delta lx a metano
-
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 26 dic 2008, 22:48
delta lx a metano
Cosa devo sapere e guardare visto che non so nulla delle auto alimentate a metano
saluti
saluti
Re: delta lx a metano
In teoria devi guardare "tutto"; ma "nulla" Ti darà risposte certe.
Anzitutto la scadenza delle bombole. Peridicamente (se non ricordo male 5 anni) le stesse vanno sostituite con altre uguali revisionate e l'operazione ha un costo economico non proprio contenutissimo ed un ulteriore "strascico" burocratico alla Motorizzazione se l'officina non provvede in prima persona a portare la vettura al collaudo delle bombole. Per cui occorre controllare se l'operazione è stata fatta da poco o se Ti tocca sobbarcarTela a breve.
In secondo luogo la "modernità" dell'impianto.
La Delta non è "nata" per il metano. E' bene controllare quanto tempo fa è stato fatto l'impianto e di che tipo è. Gli impianti a metano più vecchi non prevedevano una gestione elettronica della fase come quelli più recenti. Il metano detona molto prima della benzina. Cosicchè, nei vecchi impianti, i meccanici avevano l'abitudine di tarare l'accensione delle candele più o meno "a metà" tra la regolazione della fase a benzina e quella a gas, in modo che la vettura fosse in grado di funzionare sempre passando da un combustibile all'altro. Risulato: la macchina andava; ma ...più o meno "male" sia a gas che a benzina (battiti in testa, sporcizia alle candele ecc. ecc.). Successivamente (verso la metà degli anni Ottanta) si cominciò a costruire delle accensioni elettroniche che prevedevano il passaggio da una "fase" all' "altra" al momento in cui si azionava il commutatore gas/benzina. Si trattava comunque di "fasi" pre-tarate, per cui non di una vera gestione elettronica, mediante sensori, della fase ideale. Le cose così sono migliorate, ma non è che fosse proprio la perfezione. Questi apparecchi avevano comunque di buono di essere delle VERE accensioni elettroniche, per cui la vettura passava dalla distribuzione a spinterogeno meccanico a quella elettronica (ove non fosse già "nata" con l'accensione elettronica), con tutti i vantaggi che questo comporta.
Occorre quindi vedere come nell'impianto sia stato "risolto" il problema della variazione di accensione.
Ricordandosi sempre che la Delta non è "nata" per la trasformazione a metano.
Per cui, qualsiasi soluzione sia stata adottata, è lontana dai risultati che si ottengono oggi nelle vetture concepite per essere "natural-power".
Il vero problema, però, è capire in che condizioni sta il motore.
Il metano ha combustioni più calde e più secche della benzina. Tutte le parti su cui lavora l'olio sono maggiormente sollecitate. Le temperature di esercizio sono più elevate. Le vetture non "nate" per la trasformazione a metano manifestano la tendenza a "bruciare" la guarnizione della testa. Quando avevo la Beta a metano, tanti anni fa, bruciavo una guarnizione della testa ogni 70.000 Km. Siccome però avevo un amico meccanico, quando succedeva avevo imparato a sostituirla da me presso la sua officina. L'importante era che fosse lui a rifarmi la fase degli alberi a camme perchè non sono mai riuscito a farmela da me (e ancora la cosa mi fa inc....re!)
Per ovviare a questi inconvenienti erano stati commercializzati gli "oli" specifici per vetture a gas (Es. OLIO FIAT-GAS).
Ma ...di fatto non ovviavano a una sega. Il problema è che un motore a gas "soffre" di più. E soprattutto soffre MOLTO di più un motore a metano rispetto a un motore a GPL.
Anzitutto la scadenza delle bombole. Peridicamente (se non ricordo male 5 anni) le stesse vanno sostituite con altre uguali revisionate e l'operazione ha un costo economico non proprio contenutissimo ed un ulteriore "strascico" burocratico alla Motorizzazione se l'officina non provvede in prima persona a portare la vettura al collaudo delle bombole. Per cui occorre controllare se l'operazione è stata fatta da poco o se Ti tocca sobbarcarTela a breve.
