Pulitura debimetro

Mercatino
Gallery
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Pulitura debimetro

Messaggio da leggere da stevek60 »

Mi è stata passata questa notizia, sicuramente qualcuno già la conoscerà, spero dia qualche risultato.



Come da manuale fiat, per pulire il debimetro, senza doverlo smontare con il rischio di rompere il filo interno prevede di:

-avviare il motore,
-portarlo al regime di oltre 2400 rpm,
-a tale regime spegnere di colpo il motore.

In questo caso il filo caldo (normalmente a 100°C) viene percorso da una corrente maggiore (che arriva dalla centralina) e portato a circa 1000°C per bruciare tutti i depositi presenti su di esso.

Tale funzione (internamente implementata sulla centralina
originale) sarebbe da utilizzare a intervalli di 10.000Km per preservare da questo shock il filo caldo e avere una buona pulizia del debimetro.

P.S. il filo, in lega di platino con lo sporco (olio o residui carboniosi) tende, durante la sua normale vita di utilizzo, a variare la sua caratteristica tensione/corrente e quindi la funzione di corretta lettura sfalsando i parametri di funzionamento.
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Pulitura debimetro

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Vale per tutte le motorizzazioni Fiat-Lancia-Alfa Romeo?
Da qualsiasi anno di produzione o solo per quelle piu recenti?

Il motore deve essere caldo o freddo?
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Pulitura debimetro

Messaggio da leggere da stevek60 »

Purtroppo mi è arrivata via e-mail così com'è, chi me la passata non sà dirmi altro... per il motore penso sia meglio farlo scaldare.....
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
stefanoR
Messaggi: 126
Iscritto il: 26 dic 2008, 10:58

Re: Pulitura debimetro

Messaggio da leggere da stefanoR »

stevek60 hai provato a fare questa operazione per pulire il debimetro?
stefanoR
Messaggi: 126
Iscritto il: 26 dic 2008, 10:58

Re: Pulitura debimetro

Messaggio da leggere da stefanoR »

Io ho provato ad eseguire questa operazione, ma non noto nessuna differenza.
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Pulitura debimetro

Messaggio da leggere da stevek60 »

Ho provato ma non sò apprezzare la differenza, forse una migliore regolarità a bassi regimi (ma potrebbe essere un effetto "placebo"...)
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
stefanoR
Messaggi: 126
Iscritto il: 26 dic 2008, 10:58

Re: Pulitura debimetro

Messaggio da leggere da stefanoR »

Penso che non funzioni molto questa cosa della pulizia debimetro... ;)
gamma
Messaggi: 67
Iscritto il: 24 mag 2009, 12:51

Re: Pulitura debimetro

Messaggio da leggere da gamma »

Come ho scritto in un altro post, dopo una serie di problemi, ho pulito il debimetro smontandolo, levando le retine, lavandole , spruzzando la resistenza con spray per circuiti elettronici, passando un panno asciutto all' interno del tubo , e le cose sono migliorate TANTISSIMO!!!!!!!!!!


guidate come kappa vi pare,


gamma
stefanoR
Messaggi: 126
Iscritto il: 26 dic 2008, 10:58

Re: Pulitura debimetro

Messaggio da leggere da stefanoR »

Penso pure che io la strada giusta sia questa.
gamma
Messaggi: 67
Iscritto il: 24 mag 2009, 12:51

Re: Pulitura debimetro

Messaggio da leggere da gamma »

Cari ragazzi , scusatemi ma la situazione non e' finita cosi.....

Dopo un quarto d'ora di marcia si riaccendeva la spia "avaria controllo motore" e quindi eravamo di nuovo punto e a capo...

sostituito debimetro con uno acquistato su ebay proveniente dalla spagna a 80 euro circa;
la macchina sobbalza un po' ma non si accende piu l' indicazione avaria, pero.......

al minimo la lancetta ondeggia e secondo m e' la valvola popoff che io mi sto accingendo a cambiare.......forse io ho lasciato il tubo di aspirazione aperto per fare un intervento e in quell'occasione e' entrata della salsedine che ora ostruisce i vari strumenti.

vi faro sapere piu avanti...

gamma
Rispondi

Torna a “K”