nuove lancia
nuove lancia
sono rimasto schifato da questa nuova lancia tema ormai siamo allo sbando totale la lancia è finita con la fulvia solo la thema e la delta hanno avuto qualcosa x chiamarsi lancia il marchio più prestigioso dell industria automobilistica in mano a delle persone che di lancia non hanno niente
Re: nuove lancia
Mi trovo abbastanza d'accordo anche se forse è un po' prematuro parlare. Magari è una mossa che fare vendere, fare numeri, introiti per poi ritornare ad investire. Uhm, forse sogno un po' troppo.
Re: nuove lancia
ragazzi io non parlo....potrei esplodere e scrivere tante cattiverie e brutterie...che pena...che schifo...mi chiedo solo come faranno ad essere così orgogliosi e come c....si fa a chiamare fulvia una sebring....e thema una 300c....sono fuori di testa,hanno svalvolato...
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: nuove lancia
Ma finiamola !
E' ovvio che nessuno e' contento di questa situazione, ma cosa volete ?
Uno stand con Ypsilon e Delta3 in fondo al salone a fianco dei cessi ?
O forse piu' nessuno stand e la fine pura e semplice del marchio ?
Una gamma si prepara su 3-4 anni con investimenti di un miliardo di euro a modello. Secondo voi ce l'aveva la Fiat ?
Almeno Lancia una gamma ce l'ha, Alfa oggi ha 2 modelli, o 3 quando per miracolo si ricordano che c'e' la 159.
E' ovvio che nessuno e' contento di questa situazione, ma cosa volete ?
Uno stand con Ypsilon e Delta3 in fondo al salone a fianco dei cessi ?
O forse piu' nessuno stand e la fine pura e semplice del marchio ?
Una gamma si prepara su 3-4 anni con investimenti di un miliardo di euro a modello. Secondo voi ce l'aveva la Fiat ?
Almeno Lancia una gamma ce l'ha, Alfa oggi ha 2 modelli, o 3 quando per miracolo si ricordano che c'e' la 159.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: nuove lancia
Allora spiegami solo una cosa : xche' nn ci sono rebadging e stravolgimenti sul marchio Alfa Romeo ?
Re: nuove lancia - invido l'alfa
Alfista sono quasi d'accordo con te, tranne su un punto. Quando dici che "almeno la Lancia una gamma ce l'ha". Da alfista appassionato sembreresti invidiare la situazione in cui versa il marchio torinese. Io invece invidio te, per come versa l'Alfa.
Lascio perdere per un secondo i modelli risicati di Alfa e guardo invece al suo livello di autonomia dentro il gruppo. Il fatto che l'Alfa stia un tantino in disparte nelle sue scelte tecniche, potendosi permettere - chissà ancora per quanto ma spero a lungo - di personalizzare motori, telai e stile, è un risultato grandioso all'interno dell'attuale Fiat Auto.
E' una via di mezzo tra l'isola felice Ferrari/Maserati e le due porte degli Uffici "brand lancia", davvero vicino ai cessi dell'andito di chissà quale piano di Corso Giovanni Agnelli 200. Te lo dico con tristezza, da utente quotidiano che guida un Alfa di cui è + che soddisfatto ma che ha la Lancia nel cuore e nel garage coperta da un telo (per la moglie una Pandina 100Hp tanto per completare il tricolore). Mano al portafoglio ho sempre apprezzato e stimato ciò che è uscito ed esce dalle nostre fabbriche.
L'attuale situazione Alfa è per me un "avrei voluto ma non è piu" di epoca lontana. Di quando cioè, aldilà del propulsore di derivazione Fiat, la progettazione, l'industrializzazione e la produzione delle Lancia avveniva tra le mura accoglienti dei propri stabilimenti ed uffici. Tra la sua gente. Ma sopratutto l'inevitabile infiltrazione di uomini Fiat si inseriva in un humus di personaggi ancora Lancia. L'amico PG potrebbe scrivere fiumi di parole sugli operai e tecnici di Chivasso, completamente diversi da quelli di Mirafiori o di Rivalta.
Il fatto che ancora si voglia mantenere un certo distacco tecnico/stilistico tra l'Alfa "di Milano" ed il resto del mondo Fiat "di Torino" è per me un grandissimo piacere. Dirò di più - sempre al di la dei risicati modelli - quello che l'Alfa non ha perso è la bussola della strada da seguire. Un tracciato che non è mai stato cancellato neppure nei periodi bui. Il suo "Homo-Alfettibus" non è mai sparito del tutto, al contrario del nostro lancista. E così non è mai sparito il suo prodotto per lui. La 159 si è infilata alla perfezione nel calco lasciato libero dalle sue progenitrici, in termini di posizionamento, bellezza formale e prestazioni (pur senza l'eccellenza. Ma il decimo di secondo è per fobici).
