Mi cimenterò, quindi, in una sorta di presentazione del libro né più né meno come fanno persone molto più titolate di me quando presentano quello di Bruno Vespa, aquilano come il pinko…, blear….
Può la storia diventare romanzo ?
La risposta positiva è sin troppo facile.
La letteratura ha offerto innumerevoli esempi di autori che, partendo dalla storia, hanno dato “vita” ai suoi personaggi. Sono entrati, con la fantasia, nei pensieri dei loro “eroi”, nelle loro azioni, hanno rievocato gli eventi cercando di “incarnarsi” in chi li ha vissuti e ne ha tratto gioia, o dolore, o fortuna o disgrazia.
Grazie a questi autori la storia è divenuta “viva” anche per il lettore.
Un’avventura cui appassionarsi: da leggere ma anche da interpretare e da ripercorrere dal “di dentro”.
Ma è pur vero che, in questi casi, occorre anche che la storia stessa sia veramente “ispiratrice”; offra spunti concreti per scatenare la fantasia; sia anch’essa, a modo suo, “romanzo”. Al punto che può persino capitare che la realtà superi la fantasia.
E’ quello che è successo nel caso di Lorenzo Calvani, cioè il “nostro” pinko, che ha pubblicato in questi giorni il suo “UOMINILANCIA” e che in copertina ha messo la mia FULVIA (gli chiederò i diritti d'immagine…)
Cos’è “Uominilancia”?
E’, prima di tutto, un “romanzo”. Un romanzo che racconta di persone. Le “incarna” e le segue, passo per passo, nella loro storia. Una storia che, però, queste persone non hanno solo percorso. Perché questi uomini la storia l’hanno anche “fatta”, creata in prima persona.
Una storia che, in alcuni momenti, è stata persino più appassionante e incredibile di un romanzo.
Attraverso episodi di particolare intensità – talmente avventurosi da sembrare frutto della fantasia più sfrenata, ed invece tutti assolutamente VERI, e ricostruiti in maniera filologicamente impeccabile sulla base di documenti raccolti e studiati con assoluto rigore – Lorenzo ripercorre la storia della Lancia lungo quaranta anni, che vanno dalla direzione di Gianni Lancia alla tragica scomparsa di Henri Toivonen. Ma non lo fa da mero documentarista. Lo fa da vero appassionato, delle “SUE” e delle “NOSTRE” automobili. E quindi lo fa in forma di “romanzo”, per trasmettere ai lettori non solo e non tanto la sua (pur notevole) conoscenza della storia della Lancia. Ma soprattutto la magica “emozione” che la Lancia suscita. Dando “voce” e “vita” agli uomini. A quegli Uomini-Lancia che questa “emozione” hanno creato, portandola fino al “mito”.
Chi non conosce la storia della Lancia, leggendo questo libro avrà qualcosa da apprendere, ma soprattutto si stupirà di come questa storia sia stata una vera epopea. Chi conosce la storia della Lancia ritroverà in questo libro, riletti e rivisitati, fatti già conosciuti, ma narrati in modo tale da non riuscire più a “staccarsi” dalle pagine: la trepida attesa di una vittoria cercata, l’interminabile “notte” di una “24 ore”, strategie e sotterfugi per “salvare” una passione.
Un “amore” per la Lancia senza confini.
“Uominilancia” è prodotto e pubblicato “in proprio” da Lorenzo.
Il libro può essere acquistato solo presso l’autore, il nostro “pinko”, che lo cede a quindici euro più le spese di spedizione solo per “tentare” di rientrare, in parte, di quanto sostenuto per produrlo e a quanto dovrà dare a me per aver usato l'immagine in copertina della mia FULVIA Jolly Club !
Ma, credetemi, non può mancare nella biblioteca di un vero “lancista”.
Se volete contattare pinko per ordinarlo potete farlo alla Sua casella e-mail:
lorenzo.calvani@ordineavvocatilivorno.it
Ciao a tutti.
dario
