Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Ciao a tutti
Sono riuscito finalmente oggi a levare una delle due teste.
Il lavoro è stato abbastanza semplice per una, che dopo un pò di su e giù si è sfilata...
L'altra si è alzata...si muove ma due prigionieri lato collettore scarico sono ossidati e danno noie.
Sollevando con l'estrattore la testa si è alzata tutta da una parte piegando leggermente i prigionieri lato scarico.
Ora ho tolto l'estrattore e picchiato giù la testa.
Cmq ora sotto alla testa ci passano due o tre mm quindi nel caso i due prigionieri li taglierò
Prima di tagliare però vorrei provare con il dado e controdado che magari si smuove l'ossido e evito così di tagliare i preziosi prigionieri.
Cmq il gioco è fatto..una praticamente tolta e una teoricamente già tolta.
Pensavo fosse un lavoro lungo, faticoso e pieno di sangue.....e invece in poche ore ho quasi risolto tutto.
Ora smonterò coppa, pistoni, ecc ecc
Farò dare una controllata all'ovalizzazione e all'usura delle canne e poi una bella lucidata.
Non penso sia necessaria la rettifica, non c'è nessun segno di grippaggio ne di cattivo funzionamento.
Inoltre ho potuto constatare alcune cose:
-Guarnizioni delle teste buone e in discrete condizioni, cmq le cambierò tutte ovviamente.
-Passando con un dito sulle canne all'interno si sente che è liscissima e levigatissima e non si sente nessun scalino al PMS
-Pistoni e valvole con pochissime incrostazioni color marroncino.
Quindi i km segnati sono reali (43780) quindi motore che ha lavorato bene e poco !!!!
Sono felice, un bel regalo per Natale !!
Per fortuna che i grossi problemi sono stati quasi tutti risolti !!!
A breve metto le foto del motore in lavorazione.
Domanda:
Se per sfortuna, per qualsiasi motivo, si rompe un prigioniero dentro nel basamento, non ci sono problemi per toglierlo e metterne uno nuovo ??
Mi è capitato con un motore di una 6oo che si sono rotti dentro tre viti e in rettifica hanno trapanato i monconi restati nel basamento e messo l'elicoil.
Il motore ora della 6oo va benissimo, quindi deduco che anche con quello della flaminia faranno la stessa lavorazione, ma siccome il basamento è in alluminio chiedo se ci vogliono differenti lavorazioni.
Ciao
Matteo
Sono riuscito finalmente oggi a levare una delle due teste.
Il lavoro è stato abbastanza semplice per una, che dopo un pò di su e giù si è sfilata...
L'altra si è alzata...si muove ma due prigionieri lato collettore scarico sono ossidati e danno noie.
Sollevando con l'estrattore la testa si è alzata tutta da una parte piegando leggermente i prigionieri lato scarico.
Ora ho tolto l'estrattore e picchiato giù la testa.
Cmq ora sotto alla testa ci passano due o tre mm quindi nel caso i due prigionieri li taglierò
Prima di tagliare però vorrei provare con il dado e controdado che magari si smuove l'ossido e evito così di tagliare i preziosi prigionieri.
Cmq il gioco è fatto..una praticamente tolta e una teoricamente già tolta.
Pensavo fosse un lavoro lungo, faticoso e pieno di sangue.....e invece in poche ore ho quasi risolto tutto.
Ora smonterò coppa, pistoni, ecc ecc
Farò dare una controllata all'ovalizzazione e all'usura delle canne e poi una bella lucidata.
Non penso sia necessaria la rettifica, non c'è nessun segno di grippaggio ne di cattivo funzionamento.
Inoltre ho potuto constatare alcune cose:
-Guarnizioni delle teste buone e in discrete condizioni, cmq le cambierò tutte ovviamente.
-Passando con un dito sulle canne all'interno si sente che è liscissima e levigatissima e non si sente nessun scalino al PMS
-Pistoni e valvole con pochissime incrostazioni color marroncino.
Quindi i km segnati sono reali (43780) quindi motore che ha lavorato bene e poco !!!!
Sono felice, un bel regalo per Natale !!
Per fortuna che i grossi problemi sono stati quasi tutti risolti !!!
A breve metto le foto del motore in lavorazione.
Domanda:
Se per sfortuna, per qualsiasi motivo, si rompe un prigioniero dentro nel basamento, non ci sono problemi per toglierlo e metterne uno nuovo ??