Quello di Alfa è ciò che io intendo come un corretto inserimento del marchio all'interno di un grande gruppo come Fiat. A 23 anni dal suo acquisto l'Alfa si trova oggi come la Lancia nel 92 guardacaso anche lei 23 anni dopo il suo acquisto. Solo che per Lancia fu un tristissimo giro di boa, di immagine, di tecnica, di posizionamento. Spero un futuro diverso almeno per Alfa. Il futuro di Lancia non lo può prevedere nessuno di noi.
Lascio perdere per un secondo i modelli risicati di Alfa e guardo invece al suo livello di autonomia dentro il gruppo. Il fatto che l'Alfa stia un tantino in disparte nelle sue scelte tecniche, potendosi permettere - chissà ancora per quanto ma spero a lungo - di personalizzare motori, telai e stile, è un risultato grandioso all'interno dell'attuale Fiat Auto.
E' una via di mezzo tra l'isola felice Ferrari/Maserati e le due porte degli Uffici "brand lancia", davvero vicino ai cessi dell'andito di chissà quale piano di Corso Giovanni Agnelli 200. Te lo dico con tristezza, da utente quotidiano che guida un Alfa di cui è + che soddisfatto ma che ha la Lancia nel cuore e nel garage coperta da un telo (per la moglie una Pandina 100Hp tanto per completare il tricolore). Mano al portafoglio ho sempre apprezzato e stimato ciò che è uscito ed esce dalle nostre fabbriche.
L'attuale situazione Alfa è per me un "avrei voluto ma non è piu" di epoca lontana. Di quando cioè, aldilà del propulsore di derivazione Fiat, la progettazione, l'industrializzazione e la produzione delle Lancia avveniva tra le mura accoglienti dei propri stabilimenti ed uffici. Tra la sua gente. Ma sopratutto l'inevitabile infiltrazione di uomini Fiat si inseriva in un humus di personaggi ancora Lancia. L'amico PG potrebbe scrivere fiumi di parole sugli operai e tecnici di Chivasso, completamente diversi da quelli di Mirafiori o di Rivalta.
Il fatto che ancora si voglia mantenere un certo distacco tecnico/stilistico tra l'Alfa "di Milano" ed il resto del mondo Fiat "di Torino" è per me un grandissimo piacere. Dirò di più - sempre al di la dei risicati modelli - quello che l'Alfa non ha perso è la bussola della strada da seguire. Un tracciato che non è mai stato cancellato neppure nei periodi bui. Il suo "Homo-Alfettibus" non è mai sparito del tutto, al contrario del nostro lancista. E così non è mai sparito il suo prodotto per lui. La 159 si è infilata alla perfezione nel calco lasciato libero dalle sue progenitrici, in termini di posizionamento, bellezza formale e prestazioni (pur senza l'eccellenza. Ma il decimo di secondo è per fobici).
Quello di Alfa è ciò che io intendo come un corretto inserimento del marchio all'interno di un grande gruppo come Fiat. A 23 anni dal suo acquisto l'Alfa si trova oggi come la Lancia nel 92 guardacaso anche lei 23 anni dopo il suo acquisto. Solo che per Lancia fu un tristissimo giro di boa, di immagine, di tecnica, di posizionamento. Spero un futuro diverso almeno per Alfa. Il futuro di Lancia non lo può prevedere nessuno di noi.
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Re: nuove lancia
Gianluca Scritto:
-------------------------------------------------------
> E' una via di
> mezzo tra l'isola felice Ferrari/Maserati e le due
> porte degli Uffici "brand lancia", davvero vicino
> ai cessi, in Corso Giovanni Agnelli 200 a Torino.
Adesso capisco perchè il cofano della nuova Ypsilon 5p ha quella forma da accessorio Ideal Standard...
-------------------------------------------------------
> E' una via di
> mezzo tra l'isola felice Ferrari/Maserati e le due
> porte degli Uffici "brand lancia", davvero vicino
> ai cessi, in Corso Giovanni Agnelli 200 a Torino.
Adesso capisco perchè il cofano della nuova Ypsilon 5p ha quella forma da accessorio Ideal Standard...
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: nuove lancia - invido l'alfa
Post molto interessante e condivisibile... fino al 2005 pero'.
Alfa ha potuto sviluppare meraviglie come 159/Brera/Spider spendendo 900 milioni di euro - la mia Alfa principale e' una 159SW dal 2007 e l'adoro. Alfa disponeva di tanti modelli di nicchia, dalla bella GT alla splendida Crosswagon Q4 - la mia altra Alfa nel garage, acquistata un anno fa usata. Trazione integrale, cambi automatici (anche se il q-tronic non e' gran che e il selespeed e' fragile).