In secondo luogo la "modernità" dell'impianto.
La Delta non è "nata" per il metano. E' bene controllare quanto tempo fa è stato fatto l'impianto e di che tipo è. Gli impianti a metano più vecchi non prevedevano una gestione elettronica della fase come quelli più recenti. Il metano detona molto prima della benzina. Cosicchè, nei vecchi impianti, i meccanici avevano l'abitudine di tarare l'accensione delle candele più o meno "a metà" tra la regolazione della fase a benzina e quella a gas, in modo che la vettura fosse in grado di funzionare sempre passando da un combustibile all'altro. Risulato: la macchina andava; ma ...più o meno "male" sia a gas che a benzina (battiti in testa, sporcizia alle candele ecc. ecc.). Successivamente (verso la metà degli anni Ottanta) si cominciò a costruire delle accensioni elettroniche che prevedevano il passaggio da una "fase" all' "altra" al momento in cui si azionava il commutatore gas/benzina. Si trattava comunque di "fasi" pre-tarate, per cui non di una vera gestione elettronica, mediante sensori, della fase ideale. Le cose così sono migliorate, ma non è che fosse proprio la perfezione. Questi apparecchi avevano comunque di buono di essere delle VERE accensioni elettroniche, per cui la vettura passava dalla distribuzione a spinterogeno meccanico a quella elettronica (ove non fosse già "nata" con l'accensione elettronica), con tutti i vantaggi che questo comporta.
Occorre quindi vedere come nell'impianto sia stato "risolto" il problema della variazione di accensione.
Ricordandosi sempre che la Delta non è "nata" per la trasformazione a metano.
Per cui, qualsiasi soluzione sia stata adottata, è lontana dai risultati che si ottengono oggi nelle vetture concepite per essere "natural-power".
Il vero problema, però, è capire in che condizioni sta il motore.
Il metano ha combustioni più calde e più secche della benzina. Tutte le parti su cui lavora l'olio sono maggiormente sollecitate. Le temperature di esercizio sono più elevate. Le vetture non "nate" per la trasformazione a metano manifestano la tendenza a "bruciare" la guarnizione della testa. Quando avevo la Beta a metano, tanti anni fa, bruciavo una guarnizione della testa ogni 70.000 Km. Siccome però avevo un amico meccanico, quando succedeva avevo imparato a sostituirla da me presso la sua officina. L'importante era che fosse lui a rifarmi la fase degli alberi a camme perchè non sono mai riuscito a farmela da me (e ancora la cosa mi fa inc....re!)
Per ovviare a questi inconvenienti erano stati commercializzati gli "oli" specifici per vetture a gas (Es. OLIO FIAT-GAS).
Ma ...di fatto non ovviavano a una sega. Il problema è che un motore a gas "soffre" di più. E soprattutto soffre MOLTO di più un motore a metano rispetto a un motore a GPL.
-
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 26 dic 2008, 22:48
Re: delta lx a metano
Ti ringrazio per le preziose informazioni questa Delta è del 1990 e avrebbe solo 27000 Km quindi anche l'impianto dovrebbe essere abbastanza recente così come il motore non dovrebbe avere avuto delle sollecitazioni eccessive., comunque chiederò di provarla per avere almeno una idea di come va guarderò anche il periodo di scadenza delle bambole
Ancora grazie ciao
Ancora grazie ciao
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: delta lx a metano
Grande!
A quando un pò di foto?
A quando un pò di foto?
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: delta lx a metano
27.000 Km?
Motore "rifatto" immagino.
O la usavano solo per andare a Messa la domenica a due Km di distanza?
Comunque ottimo acquisto.
Falla controllare per bene e poi...
Goditela!
Lorenzo
Motore "rifatto" immagino.
O la usavano solo per andare a Messa la domenica a due Km di distanza?
Comunque ottimo acquisto.
Falla controllare per bene e poi...
Goditela!
Lorenzo
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: delta lx a metano
La mia caro Pinko ne ha 44 mila originali,era di un anziano signore,tutto è possibile...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]