Ciao
Pongo una domanda un pò strana ma vorrei fugare un dubbio.
Questa sera ho disassemblato la pompa freni del pedale, dentro è nuova, nessuna ruggine e nessuna grippatura...praticamente cambiando le guarnizioni torna nuova.
Avendo tolto i due pompanti e le relative guarnizioni ora ho tutto smontato e pronto per una bella lavata sgrassante.
Qui mi domando.
Se io rimonto la pompa con le guarnizioni nuove, che ho in officina per doppio acquisto, e poi resta ferma per, diciamo un'anno o due...le parti metalliche stando ferme all'aria essendo senza olio rischiano di rovinarsi e di ossidarsi rovinando la pompa ?
Se così fosse rimonto tutto, metto un pò di olio per motore dentro e metto in un sacchettino di plastica ungendo prima tutte le parti e montando le guarnizioni nuove solo al momento del riassemblaggio definitivo.
Sembra una domanda strana...ma essendo stata per quasi 50anni nell'olio si è conservata...se lo tolgo e sgrasso tutto magari faccio un errore.
Qui chiedo perchè la revisione dei freni la dovrò fare tra molto tempo, ma vedendo la pompa ora smontata deduco che il resto dell'impianto sia in ottima forma !!!
Ciao
Matteo
FRENI FLAMINIA, POMPA, GANASCE E SERVO !
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
FRENI FLAMINIA, POMPA, GANASCE E SERVO !
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: FRENI FLAMINIA, POMPA, GANASCE E SERVO !
Ciao Matteo, vedo che i lavori procedono.......
io nella mia Augusta ho messo l'olio freni della Sintofou, mi pare che sia un dot 5, o meglio è un tipo di olio
che è a base siliconica mi pare.....e non dovrebbe aggredire le parti in gomma.....? spero? mi sono fidato
dell'amico BluLancia.... nella Flaminia ho fatto fare i freni tempo fa e hanno usato il classico dot 3.....
ti sapro dire tra qualche anno quale è stata la scelta giusta.....!
venendo al consiglio per la tua Flaminia, io ti direi di oliare il tutto e chiudere bene in una busta e riprendere tutto
quando avrai finito tutti i lavori.
a presto
andrea
io nella mia Augusta ho messo l'olio freni della Sintofou, mi pare che sia un dot 5, o meglio è un tipo di olio
che è a base siliconica mi pare.....e non dovrebbe aggredire le parti in gomma.....? spero? mi sono fidato
dell'amico BluLancia.... nella Flaminia ho fatto fare i freni tempo fa e hanno usato il classico dot 3.....
ti sapro dire tra qualche anno quale è stata la scelta giusta.....!
venendo al consiglio per la tua Flaminia, io ti direi di oliare il tutto e chiudere bene in una busta e riprendere tutto
quando avrai finito tutti i lavori.
a presto
andrea
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: FRENI FLAMINIA, POMPA, GANASCE E SERVO !
...io ho sempre usato dot 3 sulle auto che ho...mi hanno detto che è meno aggressivo con le parti in ottone, gomma, alluminio.
Cmq ora provvedo a togliere le vecchie guarnizioni che si sono rammollite, lavo tutto nel gasolio per eliminare i residui di olio e gomma e poi riassemblo provvisoriamente senza stringere nulla e riponendo tutto bene oliato in un sacchetto,
Cmq sono contento di aver trovato le parti praticamente nuove, segno che la pompa ha lavorato poco e che i 40 anni di fermo non hanno provocato danni o corrosione...meno male !!
Il servo sarà quello più complicato ma non impossibile.
Avevo intenzione anche di smontare addirittura le 4 pinze per iniziare le verifiche...ma poi non vorrei che lasciando i tubi senza olio si possano formare ossidazioni o ruggine dato che ora sono perfetti e l'olio rimasto nell'impianto è pulito.
Se tutto va bene l'impianto frenante si revisionerà facendo una bella pulizia di tutto e un cambio di gommini.
Lavoro che siamo in grado di fare io e il mio meccanico insieme...quindi niente ditte specializzate con costi stratosferici...
