Tracollo

Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Tracollo

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Immatricolazioni auto ottobre 2010: tracollo per il gruppo Chrysler/Fiat, si salva solo il marchio Chrysler .
L'abbinata Jeep+Lancia per le future concessionarie non sembra promettere bene.

Chrysler (+57,69%)
Fiat (-42,22%),
Lancia (-43,39%)
Jeep (-55,28%)
Dodge (-62,71%)
Simone- Firenze
Messaggi: 908
Iscritto il: 29 dic 2008, 10:42

Re: Tracollo

Messaggio da leggere da Simone- Firenze »

E andrà cosi anche per quasi tutto il 2011.

Ma mai demordere.


Simone
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Tracollo

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Per i 3 marchi Chrysler le percentuali ahime' non vogliono dire gran che dato che i numeri in assoluto sono ridicoli.

Lancia sta crollando dappertutto ; in Germania vende meno di 100 auto al mese, in Francia ha toccato il fondo a ottobre con il 0,13% di quota di mercato mentre era al 0,25% negli ultimi anni, in Belgio la quota e' crollata dal 0,4% al 0,2% e cosi' via.
L'Italia rappresenta il 90% delle vendite ma dopo la fine degli aiuti alla rottamazione le vendite Lancia sono quasi dimezzate.

La realta' e' che il marchio sara' in coma fino al rinnovamento completo della gamma nel 2013.
Non sara' certo la Ypsilon 5 porte da sola (commercializzata da giugno '11) a risollevare il marchio, e ancora meno dei modelli di nicchia come 300C e Voyager, al di la' dei pareri personali sull'estetica di questi modelli americani.

La vera domanda per me e' come fara' il distributore che ha Lancia e Jeep a sopravvivere prima del 2013... soprattutto al di fuori d'Italia dove i concessionari ex Chrysler sono rari e in forte perdita (o sono ancora con Daimler/Mercedes) e dove i concessionari Lancia esistono solo perche' aggregati a Fiat e Alfa. Da notare che il DG Lancia in Francia (il piu 'grosso mercato dopo l'Italia) ha gia' detto che i concessionari non saranno necessariamente Lancia-Jeep... ma Fiat-Lancia-Jeep... il che la dice lunga... nel showroom ci sara' la Ypsilon, la Wrangler e il Grand Cherokee persi in mezzo alle Punto-Panda-500. Altro che immagine premium.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Tracollo

Messaggio da leggere da mastro »

Ottobre, novembre e dicembre 2009 era l'ultimo trimestre con gli incentivi, e si registrò per questo un brusco aumento delle immatricolazioni. Senza incentivi, il mercato reale è questo.
Urgono nuovi prodotti, è inutile nascondersi; speriamo bene con la nuova Ypsilon.
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Tracollo

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Ennesima situazione triste... :(

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Tracollo

Messaggio da leggere da Elettriko »