Mi è capitato con un motore di una 6oo che si sono rotti dentro tre viti e in rettifica hanno trapanato i monconi restati nel basamento e messo l'elicoil.
Il motore ora della 6oo va benissimo, quindi deduco che anche con quello della flaminia faranno la stessa lavorazione, ma siccome il basamento è in alluminio chiedo se ci vogliono differenti lavorazioni.
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Ciao
L'altra testa è venuta via...quindi ora procedo allo smontaggio del resto del motore.
Purtroppo i prigionieri hanno risentito dello smontaggio, tre sono stati tagliati e alcuni dei supertiti sono piegati o cmq da sostituire.
La rettifica mi ha detto che non è una lavoro difficile....
Ci sono cose da sapere prima di procedere a levare la coppa e smontare pistoni e bielle ??
Ciao
Matteo
L'altra testa è venuta via...quindi ora procedo allo smontaggio del resto del motore.
Purtroppo i prigionieri hanno risentito dello smontaggio, tre sono stati tagliati e alcuni dei supertiti sono piegati o cmq da sostituire.
La rettifica mi ha detto che non è una lavoro difficile....
Ci sono cose da sapere prima di procedere a levare la coppa e smontare pistoni e bielle ??
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
DOMANDA:
Chiedo in questa sede un'aiuto per levare la campana posteriore del motore, quella per capirci dove c'è dentro il parastrappi e il giunto di trasmissione.
In alcuni motori non c'è, nei 2800 invece c'è.
Ho visto che l'albero monta delle ghiere con attacchi quadri ma non riesco a capire come diavolo si fà a togliere campana e relativo alberello.
Se serve ho i disegni.
Spero che qualcuno riesca a darmi una dritta, perchè per ora sono fermo con il lavoro di smontaggio completo del motore !
Ora proverò a svitare la ghiera dentata che da manuale dovrebbe sbloccare l'albero a forcella e così venire via quest'ultimo insieme alla campana, ho già provveduto all'acquisto della chiave apposta per ghiere.
Ecco il motore in lavorazione, le canne non sembrano aver patito il fermo di oltre 40anni...





Ciao
Matteo
Chiedo in questa sede un'aiuto per levare la campana posteriore del motore, quella per capirci dove c'è dentro il parastrappi e il giunto di trasmissione.
In alcuni motori non c'è, nei 2800 invece c'è.
Ho visto che l'albero monta delle ghiere con attacchi quadri ma non riesco a capire come diavolo si fà a togliere campana e relativo alberello.
Se serve ho i disegni.
Spero che qualcuno riesca a darmi una dritta, perchè per ora sono fermo con il lavoro di smontaggio completo del motore !
Ora proverò a svitare la ghiera dentata che da manuale dovrebbe sbloccare l'albero a forcella e così venire via quest'ultimo insieme alla campana, ho già provveduto all'acquisto della chiave apposta per ghiere.
Ecco il motore in lavorazione, le canne non sembrano aver patito il fermo di oltre 40anni...





Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Infatti come volevasi dimostrare svitando la ghiera è venuto via l'albero insieme alla campana, niente di più facile...
Ora il motore è COMPLETAMENTE smontato !!
Questa serata l'ho passata in officina, le ore galoppavano mentre lavoravo e si è fatto un'ora "indecente" ma almeno sono riuscito a disassemblare tutto il motore senza problemi e senza, per fortuna, brutte sorprese !!!
Mi sono stupito di una cosa, anche se me lo aspettavo:
l'interno è ottimo, albero motore e pistoni senza segni di grippatura o fusione, bronzine di banco e biella ottime, quindi confermato ora al 100% il kilometraggio di 42000 e rotti km.
A breve faccio delle foto e le allego, magari per qualcuno può essere di aiuto e anche come curiosità.
Bene, i lavori procedono !!
Ora smontaggio valvole dalle teste, una bella lavata con gasolio a tutto il materiale e poi finalmente tutto in rettifica....
Ciao
Matteo
Ora il motore è COMPLETAMENTE smontato !!
Questa serata l'ho passata in officina, le ore galoppavano mentre lavoravo e si è fatto un'ora "indecente" ma almeno sono riuscito a disassemblare tutto il motore senza problemi e senza, per fortuna, brutte sorprese !!!
Mi sono stupito di una cosa, anche se me lo aspettavo:
l'interno è ottimo, albero motore e pistoni senza segni di grippatura o fusione, bronzine di banco e biella ottime, quindi confermato ora al 100% il kilometraggio di 42000 e rotti km.
