spegnimento improvviso in marcia
spegnimento improvviso in marcia
salve ragazzi...vi racconto la mia..con la mia lybra 2.4 jtd 136 cv del gennaio 2000. mentre percorrevo una statale,molto veloce,ma con 2 corsie sole,una per senso di marcia..beh,lo ammetto era già un bel po di chilomentri che correvo un po e sfruttavo il motore,non al massimo,ma un bel po..quando in un lungo rettilineo non ricordo se in 4 o in 5 marcia,circa a 120 km l'ora,quasi con tutto il gas giu,sento un paio di colpetti sotto l'acceleratore,a distanza di pochi secondi..ma nonostante tutto continuavo a tener giu,non capendo la cosa..al terzo colpetto,il motore si spegne..rimane acceso solo il quadro,e...... fortunatamentedall'altro lato della strada,non veniva nessuno e il rettilineo era molto lungo,mi riesco a fermare in uno slargo nel senso opposto,con un po di freno a mano e con tutto il pedale del freno premuto,nonostante l'impianto non funzionasse essendo spento il motore...non vi dico che paura,e che brutto scherzo mi ha fatto...poi mi si è ripresentata la cosa solo un paio di volte,ma appena sento il primo colpetto,tolgo subito il gas,,e la lybra non mi si è piu spenta..però di preciso non so comemai sia succesta sta cosa....
Re: spegnimento improvviso in marcia
Portala subito da un elettrauto o in un'officina e falla collegare alla diagnosi.
Così a senso viene da pensare ad un sensore che fa i capricci (sensore di giri o di fase) o al problema dei fili degli iniettori abrasi che scaricano a massa.
Così a senso viene da pensare ad un sensore che fa i capricci (sensore di giri o di fase) o al problema dei fili degli iniettori abrasi che scaricano a massa.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: spegnimento improvviso in marcia
ma,ti dico,la macchina ha 214 mila km,ed era prima di me,del titolare di una concessionaria-officina lancia,e ora che è mia,da 3 anni,è sempre scrupolosamente,ogni 6 mesi controllata solo e scrupolosamente dalla stessa officina lancia...per questo il difetto mi preoccupa..perchè non è mai venuto alla luce...
-
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: 10 gen 2009, 12:00
Re: spegnimento improvviso in marcia
Si può trattare di robetta di poco conto come qualcosa di più serio l'examiner dirà la verità della causa
Lybra 09/2004 berlina LS 1.9 jtd 85 kw, grigio patrizia, ICS no navi con CD - lock egr - cruise control artigianale - maniglie illuminate - presa 12 V al tunnel centrale - volante in pelle con comandi - kit xenon 5000 k (tolto) - bluetooth car kit CK 1 Nokia - barre portatutto originali, lancista orgoglioso dal 1994, I write from the town of Policoro Basilicata region been Italian. alcantarablu@live.it (msn)
Re: spegnimento improvviso in marcia
michele88 Scritto:
-------------------------------------------------------
> salve ragazzi...vi racconto la mia..con la mia
> lybra 2.4 jtd 136 cv del gennaio 2000. mentre
> percorrevo una statale,molto veloce,ma con 2
> corsie sole,una per senso di marcia..beh,lo
> ammetto era già un bel po di chilomentri che
> correvo un po e sfruttavo il motore,non al
> massimo,ma un bel po..quando in un lungo
> rettilineo non ricordo se in 4 o in 5 marcia,circa
> a 120 km l'ora,quasi con tutto il gas giu,sento un
> paio di colpetti sotto l'acceleratore,a distanza
> di pochi secondi..ma nonostante tutto continuavo a
> tener giu,non capendo la cosa..al terzo
> colpetto,il motore si spegne..rimane acceso solo
> il quadro,e...... fortunatamentedall'altro lato
> della strada,non veniva nessuno e il rettilineo
> era molto lungo,mi riesco a fermare in uno slargo
> nel senso opposto,con un po di freno a mano e con
> tutto il pedale del freno premuto,nonostante
> l'impianto non funzionasse essendo spento il
> motore...non vi dico che paura,e che brutto
> scherzo mi ha fatto...poi mi si è ripresentata la
> cosa solo un paio di volte,ma appena sento il
> primo colpetto,tolgo subito il gas,,e la lybra non
> mi si è piu spenta..però di preciso non so
> comemai sia succesta sta cosa....