In fin dei conti c'era da aspettarselo...
La gamma Lancia è talmente ridotta e composta da modelli con già troppi anni sulle spalle....
Ypsilon , in produzione dal 2003 , e prossima all'uscita di scena ;
Vettura che ha mantenuto a galla il marchio insieme alla Musa
Musa , in produzione dal 2004 e anche lei a fine carriera;
Delta , l'unica attuale ;
Auto interessante , ma che non sostituisce completamente la Lybra , non essendo una berlina e non avendo una versione SW
Phedra , prodotta dal 2002 ed anche lei pronta alla pensione.
Manca una Station Wagon , la Lybra è uscita di produzione nel 2006 e non è stata rimpiazzata ; si sarebbe potuto optare per un restyling , ma la miope dirigenza Fiat ha preferito eliminarla.
Manca una ammiraglia , la Thesis è uscita di scena nel 2009 :
Come per la Lybra avrebbero potuto allungarle la vita con un restyling , e magari con l'introduzione di una versione SW , invece è stata tolta dal listino.
Questo , oltre a limitare drasticamente le vendite ha avuto come conseguenza il passaggio dei clienti a marchi stranieri .
Mettiamoci nei panni di chi ha una Lancia da sostutuire :
Il cliente che vuole sostituire la sua Lybra , se proprio vuole rimanere nel gruppo Fiat , ha come sola alternativa la Croma , che comunque è un modello con già cinque anni di vita alle spalle.
La 156 Sportwagon è fuori produzione e la 159 è anch'essa un modello con già 5 anni di vita.
A questo punto non c'è da meravigliarsi se il cliente passa ad Audi o Wolkswagen.
Idem per chi vuole sostituire la sua Thesis , con la differenza che nel gruppo non esistono auto di quel segmento.
Non c'è una ammiraglia , così le immagini dei Tg ci mostrano politici ed imprenditori italiani scendere da Mercedes o Audi , e come loro tutti quei clienti che in passato avevano scelto auto come la Fiat 130 , la Lancia Thema o l'Alfa 6.
Se si fa un confronto tra la gamma di modelli offerti dal gruppo Fiat e quella delle concorrenti , ci si acorge di come si sia persa la direzione :
Ad esempio la Volkswagen , che non a caso è diventata il più grande gruppo automobilistico europeo, offre ai suoi clienti una gamma che va dalla utilitaria alla berlina di rappresentanza , senza tralasciare auto di nicchia come la new beetle , il pickup amarok , Suv , Multivan , e chi più ne ha più ne metta....
Come dire , chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Purtroppo la miopia dellla dirigenza Fiat ha portato il gruppo a toccare il fondo , e la mia impressione è che stiano mettendo mano alle vanghe.
Spero di sbagliarmi.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Tracollo

Messaggio da leggere da PG »

La vera domanda per me e' come fara' il distributore che ha Lancia e Jeep a sopravvivere prima del 2013...

Aggiungo che gli incentivi, anticipati dai concessionari, sono stati corrisposti dallo stato con notevole ritardo. Molti concessionari medio-piccoli in Piemonte sono falliti per questo motivo, in una fase critica dove il mercato era asfittico.
La casa madre non ha mai intrapreso una seria politica nei confronti di venditori, li ha lasciati morire e basta. Oggi sopravvivono i grandi gruppi di vendita che alle spalle hanno solide società finanziarie.
Questa fase del mercato avrebbe dovuto farci riflettere su quanto sia obsoleto oggi vendere un auto se è esposta in una vetrina affacciata sulla statale ed invece...
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Tracollo

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Aggiungo al post di Elettriko che la Croma esce di produzione alla fine di quest'anno.
Alla tua Lybra SW l'unica risposta possibile é la 159 sportwagon, che io ho da oltre 3 anni e di cui sono molto soddisfatto.
Ma quando il mio leasing per la New Musa scade tra 15 mesi Lancia non avrà nulla da proporre - tranne una Idea made in Serbia.
In effetti la mancanza di continuità nei modelli é il miglior modo di regalare clienti alla concorrenza.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Tracollo

Messaggio da leggere da mastro »

Quoto quasi tutto. Ma la 159 Sportwagon non è affatto fuori produzione: è stato anzi introdotto questo mese il motore 2.0 mj da 136 cv. La 159 durerà (almeno secondo i programmi) fino al 2013, sia in versione berlina che SW (la più venduta).
Anch'io avrei apprezzato un restyling di Lybra e Thesis, ma....
La Lybra era basata su un pianale risalente al 1994 (Bravo/Brava), troppo per lasciarla in produzione, anche e soprattutto per i crash test attuali.
La Thesis è stato un bagno di sangue, per Lancia. Non è mai stata spinta nelle vendite perché costava in produzione più di quanto fosse poi possibile ricavare dalla vendita. In pratica più ne vendevano più perdevano.
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Tracollo

Messaggio da leggere da Elettriko »

Mastro , non ho detto che è fuori produzione....
Ho detto solo che comunque è un modello con già 5 anni di vita alle spalle.
Comprarla ora vuol dire rischiare che tra un anno o due il gruppo Fiat tira fuori un nuovo modello , o ristilizza l'attuale , con conseguente grossa svalutazione.
Io non la comprerei nuova ora , a meno di non trovarla iper-scontata.
Ed è una macchina per la quale sbavo....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”