A Mirafiori verranno prodotte 250-280mila auto l'anno.
Nella fabbrica italiana vetture di alta gamma e sport utility con i marchi Jeep e Alfa Romeo.
A regime la fabbrica produrrà 250-280 mila vetture l'anno
di Mario Cianflone e Corrado Canali
Mirafiori: un futuro tra (compatte sportive) berline, station wagon e Suv. Il piano industriale presentato lo scorso 21 aprile prevede innanzitutto che nella storica fabbrica torinese verrà prodotta a partire dal 2013 la versione a cinque porte della MiTo. Una vettura che dovrebbe dare una spinta alle vendite della due volumi del biscione nata nel 2008 e che a quella data avrà l'età giusta per rifarsi il trucco ed essere offerta anche con comode porte dietro. Sempre attenendosi al piano ufficiale a Mirafiori è prevista la produzione del restyling della Giulietta e si tratta di una rivisitazione importante perché da questa nascerà anche la variante deputata allo sbarco negli Usa di Alfa Romeo previsto per il 2012. Il tutto ovviamente se il brand non verrà ceduto (a Volkswagen, per esempio) ma su questo punto, nei giorni scorsi al Salone di Detroit sia Marchionne sia Elkann sono stati categorici: Alfa non si tocca.
Mirafiori sarà anche la culla di un Suv appartenente al segmento D. E i veicoli sport utility sono fondamentali per il gruppo al fine di competere in Europa e nel mercato globale, rappresentano un settore poco presidiato da Fiat, se si esclude la Sedici che, eredità del fallito matrimonio con Gm e gemello del Suzuki Sx4, finirà la sua carriera nel 2012. Fiat ha dunque l'esigenza di proporre un Suv compatto per contrastare i best seller europei (uno fra tutti il Nissan Qashqai) e ora, oltretutto, nell'orbita del Lingotto vi è un brand iconico e leggendario del mondo dei Suv e fuoristrada: Jeep, un marchio che sta festeggiando in questi giorni il 70.esimo compleanno.
Proprio per sferrare l'offensiva nel terreno dei Suv ecco che in aggiunta ai modelli previsti dal piano di aprile, Fiat ha dichiarato che a Mirafiori saranno costruite anche due sport utiliy/crossover di taglia media basati sulla piattaforma Compact, ovvero sulla struttura che dà vita alla Giulietta. Si tratta di un pianale modulare che può essere allungato e allargato per adattarsi a vari modelli. E anche espanso nel passo e nella carreggiata nonché è predisposto per le quattro ruote motrici. I due modelli avranno sia il marchio Jeep sia quello Alfa Romeo e in quest'ultimo caso segnerà il debutto del biscione dal cuore sportive in uno dei settori più dinamici e combattuti dell'industria dell'automobile.
Mirafiori, inoltre, potrà ospitare (nulla è definito) anche le linee per la Giulia la medio-grande che sostituirà la 159, anche famigliare. La vettura però, stando alle affermazioni fatte da Marchionne in una tavola rotonda con la stampa italiana a margine del Salone di Detroit, è stata definita dal numero uno del gruppo come «auto più idonea» per gli Usa e avrà una base americana. Si tratterà con tutta probabilità di un'evoluzione della citata piattaforma Compact e battezzata D-Evo, ovvero una variante adeguatamente ridimensionata e già predisposta per rispettare le normative americane. Ma nella banca degli organi del gruppo c'è un'altra piattaforma che potrebbe far sognare gli alfisti: la Lx - a trazione posteriore - che sostiene la 300 e la futura Thema. Non si tratterebbe, però, di un'operazione di re-badging: la vettura dovrebbe avere una carrozzeria a 4 porte con forme da coupé, mentre la lunghezza dovrebbe superare i 5 metri. Tra i motori dovrebbe esserci un inedito motore 3.0 V8 TB MultiAir biturbo da oltre 400 cavalli di potenza, destinato soprattutto al mercato USA. Per Alfa Romeo è prevista sempre a Mirafiori una Suv che dovrebbe condividere la piattaforma delle nuove Jeep Grand Cherokee e Dodge Durango.