A breve faccio delle foto e le allego, magari per qualcuno può essere di aiuto e anche come curiosità.
Bene, i lavori procedono !!
Ora smontaggio valvole dalle teste, una bella lavata con gasolio a tutto il materiale e poi finalmente tutto in rettifica....
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: Un'altro problema risolto...teste sollevate e una tolta !!! :)-D
Ciao Vecchia Guardia,
spero che ti sei segnato esattamente la posizione delle bronzine che hai tolto per rimetterle poi allo stesso posto, stesso vale per le fasce elastiche, per quanto invisibile, durante il rodaggio, si fanno la loro strada ( assestamento) e se le rimetti a casaccio non e' il sistema migliore; ricordati di fare un buon rodaggio per evitare usure che abbrevierebbero la vita del motore.
Per quanto riguarda le fasce (l'ho fatto anche sulla mia che sembravan nuove) cambiale e fa' dare una lucidata ai cilindri.
Scusa, probabilmente non ti dico niente di nuovo, e' solo che vorrei evitare danni ad un appassionato che, come me, cerca di tenere nelle migliori condizioni le nostre amate Lancia.
Salutoni e spero di vedere le foto della Flaminia una volta finita.
Sandro
spero che ti sei segnato esattamente la posizione delle bronzine che hai tolto per rimetterle poi allo stesso posto, stesso vale per le fasce elastiche, per quanto invisibile, durante il rodaggio, si fanno la loro strada ( assestamento) e se le rimetti a casaccio non e' il sistema migliore; ricordati di fare un buon rodaggio per evitare usure che abbrevierebbero la vita del motore.
Per quanto riguarda le fasce (l'ho fatto anche sulla mia che sembravan nuove) cambiale e fa' dare una lucidata ai cilindri.
Scusa, probabilmente non ti dico niente di nuovo, e' solo che vorrei evitare danni ad un appassionato che, come me, cerca di tenere nelle migliori condizioni le nostre amate Lancia.
Salutoni e spero di vedere le foto della Flaminia una volta finita.
Sandro
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Ciao
Grazie dei preziosi consigli, ora decideremo io e il meccanico se recuperare le bronzine...
Le fasce sicuramente le sostituisco, invece le bronzine ora decideremo, quelle di banco sono pressochè nuove, quelle di biella hanno invece leggerissimi segni di utilizzo.
Invece i pistoni sono ottimi e dopo una bella pulita e scrostata dei celi penso che siano ottimi.
Le canne le faccio lucidare e poi prima di rimontare tutto faccio dare una controllata alle varie usure.
Ciao
Matteo
Grazie dei preziosi consigli, ora decideremo io e il meccanico se recuperare le bronzine...
Le fasce sicuramente le sostituisco, invece le bronzine ora decideremo, quelle di banco sono pressochè nuove, quelle di biella hanno invece leggerissimi segni di utilizzo.
Invece i pistoni sono ottimi e dopo una bella pulita e scrostata dei celi penso che siano ottimi.
Le canne le faccio lucidare e poi prima di rimontare tutto faccio dare una controllata alle varie usure.
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Una domanda,
Smontando i pistoni e le bielle ho notato che sui cappelli di biella ci sono incisi i numeri dei cilindri, ovviamente, e dall'altra parte dei numeri penso di produzione.
Io nello smontaggio ho tenuto conto del verso di montaggio dei pistoni ma poi sbadatamente gli ho mossi e non ricordo più se il numero del cilindro va rivolto verso la camme oppure è il numero di produzione a dover essere rivolto verso la camme.
Ricordo di aver rifatto un motore fiat con i pistoni disassati e sul manuale era specificato in grassetto "Il numero stampigliato sulla biella deve essere, nel montaggio del pistone, rivolto verso l'albero della distribuzione".
Ma come al solito sui manuali Lancia non è specificato nulla...forse perchè i pistoni Flaminia sono simmetrici ?
Qualcuno sa darmi una risposta ?
Saluti
Matteo
Smontando i pistoni e le bielle ho notato che sui cappelli di biella ci sono incisi i numeri dei cilindri, ovviamente, e dall'altra parte dei numeri penso di produzione.
Io nello smontaggio ho tenuto conto del verso di montaggio dei pistoni ma poi sbadatamente gli ho mossi e non ricordo più se il numero del cilindro va rivolto verso la camme oppure è il numero di produzione a dover essere rivolto verso la camme.