Ciao
Matteo
Cmq ora provvedo a togliere le vecchie guarnizioni che si sono rammollite, lavo tutto nel gasolio per eliminare i residui di olio e gomma e poi riassemblo provvisoriamente senza stringere nulla e riponendo tutto bene oliato in un sacchetto,
Cmq sono contento di aver trovato le parti praticamente nuove, segno che la pompa ha lavorato poco e che i 40 anni di fermo non hanno provocato danni o corrosione...meno male !!
Il servo sarà quello più complicato ma non impossibile.
Avevo intenzione anche di smontare addirittura le 4 pinze per iniziare le verifiche...ma poi non vorrei che lasciando i tubi senza olio si possano formare ossidazioni o ruggine dato che ora sono perfetti e l'olio rimasto nell'impianto è pulito.
Se tutto va bene l'impianto frenante si revisionerà facendo una bella pulizia di tutto e un cambio di gommini.
Lavoro che siamo in grado di fare io e il mio meccanico insieme...quindi niente ditte specializzate con costi stratosferici...
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: FRENI FLAMINIA, POMPA, GANASCE E SERVO !
A proposito di liquido da freni, non consiglierei di usare l'olio Dot 5 a base siliconico.
Inanzitutto nell'uso i problemi possono essere una riduzione progressiva della corsa al pedale - questo è dovuto ai gommini che si gonfiano perchè quelli vecchi non sono compatibili con il Dot 5 (e alle volte anche quelli nuovi), poi successivamente la macchina tende a rimanere frenata, e si finisce così a dover sostituire tutti i gommini con qualcosa che sia compatibile col silicone.
Però i problemi non finiscono qui.
Bisogna versare l'olio nella vaschetta avendo cura di creare il minor numero di bollicine possibile perchè è dificilissimo da spurgare (dunque tanti auguri col sistema superduplex), motivo per cui dà sempre l'impressione di avere il pedale "morbido". Ma la cosa peggiore sta proprio nella sua teorica superiorità: quello di non assorbire l'acqua.
Difatti, il liquido Dot 3 o 4 assorbono l'umidità dell'aria, con la conseguente tendenza a far arruginire tubi, pistoncini e quant'altro. La soluzione definitiva al problema è sostituire l'olio da freni ogni due-tre anni - una rogna ma niente di terrificante tutto sommato.
Il liquido Dot 5 non assorbe l'umidita, ma con un impianto frenante ventilato all'esterno è matematico che l'umidità entrerà lo stesso, solo che questa volta non si mescola al liquido ma forma delle piccole bolle d'acqua che inevitabilmente scendono verso il basso e si accumulano. Questi accumuli d'acqua non verranno mai spurgati perchè più pesanti del liquido da freni, e così finiscono per far marcire pistoncini, cilindretti e compagnia briscola senza che si possa fare qualcosa per porvi rimedio - se si esclude smontare tutto di nuovo.
Un mio amico, dopo aver sentito cose mirabolanti del silicone, girò l'impianto idraulico della sua Citroen DS19 del '59 sul dot 5. Un disastro. Perdite continue. Dopo un pò dovette rismontare tutto (ma proprio tutto), ed ha dovuto sostituire buona parte dei componenti dell'impianto (perchè arruginiti) - non vi dico a quale costo - e tornare al liqido originale.
Problema risolto.
Inanzitutto nell'uso i problemi possono essere una riduzione progressiva della corsa al pedale - questo è dovuto ai gommini che si gonfiano perchè quelli vecchi non sono compatibili con il Dot 5 (e alle volte anche quelli nuovi), poi successivamente la macchina tende a rimanere frenata, e si finisce così a dover sostituire tutti i gommini con qualcosa che sia compatibile col silicone.
Però i problemi non finiscono qui.
Bisogna versare l'olio nella vaschetta avendo cura di creare il minor numero di bollicine possibile perchè è dificilissimo da spurgare (dunque tanti auguri col sistema superduplex), motivo per cui dà sempre l'impressione di avere il pedale "morbido". Ma la cosa peggiore sta proprio nella sua teorica superiorità: quello di non assorbire l'acqua.
