempio delle puntine Bosch per lo spinterogeno Giulia: qui su Genova sono ancora ordinabili dal grossista e poco meno di due anni fa le ho pagate mi sembra 3 euro, quando su ebay c'era già chi aveva il coraggio di chiederne 20........
Un altro campo in cui il prezzo è spesso "a sentimento" è proprio quello delle sellerie.............3000 euro per le sole sedute in panno è fuori dal mondo, anche contando i metri di materiale e le ore di manodopera necessarie il conto non torna.
Anche la mia Flavia ha la selleria in panno piuttosto rovinata, ma un rifacimento a nuovo con questo materiale non lo affronterò mai. Per il momento sto cercando di recuperare delle sellerie usate ma almeno integre e come secondo step verranno delle belle foderine in stoffa di colore analogo. Peraltro ho scoperto che con il colore carrozzeria (Blu Jamaica metallizzato) a catalogo era disponibile a richiesta lo sky avorio.......se mai rifarò gli interni, saranno di questo colore e questo materiale, che si abbina anche meglio al colore esterno. Capisco che i cultori del restauro filologico (che piace anche a me) storceranno il naso, ma è una questione di priorità: se si vuole che questa auto splendida ma economicamente sottovalutata sopravviva devo dare precedenza ad interventi davvero importanti, come la carrozzeria o l'efficienza dell'impianto di iniezione.
Un altro campo in cui il prezzo è spesso "a sentimento" è proprio quello delle sellerie.............3000 euro per le sole sedute in panno è fuori dal mondo, anche contando i metri di materiale e le ore di manodopera necessarie il conto non torna.
Anche la mia Flavia ha la selleria in panno piuttosto rovinata, ma un rifacimento a nuovo con questo materiale non lo affronterò mai. Per il momento sto cercando di recuperare delle sellerie usate ma almeno integre e come secondo step verranno delle belle foderine in stoffa di colore analogo. Peraltro ho scoperto che con il colore carrozzeria (Blu Jamaica metallizzato) a catalogo era disponibile a richiesta lo sky avorio.......se mai rifarò gli interni, saranno di questo colore e questo materiale, che si abbina anche meglio al colore esterno. Capisco che i cultori del restauro filologico (che piace anche a me) storceranno il naso, ma è una questione di priorità: se si vuole che questa auto splendida ma economicamente sottovalutata sopravviva devo dare precedenza ad interventi davvero importanti, come la carrozzeria o l'efficienza dell'impianto di iniezione.
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: spinterogeno 123
Giuste osservazioni,
Nel mio caso i problemi primari sono due:
-Non ho molti soldi da spendere in questo periodo
-L'auto è radiata e per vederla su strada devo avviare le pratiche con i simpaticoni dell' A$I, e quindi deve essere perfetta se no i """signori ispettori""" non la passano....
Cmq viene voglia di prendere e buttare via tutto....se molte auto sono finite in demolizione è per colpa di certi artigiani e affaristi che con i loro prezzi fanno perdere la voglia di procedere con qualsiasi lavoro di restauro e poi per dare il colpo finale ci si mette l'a$i e la burocrazia di questo paese delle banane.
Non si può chiedere 100 e rotti euro al metro per del panno lancia...
Non si può chiedere 3000 euro per 4 sedute...
Non si può chiedere 105 euro per un attestato di storicità...
E tante altre......
Ora la mia Flavia, appena finisco i lavori di motore, verrà accantonata e coperta...in attesa di tempi migliori....
Ciao
Matteo
Nel mio caso i problemi primari sono due:
-Non ho molti soldi da spendere in questo periodo
-L'auto è radiata e per vederla su strada devo avviare le pratiche con i simpaticoni dell' A$I, e quindi deve essere perfetta se no i """signori ispettori""" non la passano....
Cmq viene voglia di prendere e buttare via tutto....se molte auto sono finite in demolizione è per colpa di certi artigiani e affaristi che con i loro prezzi fanno perdere la voglia di procedere con qualsiasi lavoro di restauro e poi per dare il colpo finale ci si mette l'a$i e la burocrazia di questo paese delle banane.
Non si può chiedere 100 e rotti euro al metro per del panno lancia...
Non si può chiedere 3000 euro per 4 sedute...
Non si può chiedere 105 euro per un attestato di storicità...
E tante altre......
Ora la mia Flavia, appena finisco i lavori di motore, verrà accantonata e coperta...in attesa di tempi migliori....
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...