Ricordo di aver rifatto un motore fiat con i pistoni disassati e sul manuale era specificato in grassetto "Il numero stampigliato sulla biella deve essere, nel montaggio del pistone, rivolto verso l'albero della distribuzione".
Ma come al solito sui manuali Lancia non è specificato nulla...forse perchè i pistoni Flaminia sono simmetrici ?
Qualcuno sa darmi una risposta ?
Saluti
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Ecco le foto
Notare sui cappelli di biella le punzonature che ho descritto pocanzi...






















Qui si vede il segno lasciato dal seghetto quando in rettifica hanno dovuto tagliare i prigionieri, ora il saldatore sta riportando il materiale, un danno risolvibile con poca spesa e senza paura di problemi in futuro.

Notare sui cappelli di biella le punzonature che ho descritto pocanzi...






















Qui si vede il segno lasciato dal seghetto quando in rettifica hanno dovuto tagliare i prigionieri, ora il saldatore sta riportando il materiale, un danno risolvibile con poca spesa e senza paura di problemi in futuro.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Un'altro problema risolto...teste sollevate e una tolta !!! :)-D
Matteo,
Sinceramente non me lo ricordo più come'erano orientati i numeri di riferimento sulle bielle quando ho rifatto il mio basamento. Ci darò un'occhiata appena avrò di nuovo il motore sottomano. Una cosa importantissima però è segnare con un punzone tutto quello che riguarda il complesso volano / albero di trasmissione / volantino di bilanciamento della puleggia anteriore (non con una penello mi raccomando - è garantito che poi vengono via i segni). Io ho segnato addirittura i relativi bulloni e dadi che fissano le crociere in gomma in modo che li possa rimettere al loro posto durante il rimontaggio. La mia macchina purtroppo presentava un "periodo" di vibrazione (piuttosto tollerabile, va detto) intorno ai 3000 giri, ma visto che non avevo più un solo supporto di gomma decente, la cosa principale è di non andare a sfalsare quello che (teoricamente) era il montaggio della casa prima di aver rimesso tutto quanto in ordine. Solo successivamente bisognerà vedere se ci sarà ancora del lavoro da fare in quel reparto. Invece nel caso della tua macchina, le probabilità che qualcuno ci abbia già messo le mani (in senso peggiorativo s'intende) sono minime, visti i chilometri percorsi, e di conseguenza se non perdi un solo riferimento e facile che alla fine dell'opera ti ritroverai con una trasmissione senza vibrazioni.
Stefano
Sinceramente non me lo ricordo più come'erano orientati i numeri di riferimento sulle bielle quando ho rifatto il mio basamento. Ci darò un'occhiata appena avrò di nuovo il motore sottomano. Una cosa importantissima però è segnare con un punzone tutto quello che riguarda il complesso volano / albero di trasmissione / volantino di bilanciamento della puleggia anteriore (non con una penello mi raccomando - è garantito che poi vengono via i segni). Io ho segnato addirittura i relativi bulloni e dadi che fissano le crociere in gomma in modo che li possa rimettere al loro posto durante il rimontaggio. La mia macchina purtroppo presentava un "periodo" di vibrazione (piuttosto tollerabile, va detto) intorno ai 3000 giri, ma visto che non avevo più un solo supporto di gomma decente, la cosa principale è di non andare a sfalsare quello che (teoricamente) era il montaggio della casa prima di aver rimesso tutto quanto in ordine. Solo successivamente bisognerà vedere se ci sarà ancora del lavoro da fare in quel reparto. Invece nel caso della tua macchina, le probabilità che qualcuno ci abbia già messo le mani (in senso peggiorativo s'intende) sono minime, visti i chilometri percorsi, e di conseguenza se non perdi un solo riferimento e facile che alla fine dell'opera ti ritroverai con una trasmissione senza vibrazioni.
Stefano
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Ciao
Purtroppo non ho segnato il giunto dell'albero di trasmissione, quindi oramai non posso più segnare come era...ora spero di trovare dei segni di vernice o roba simile per poter rimettere tutto a posto, visto che per giunta sono ancora ottimi e sani.
Le viti non le ho segnate, le ho riavvitate nel giunto per non perderle ma non sono segnate.
La mia ha l'albero unico di trasmissione, quindi forse il lavoro di ricerca dell'equilibrio è più semplice
La mia auto di meccanica era "vergine" mai aperta e mai toccata...
Invece per il motore ho comprato i bulini numerati per fare i segni di riferimento e rimontare tutto come dalla Lancia..