La scelta di utilizzare il grande fuoristrada americano per produrre la Suv del marchio del Biscione si inserisce nella già annunciata volontà del gruppo di garantire ad ogni nuovo veicolo la stessa alta qualità e tecnologia avanzata della nuova Jeep Grand Cherokee, che verrà rivista a fondo sfruttando le evoluzioni dei sistemi elettronici e puntando sulla maggiore sportività di questo modello. La 4×4 del Biscione monterà propulsori a quattro cilindri e V6 sia benzina che turbodiesel. Sempre a Mirafiori, infine, potrebbe essere prodotta la nuova Sport Utility Maserati, per la quale si ipotizzano due propulsori prestigiosi: il 3.6 V6 già montato dalla Jeep (però sovralimentato) e il 4.7 V8 già adottato da Maserati Quattroporte, GranTurismo e GranCabrio.
Il rilancio di Mirafiori - Sole 24 ore
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: Il rilancio di Mirafiori - Sole 24 ore
Mah, se cammina.....ha le gambe...questo penso
Sinceramente ho solo l'impressione che FIAT stia rendendo appetibile l'automotive x poi cederlo a chissa' chi....
Vedremo.
Una cosa e' certa, la cura Marchionne, x quanto corretta dal punto di vista finanziario, sta pero' stravolgendo l'immagine di marca europea di tutti e tre i marchi. Vedremo come reagira' il mercato.
X quanto mi riguarda come erede della mia berlinona Thesis, della quale scadra' il leasing a gennaio 2012 e che SICURAMENTE riscattero' x tenerla a collezione, vedo o una maserati quattroporte 4.7 S usata (ormai se ne trovano moltissime a km bassissimi come i prezzi - 50/60 mila su auto da max 24 mila km) oppure la infiniti M30 td nuova.
La Infiniti ha tutto, compresa la linea da Maserati, e' bellissima e da nuova leasingata x 56 mila te la portano pure a casa....
Quel cassone di 300 rimarchiata penso proprio che nn la comprero'....magari sara' pure un'ottima auto, ma dello stile Lancia nn ha nulla, quindi (td)
Sinceramente ho solo l'impressione che FIAT stia rendendo appetibile l'automotive x poi cederlo a chissa' chi....
Vedremo.
Una cosa e' certa, la cura Marchionne, x quanto corretta dal punto di vista finanziario, sta pero' stravolgendo l'immagine di marca europea di tutti e tre i marchi. Vedremo come reagira' il mercato.
X quanto mi riguarda come erede della mia berlinona Thesis, della quale scadra' il leasing a gennaio 2012 e che SICURAMENTE riscattero' x tenerla a collezione, vedo o una maserati quattroporte 4.7 S usata (ormai se ne trovano moltissime a km bassissimi come i prezzi - 50/60 mila su auto da max 24 mila km) oppure la infiniti M30 td nuova.
La Infiniti ha tutto, compresa la linea da Maserati, e' bellissima e da nuova leasingata x 56 mila te la portano pure a casa....
Quel cassone di 300 rimarchiata penso proprio che nn la comprero'....magari sara' pure un'ottima auto, ma dello stile Lancia nn ha nulla, quindi (td)
Re: Il rilancio di Mirafiori - Sole 24 ore
Infatti Vedremo... io ho cmq l'impressione che stia tentando di stravolgere un gruppo e l'industria automobilistica italiana (nonchè la sua immagine) che altrimenti sarebbe indiscutibilmente defunta e fallita: credo sarà una scommessa a cui dovremo dare fiducia, poi chissa...
riguardo il tuo prossimo acquisto Francesco.. pardon.. l'Infiniti sara tutto quel che vuoi pero'... per me non c'è paragone con la fantastica Quattroporte, per me la piu bella berlina mai fatta e dalle prestazioni e guida credo ineguagliabili da qualunque mezzo tipo Infiniti e tante altre. Poi quel design di Pininfarina è da vera erede a tanto altro che hai in collezione...
