Cruscotto finto legno, che fare? .....anzi, fatto!!!B)

Fulvia
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Cruscotto finto legno, che fare? .....anzi, fatto!!!B)

Messaggio da leggere da Duke »

Mi avanza una sagoma cruscotto in finto legno.
Volevo renderla nera opaca, come nelle prime HF ufficiali (credo le prime 6 o forse 9 scocche HF1600) , prima che adottassero il cruscotto gruppo 4 in lamierino tagliato ad hoc e verniciato di nero a polvere.
Come fareste voi?
Bomboletta?
Sky nero incollato a mo' di tapezzeria?
Rotolo DC-fix in vellutino nero?
Altro?

Ho necessità che non si scrosti, in quanto dovrò attaccarci dei post-it, dei nastri adesivi e tutto quello che può sempre servire nelle gare di regolarità per fissare sveglie, foglietti, fusibili, penne biro etc...

Che prodotto mi consigliate?
Grazie
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
lorenZo
Messaggi: 276
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:54

Re: Cruscotto finto legno, che fare? 8-)

Messaggio da leggere da lorenZo »

ciao, ma in che condizioni è?? se è buona te ne mando una rovinata...
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Cruscotto finto legno, che fare? 8-)

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Io ti consiglierei di non rovinarla, ma casomai di usarla come "dima" per ritagliare un foglio di lamierino di alluminio o di altro materiale da verniciare poi di nero opaco...
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Cruscotto finto legno, che fare? 8-)

Messaggio da leggere da Duke »

E' che non volevo fare un "gruppo 4", nel senso che intendo utilizzare i miei strumenti sa SECONDA SERIE e lasciarli in posizione originale.
Costruirmi una sagoma identica in lamierino la vedo quasi impossibile, ci vorrebbe un macchinario CAD, oppure viene fuori una cosa disastrosa...
Anche rifarla in compensato e poi dipingerla di nero non mi ispira.
Non riuscirei a fare nemmeno uno dei buchi tondi e precisi che ci vogliono!
Nel gruppo 4 invece si può bucare abbastanza con fantasia, ma ci vogliono tutti gli strumenti singoli, tipicamente da prima serie.
La plastica adesiva infatti mi sembra meno invasiva, e il giorno che mi pentissi, si può levare con un po' di pazienza.
Che ne dite?
Avete mai visto una Fulvia col cruscotto nero?
Io ricordo una HF ufficiale (prima serie) di un noto collezionista, in cui il legno vero era semplicemente pitturato di nero, con tutto al suo posto.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Cruscotto finto legno, che fare? 8-)

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao non so se ti piace, quello che ho fatto; ho tolto la finitura in legno ,scartavetrato poi stuccato e di nuovo scartavetrato per poi dare la vernice di fondo ed infine ho dato una finitura con vernice effetto buccia d'arancia.
Saluti Gerardo
Allegati
diverse 660.jpg
diverse 660.jpg (240.16 KiB) Visto 591 volte
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Cruscotto finto legno, che fare? 8-)

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

bè cercando di utilizzare il pannello originale come una dima per fare una copia in lamierino o legno, puo venire un lavoro accettabile ma difficilmente senza errori
bisognerebbe fare un taglio un pò abbondante e poi con la fresetta andare a rifinire faticoso ma dà soddisfazione



ricordo che su e bay ogni tanto qualcuno vende riproduzioni
o meglio trovarne una un po rovinata da pitturare /rivestire di nero
giovanni sportZ 1600
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Cruscotto finto legno, che fare? 8-)

Messaggio da leggere da Duke »

Bel lavoro Gerardo!
Non so però sul finto legno quanto sia utile carteggiare.
Verrebbe fuori della plastica orrenda e non molto lavorabile.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Cruscotto finto legno, che fare? 8-)

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao, dopo che avevo tolto la finitura in legno qello che rimase era plastica e si può carteggiare,l'importante è non usare vernici a base sintetica che intaccherebbero la plastica, io ho usato un una mano di fondo a base acrilica.Saluti
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Cruscotto finto legno, che fare? 8-)

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Credo che Gerardo si riferisca a quelle plance in materiale plastico che sono poi impiallacciate con una pellicola sottile in legno, ma mi pare che quel tipo ci fosse - se non erro - solo sulla prima serie.
Se ho ben capito Duke invece ne ha una per le seconda serie (quelle per intenderci di legno massiccio, con la smussatura per il blocchetto dell'avviamento sul piantone).
Io resto dell'idea che se la porti da qualcuno che la usi come dima e possa tagliare una lastra di alluminio con una macchina a plotter, il problema non sia affatto insormontabile.
A meno di trovare una vecchia plancia rovinata e far delle prove con diversi fondi per vedere se la vernice si attacca in modo accettabile.
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Cruscotto finto legno, che fare? 8-)

Messaggio da leggere da Duke »

Si, è una seconda serie ma è in "plastica massiccia", ed il legno è solo fotografato sopra.
C'è un tedesco che le vende fatte al CAD in vari metalli anodizzati, ma non mi piacciono proprio (spesso su ebay).
Quello che voglio fare è un lavoro "racing moderato", né troppo estremo né troppo elegante, che poi è la filosofia con cui ho preparato la mia 1300.....
Sto pensando anche se rifasciarla così com'è con dell'alcantara grigio scuro, tipo quello delle corone dei volanti da rally.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”