Cmq sul volano c'è già uno O e anche sull'albero c'è uno O, ma solo su questi....il resto è tutto senza riferimenti.
Poi sulle varie ghiere ci sono le stelline bulinate sempre per rimontare tutto equilibrato...
Invece la parte della campana posteriore non ha nessun segno e quindi mi sono messo a segnare con il punzone le varie parti per il rimontaggio sul parastrappi.
Il volano anteriore l'ho aperto per la revisione generale e per cambiare la puleggia perchè rotta, e dentro era perfetto...quindi ho cambiato l'or, pulito le frizioni dall'unto e dallo sporco, puleggia nuova e ora richiuderò il tutto.
Anche qui un bel foro di equilibratura sul retro, quindi ho segnato le varie parti per non variare l'equilibrio originale.
Cmq la fortuna che il volano anteriore ha la spinetta quindi è impossibile montarlo sbagliato...il rischio è del volano posteriore che quello se non si sta attenti si monta errato e poi sono dolori....
L'unica cosa che non ho segnato è la distribuzione, perchè credo che quella andrà cmq rimontata e rifasato poi tutto il motore.
Invece i pistoni quelli li avevo tolti e messi in fila..ma poi sono cascati a mò di domino e si sono mischiate le punzonature...cazzarola !!!
Se riesci a darmi conferma con certezza assoluta come vanno le punzonature dei pistoni sono a cavallo...ora permane questo dubbio.
Cmq sarò precisino...ma ho segnato tutti i pezzi per rimontarli come in origine ed ogni parte messa nei sacchettini chiusi con scritto cosa contengono.
Impossibile mescolare i pezzi
Dimenticavo;
Qualcuno ha il manuale d'officina in italiano ?
Almeno la parte del motore e trasmissione, così da evitare lunghe traduzioni e interpretazioni del manuale del CD.
Pago le fotocopie e la spedizione.
Ciao e grazie
Matteo
Purtroppo non ho segnato il giunto dell'albero di trasmissione, quindi oramai non posso più segnare come era...ora spero di trovare dei segni di vernice o roba simile per poter rimettere tutto a posto, visto che per giunta sono ancora ottimi e sani.
Le viti non le ho segnate, le ho riavvitate nel giunto per non perderle ma non sono segnate.
La mia ha l'albero unico di trasmissione, quindi forse il lavoro di ricerca dell'equilibrio è più semplice
La mia auto di meccanica era "vergine" mai aperta e mai toccata...
Invece per il motore ho comprato i bulini numerati per fare i segni di riferimento e rimontare tutto come dalla Lancia..
Cmq sul volano c'è già uno O e anche sull'albero c'è uno O, ma solo su questi....il resto è tutto senza riferimenti.
Poi sulle varie ghiere ci sono le stelline bulinate sempre per rimontare tutto equilibrato...
Invece la parte della campana posteriore non ha nessun segno e quindi mi sono messo a segnare con il punzone le varie parti per il rimontaggio sul parastrappi.
Il volano anteriore l'ho aperto per la revisione generale e per cambiare la puleggia perchè rotta, e dentro era perfetto...quindi ho cambiato l'or, pulito le frizioni dall'unto e dallo sporco, puleggia nuova e ora richiuderò il tutto.
Anche qui un bel foro di equilibratura sul retro, quindi ho segnato le varie parti per non variare l'equilibrio originale.
Cmq la fortuna che il volano anteriore ha la spinetta quindi è impossibile montarlo sbagliato...il rischio è del volano posteriore che quello se non si sta attenti si monta errato e poi sono dolori....
L'unica cosa che non ho segnato è la distribuzione, perchè credo che quella andrà cmq rimontata e rifasato poi tutto il motore.
Invece i pistoni quelli li avevo tolti e messi in fila..ma poi sono cascati a mò di domino e si sono mischiate le punzonature...cazzarola !!!
Se riesci a darmi conferma con certezza assoluta come vanno le punzonature dei pistoni sono a cavallo...ora permane questo dubbio.
Cmq sarò precisino...ma ho segnato tutti i pezzi per rimontarli come in origine ed ogni parte messa nei sacchettini chiusi con scritto cosa contengono.
Impossibile mescolare i pezzi
Dimenticavo;
Qualcuno ha il manuale d'officina in italiano ?
Almeno la parte del motore e trasmissione, così da evitare lunghe traduzioni e interpretazioni del manuale del CD.
Pago le fotocopie e la spedizione.
Ciao e grazie
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...