PS, letto l'articolo del Sole24 ore... sarebbe interessante per i dati e news riportati ma che noia vedere continuamente articolisti, giornalisti ecc.. enfatizzare sempre e solo alfaromeo, biscione, appassionati.. ecc.. come se il fulcro del discorso fosse sempre e solo alfaromeo e non (in questo caso) lo stabilimento di Mirafiori, l'investimento da 1 miliardo di Fiat, i lavoratori, l'operazione di Marchionne e lo stravolgimento dei rapporti con enti vari del paese o i 250.000 veicoli che si prefiggono di produrre.. Come se, ancora, gli appassionati dell'auto italiana fossero solo quelli che guardano Alfaromeo e non ad esempio anche quelli dei marchi torinesi ma anche e soprattutto per Ferrari e Maserati e in generale anche x quelli neo-acquistati dagli Usa a cominciare da un simbolo U.S.A. come Jeep che ha dominato mezzo mondo nei veicoli "di forza"... che sarà prodotto addirittura a Torino sotto proprieta Fiat (direi una delle cose piu ininmaginabili della storia dell'auto e della società italiana almeno fino a pochi anni fa). Davvero il solito copione che si ripete in ogni articolo che riguarda l'auto italiana su ogni giornale, rivista o sito.. hanno falsato una storia dell'auto italiana come se ci fosse un solo marchio degno di essere tenuto in considerazione... che noia e che tristezza.
riguardo il tuo prossimo acquisto Francesco.. pardon.. l'Infiniti sara tutto quel che vuoi pero'... per me non c'è paragone con la fantastica Quattroporte, per me la piu bella berlina mai fatta e dalle prestazioni e guida credo ineguagliabili da qualunque mezzo tipo Infiniti e tante altre. Poi quel design di Pininfarina è da vera erede a tanto altro che hai in collezione...
PS, letto l'articolo del Sole24 ore... sarebbe interessante per i dati e news riportati ma che noia vedere continuamente articolisti, giornalisti ecc.. enfatizzare sempre e solo alfaromeo, biscione, appassionati.. ecc.. come se il fulcro del discorso fosse sempre e solo alfaromeo e non (in questo caso) lo stabilimento di Mirafiori, l'investimento da 1 miliardo di Fiat, i lavoratori, l'operazione di Marchionne e lo stravolgimento dei rapporti con enti vari del paese o i 250.000 veicoli che si prefiggono di produrre.. Come se, ancora, gli appassionati dell'auto italiana fossero solo quelli che guardano Alfaromeo e non ad esempio anche quelli dei marchi torinesi ma anche e soprattutto per Ferrari e Maserati e in generale anche x quelli neo-acquistati dagli Usa a cominciare da un simbolo U.S.A. come Jeep che ha dominato mezzo mondo nei veicoli "di forza"... che sarà prodotto addirittura a Torino sotto proprieta Fiat (direi una delle cose piu ininmaginabili della storia dell'auto e della società italiana almeno fino a pochi anni fa). Davvero il solito copione che si ripete in ogni articolo che riguarda l'auto italiana su ogni giornale, rivista o sito.. hanno falsato una storia dell'auto italiana come se ci fosse un solo marchio degno di essere tenuto in considerazione... che noia e che tristezza.
Re: Il rilancio di Mirafiori - Sole 24 ore
Un anno è lungo e nel frattempo ci sarà solo la cassa integrazione speciale per tutti, meno gli addetti alla manutenzione.
Quindi tutti il progetto va visto nella prospettiva del mercato 2012. E' interessante sapere che non monteranno su licenza la Patriot, ma il suv medio-piccolo e la Kubang saranno ancora appetibili ?
Quindi tutti il progetto va visto nella prospettiva del mercato 2012. E' interessante sapere che non monteranno su licenza la Patriot, ma il suv medio-piccolo e la Kubang saranno ancora appetibili ?
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: Il rilancio di Mirafiori - Sole 24 ore
Infatti l'idea iniziale era e rimane quella della quattroporte
:D:D
l'Infiniti e' un'alternativa.....
l'unico problema della Maserati, infatti, e' che se continuano queste persecuzioni tributarie, prima entra la quattroporte..... poi le fiamme....GIALLE ! :X:X:X

l'Infiniti e' un'alternativa.....
l'unico problema della Maserati, infatti, e' che se continuano queste persecuzioni tributarie, prima entra la quattroporte..... poi le fiamme....GIALLE ! :X:X:X
Re: Il rilancio di Mirafiori - Sole 24 ore
Sì, in effetti si continua a far credere che l' ombelico del Mondo sia l 'Alfa.
Vabbè, facciamo finta che sia così perchè molte testate giornalistiche hanno sede a Milano.
Vabbè, facciamo finta che sia così perchè molte testate giornalistiche hanno sede a Milano.