Concordo con elettriko,sensore giri o di fase le ipotesi piu' tangibili sono quelle.
-------------------------------------------------------
> salve ragazzi...vi racconto la mia..con la mia
> lybra 2.4 jtd 136 cv del gennaio 2000. mentre
> percorrevo una statale,molto veloce,ma con 2
> corsie sole,una per senso di marcia..beh,lo
> ammetto era già un bel po di chilomentri che
> correvo un po e sfruttavo il motore,non al
> massimo,ma un bel po..quando in un lungo
> rettilineo non ricordo se in 4 o in 5 marcia,circa
> a 120 km l'ora,quasi con tutto il gas giu,sento un
> paio di colpetti sotto l'acceleratore,a distanza
> di pochi secondi..ma nonostante tutto continuavo a
> tener giu,non capendo la cosa..al terzo
> colpetto,il motore si spegne..rimane acceso solo
> il quadro,e...... fortunatamentedall'altro lato
> della strada,non veniva nessuno e il rettilineo
> era molto lungo,mi riesco a fermare in uno slargo
> nel senso opposto,con un po di freno a mano e con
> tutto il pedale del freno premuto,nonostante
> l'impianto non funzionasse essendo spento il
> motore...non vi dico che paura,e che brutto
> scherzo mi ha fatto...poi mi si è ripresentata la
> cosa solo un paio di volte,ma appena sento il
> primo colpetto,tolgo subito il gas,,e la lybra non
> mi si è piu spenta..però di preciso non so
> comemai sia succesta sta cosa....
Concordo con elettriko,sensore giri o di fase le ipotesi piu' tangibili sono quelle.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: spegnimento improvviso in marcia
Carmine , tutte e tre le ipotesi che ho fatto sono facili da riparare , e con poca spesa.
Fai collegare l'auto all'examiner :
Se ti segnala uno dei due sensori bene , il problema è risolto.
Se invece ti viene fuori una compilation di errori , apparentemente incongruenti tra loro , fai controllare i fili degli iniettori sotto il coperchio del motore , molto probabilmente il problema è lì.
Qualche giro di nastro isolante sui fili che dovessero risultare abrasi e sei a posto.
Fai collegare l'auto all'examiner :
Se ti segnala uno dei due sensori bene , il problema è risolto.
Se invece ti viene fuori una compilation di errori , apparentemente incongruenti tra loro , fai controllare i fili degli iniettori sotto il coperchio del motore , molto probabilmente il problema è lì.
Qualche giro di nastro isolante sui fili che dovessero risultare abrasi e sei a posto.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: spegnimento improvviso in marcia
voto per il sensore dei giri, ho gia sentito di scherzi simili
Re: spegnimento improvviso in marcia
Hai ragione,in genere e' lui che fa scherzi,non gli auguro il sensore di fase,bisogna smontare la distribuzione x sostituirlo.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: spegnimento improvviso in marcia
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> non gli auguro il sensore di fase,bisogna smontare la
> distribuzione x sostituirlo.
Azz.... questo non lo sapevo ....
Il sensore se ricordo bene ha un costo tra i 25 ed i 50 € , per quello avevo parlato di una spesa minima....
-------------------------------------------------------
> non gli auguro il sensore di fase,bisogna smontare la
> distribuzione x sostituirlo.
Azz.... questo non lo sapevo ....
Il sensore se ricordo bene ha un costo tra i 25 ed i 50 € , per quello avevo parlato di una spesa minima....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: spegnimento improvviso in marcia
Purtroppo si Italo,quello di fase e' montato dietro la puleggia asse a camme,sul corpo della pompa acqua,il costo del sensore in effetti e' minimo e' il lavoro che incide.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]