Difatti, il liquido Dot 3 o 4 assorbono l'umidità dell'aria, con la conseguente tendenza a far arruginire tubi, pistoncini e quant'altro. La soluzione definitiva al problema è sostituire l'olio da freni ogni due-tre anni - una rogna ma niente di terrificante tutto sommato.
Il liquido Dot 5 non assorbe l'umidita, ma con un impianto frenante ventilato all'esterno è matematico che l'umidità entrerà lo stesso, solo che questa volta non si mescola al liquido ma forma delle piccole bolle d'acqua che inevitabilmente scendono verso il basso e si accumulano. Questi accumuli d'acqua non verranno mai spurgati perchè più pesanti del liquido da freni, e così finiscono per far marcire pistoncini, cilindretti e compagnia briscola senza che si possa fare qualcosa per porvi rimedio - se si esclude smontare tutto di nuovo.
Un mio amico, dopo aver sentito cose mirabolanti del silicone, girò l'impianto idraulico della sua Citroen DS19 del '59 sul dot 5. Un disastro. Perdite continue. Dopo un pò dovette rismontare tutto (ma proprio tutto), ed ha dovuto sostituire buona parte dei componenti dell'impianto (perchè arruginiti) - non vi dico a quale costo - e tornare al liqido originale.
Problema risolto.
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: FRENI FLAMINIA, POMPA, GANASCE E SERVO !
Ciao
Ho sentito anche io questa cosa sul dot5 ma non ho voluto contraddire persone più esperte di me che sicuramente hanno molta più esperienza e voce in capitolo, come si suol dire.....
Purtroppo il dot 5 è molto corrosivo e acido e tende appunto a rovinare i materiali.
Io ho sempre messo dot 3 nelle mie auto e fino adesso mai avuto problemi e se i componenti dei freni sono sempre in ottima forma è dovuto anche al fatto che cambio l'olio freni ogni 3/4 anni.
Quindi devo ringraziare il liquido freni se l'impianto della mia flaminia non si è corroso dalla ruggine...
Forse in certi casi è meglio usare un prodotto che si avvicini al massimo all'originale considerando pregi e difetti...
In questo caso il dot 3 è inferiore al dot 5 ma nel nostro caso con le storiche è meglio il primo nonostante la sua inferiorità.
Questo dei freni è un capitolo molto spinoso visto che questo strumento ha in mano la nostra e l'altrui vita !!
La sensazione che il pedale affonda senza azionare i freni è un'emozione che non auguro a nessuno e che purtroppo io ho provato...e pure da passeggero quindi immaginate quanti capelli che ho perso all'istante !!
Intanto grazie delle dritte, poi posterò le foto della pompa "sezionata" così per conoscenza...
Il mio restauro dovrà anche essere l'occasione per arricchire il forum di esperienze e di foto che un domani possono essere utili a qualcun'altro.
Ciao
Matteo
Ho sentito anche io questa cosa sul dot5 ma non ho voluto contraddire persone più esperte di me che sicuramente hanno molta più esperienza e voce in capitolo, come si suol dire.....

Purtroppo il dot 5 è molto corrosivo e acido e tende appunto a rovinare i materiali.
Io ho sempre messo dot 3 nelle mie auto e fino adesso mai avuto problemi e se i componenti dei freni sono sempre in ottima forma è dovuto anche al fatto che cambio l'olio freni ogni 3/4 anni.
Quindi devo ringraziare il liquido freni se l'impianto della mia flaminia non si è corroso dalla ruggine...
Forse in certi casi è meglio usare un prodotto che si avvicini al massimo all'originale considerando pregi e difetti...
In questo caso il dot 3 è inferiore al dot 5 ma nel nostro caso con le storiche è meglio il primo nonostante la sua inferiorità.
Questo dei freni è un capitolo molto spinoso visto che questo strumento ha in mano la nostra e l'altrui vita !!
La sensazione che il pedale affonda senza azionare i freni è un'emozione che non auguro a nessuno e che purtroppo io ho provato...e pure da passeggero quindi immaginate quanti capelli che ho perso all'istante !!
Intanto grazie delle dritte, poi posterò le foto della pompa "sezionata" così per conoscenza...
Il mio restauro dovrà anche essere l'occasione per arricchire il forum di esperienze e di foto che un domani possono essere utili a qualcun'altro.
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...