federalismo revisioni
Inviato: 10 set 2010, 09:54
Le recenti modifiche al codice della strada impongono la revisione presso la motorizzazione di tutte le vetture ante 1960. Nel nostro bel paese questo provvedimento ha generato una interessante (ma non divertente) serie di variazioni regionali e provinciali sulla sua applicazione. Ecco qualche esempio:
1. alcuni uffici provinciali della motorizzazione rifiutano l'inserimento dei dati della vettura nel computer del ministero a meno che non si faccia contestualmente la revisione stessa. Questo atteggiamento non e' generalizzato.
2. secondo Ruoteclassiche e l'intervista con il ministro Mattioli, solo le vetture ASI e quelle che hanno nel libretto scritto "veicolo di interesse storico" devono fare la revisione alla motorizzazione. Le altre possono farla presso le officine autorizzate (cosa che sembra non piacere alla motorizzazione stessa).
3. in qualche caso club di auto d'epoca pare abbiano fatto accordi con la motorizzazione per revisioni in sede del club (ma con quali attrezzature?), cosa che comunque non facilita molto chi abita a centinaia di Km di distanza dal club.
4. i tempi per prenotare la revisione alla motorizzazione variano molto da provincia a provincia, costringendo i proprietari a complesse girovagazioni per trovare la provincia con minore lista di attesa.
In un epoca di uniformazione delle norme all'interno della UE, io trovo che sia difficile spiegare ai nostri amici stranieri quanto sia assurda questa situazione.
Andrea
1. alcuni uffici provinciali della motorizzazione rifiutano l'inserimento dei dati della vettura nel computer del ministero a meno che non si faccia contestualmente la revisione stessa. Questo atteggiamento non e' generalizzato.
2. secondo Ruoteclassiche e l'intervista con il ministro Mattioli, solo le vetture ASI e quelle che hanno nel libretto scritto "veicolo di interesse storico" devono fare la revisione alla motorizzazione. Le altre possono farla presso le officine autorizzate (cosa che sembra non piacere alla motorizzazione stessa).
3. in qualche caso club di auto d'epoca pare abbiano fatto accordi con la motorizzazione per revisioni in sede del club (ma con quali attrezzature?), cosa che comunque non facilita molto chi abita a centinaia di Km di distanza dal club.
4. i tempi per prenotare la revisione alla motorizzazione variano molto da provincia a provincia, costringendo i proprietari a complesse girovagazioni per trovare la provincia con minore lista di attesa.
In un epoca di uniformazione delle norme all'interno della UE, io trovo che sia difficile spiegare ai nostri amici stranieri quanto sia assurda questa situazione.
Andrea