Ma dal 2008 in poi Alfa e' in una situazione molto brutta e molto in via di fiattizzazione. Economicamente capisco Marchionne perche' non aveva altra scelta. Ma da appassionato vedo una MiTo che trovo brutta, una Giulietta che mi lascia indifferente esteticamente (anche se avendola guidata piu' volte e' molto divertente), una 159 che - 2 motori Euro5 a parte - e' all'abbandono dal 2008... e piu' niente altro. Per fortuna le mie 2 Alfa vanno benone, perche' se dovessi cambiarle dovrei per forza comprare auto straniere.
Nel contesto attuale - e aspettando la Giulia il SUV - Lancia almeno tappa i buchi in una gamma che ormai era disastrosamente ridotta. Saranno senz'altro americane re-badged, ma con motori diesel italiani e interni migliorati. E in un anno Lancia torna nei segmenti D e E. Se la Thema/300 non fosse solo con i cambi automatici e con la carrozzeria berlina, ci farei un pensierino...
Alfa ha potuto sviluppare meraviglie come 159/Brera/Spider spendendo 900 milioni di euro - la mia Alfa principale e' una 159SW dal 2007 e l'adoro. Alfa disponeva di tanti modelli di nicchia, dalla bella GT alla splendida Crosswagon Q4 - la mia altra Alfa nel garage, acquistata un anno fa usata. Trazione integrale, cambi automatici (anche se il q-tronic non e' gran che e il selespeed e' fragile).
Ma dal 2008 in poi Alfa e' in una situazione molto brutta e molto in via di fiattizzazione. Economicamente capisco Marchionne perche' non aveva altra scelta. Ma da appassionato vedo una MiTo che trovo brutta, una Giulietta che mi lascia indifferente esteticamente (anche se avendola guidata piu' volte e' molto divertente), una 159 che - 2 motori Euro5 a parte - e' all'abbandono dal 2008... e piu' niente altro. Per fortuna le mie 2 Alfa vanno benone, perche' se dovessi cambiarle dovrei per forza comprare auto straniere.
Nel contesto attuale - e aspettando la Giulia il SUV - Lancia almeno tappa i buchi in una gamma che ormai era disastrosamente ridotta. Saranno senz'altro americane re-badged, ma con motori diesel italiani e interni migliorati. E in un anno Lancia torna nei segmenti D e E. Se la Thema/300 non fosse solo con i cambi automatici e con la carrozzeria berlina, ci farei un pensierino...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: nuove lancia - invido l'alfa
Condivido quanto sritto da "alfista 1975 " oltre alle storiche lancia che chiaramente non posso usare per lavoro ho una 159 sw
del 2008 con 130000 km che ha visto l'officina solo per i tagliandi è una macchina molto divertente da guidare e che va benissimo
il problema è che ora devo cambiarla e visto che la giulia arriverà se va bene nel 2012 forse sw nel 2013 non so cosa prendere
forse la giulietta per restare in alfa però non mi emoziona più di tanto.IL problema del gruppo è che sono sempre in ritardo con
i tempi di rinnovamento e sostituzione dei modelli,cosi tanti passano alla concorrenza straniera.
Saluti a tutti
Stefanotv
del 2008 con 130000 km che ha visto l'officina solo per i tagliandi è una macchina molto divertente da guidare e che va benissimo
il problema è che ora devo cambiarla e visto che la giulia arriverà se va bene nel 2012 forse sw nel 2013 non so cosa prendere
forse la giulietta per restare in alfa però non mi emoziona più di tanto.IL problema del gruppo è che sono sempre in ritardo con
i tempi di rinnovamento e sostituzione dei modelli,cosi tanti passano alla concorrenza straniera.
Saluti a tutti
Stefanotv
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: nuove lancia - invido l'alfa
Ti capisco... infatti una delle ragioni per cui ho preso una Crosswagon Q4 usata e' per ridurre l'utilizzo della 159SW e per farla durare piu' a lungo di quanto avessi previsto...
L'unico consiglio che posso darti e' di approfittare delle promozioni in corso... mi pare che per 25,000 euro ti danno una 159 nuova (forse 1,000 o 2,000 in piu' per la Sportwagon) con il 2.0 JTDM Euro5 e quasi tutto di serie.
Hai 1000 volte ragione sui ritardi nella sostituzione dei prodotti nella gamma...
L'unico consiglio che posso darti e' di approfittare delle promozioni in corso... mi pare che per 25,000 euro ti danno una 159 nuova (forse 1,000 o 2,000 in piu' per la Sportwagon) con il 2.0 JTDM Euro5 e quasi tutto di serie.
Hai 1000 volte ragione sui ritardi nella sostituzione dei prodotti nella gamma...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998