Riabiliteremo Cantarella ?
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Riabiliteremo Cantarella ?
Per anni abbiamo demonizzato Cantarella per il suo lustro alla guida della Lancia reo di averne snaturato l'anima sportiva esaltata dalle Thema e Delta dell'era Ghidella.
In effetti fu cosi'.
Ma la gestione attuale della Lancia e il futuro di marchio calandra a cui e' destinata dal matrimonio con Chrysler ci allonteranno sempre più da quello che resta della gloriosa casa torinese fino a farci rimpiangere i tempi delle Delta Hpe Turbo16 e delle K coupe Maggiora .
Ci vorrebbe un miracolo oramai .
In effetti fu cosi'.
Ma la gestione attuale della Lancia e il futuro di marchio calandra a cui e' destinata dal matrimonio con Chrysler ci allonteranno sempre più da quello che resta della gloriosa casa torinese fino a farci rimpiangere i tempi delle Delta Hpe Turbo16 e delle K coupe Maggiora .
Ci vorrebbe un miracolo oramai .
Re: Riabiliteremo Cantarella ?
Mai...
Se oggi Lancia (e tutto il gruppo Fiat) arranca, è senza soldi x poter realmente investire su nuovi modelli e piani, senza immagine (quel poco è stato recuperato negli ultimi anni, era Fresco-Marchionne) lo si deve solo all'incapace Cantarella e alla sua era, il cui numero impressionante di modelli sbagliati e danno (come si è sempre detto), il gruppo l'avrebbe pagato per anni. Pochi, da una base di partenza come era l'immagine e mercato di Lancia (e intero gruppo) fino ai primissimi anni 90, avrebbero potuto far di peggio di quanto ha fatto lui.. a cui dobbiamo non solo la morte di Lancia da quella base di partenza, ma una continua umiliazione e miopia nei confronti di Alfa (di cui lui è noto estimatore, tutt'oggi corre in gare storiche con Alfa Gta e silhouttte motorizzate Alfa) a a cui in quel decennio è stato dato tutto togliendolo a Lancia creando nel contempo debiti tra i 200 e 400 milioni di euro all'anno per il solo marchio Alfa
Troppo comodo riabilitare uno che ha avuto in mano potere e denaro distruggendo tutto solo perche oggi chi lo ha sostituito partendo da una situazione tragica (di fatto la Lancia che fa numeri con la sola Y) non ha possibilità di fare potenzialmente meglio.
Aspettiamo di vedere la gamma e i mercati Lancia dell'era Marchionne a opera Chrysler completata per giudicare... imho.
Pierluigi T. Scritto:
-------------------------------------------------------
> Per anni abbiamo demonizzato Cantarella per il suo
> lustro alla guida della Lancia reo di averne
> snaturato l'anima sportiva esaltata dalle Thema e
> Delta dell'era Ghidella.
> In effetti fu cosi'.
> Ma la gestione attuale della Lancia e il futuro di
> marchio calandra a cui e' destinata dal matrimonio
> con Chrysler ci allonteranno sempre più da quello
> che resta della gloriosa casa torinese fino a
> farci rimpiangere i tempi delle Delta Hpe Turbo16
> e delle K coupe Maggiora .
> Ci vorrebbe un miracolo oramai .
Se oggi Lancia (e tutto il gruppo Fiat) arranca, è senza soldi x poter realmente investire su nuovi modelli e piani, senza immagine (quel poco è stato recuperato negli ultimi anni, era Fresco-Marchionne) lo si deve solo all'incapace Cantarella e alla sua era, il cui numero impressionante di modelli sbagliati e danno (come si è sempre detto), il gruppo l'avrebbe pagato per anni. Pochi, da una base di partenza come era l'immagine e mercato di Lancia (e intero gruppo) fino ai primissimi anni 90, avrebbero potuto far di peggio di quanto ha fatto lui.. a cui dobbiamo non solo la morte di Lancia da quella base di partenza, ma una continua umiliazione e miopia nei confronti di Alfa (di cui lui è noto estimatore, tutt'oggi corre in gare storiche con Alfa Gta e silhouttte motorizzate Alfa) a a cui in quel decennio è stato dato tutto togliendolo a Lancia creando nel contempo debiti tra i 200 e 400 milioni di euro all'anno per il solo marchio Alfa
Troppo comodo riabilitare uno che ha avuto in mano potere e denaro distruggendo tutto solo perche oggi chi lo ha sostituito partendo da una situazione tragica (di fatto la Lancia che fa numeri con la sola Y) non ha possibilità di fare potenzialmente meglio.
Aspettiamo di vedere la gamma e i mercati Lancia dell'era Marchionne a opera Chrysler completata per giudicare... imho.
Pierluigi T. Scritto:
-------------------------------------------------------
> Per anni abbiamo demonizzato Cantarella per il suo
> lustro alla guida della Lancia reo di averne
> snaturato l'anima sportiva esaltata dalle Thema e
> Delta dell'era Ghidella.
> In effetti fu cosi'.
> Ma la gestione attuale della Lancia e il futuro di
> marchio calandra a cui e' destinata dal matrimonio
> con Chrysler ci allonteranno sempre più da quello
> che resta della gloriosa casa torinese fino a
> farci rimpiangere i tempi delle Delta Hpe Turbo16
> e delle K coupe Maggiora .
> Ci vorrebbe un miracolo oramai .
Re: Riabiliteremo Cantarella ?
Anche senza fare previsioni (ci sarà comunque una ovvia subalternità a Chrysler), resta il fatto che quanto è stato fatto dopo Cantarella è stato in tono ancora minore e il modello che doveva dare immagine ancora più sbagliato dei precedenti... imho naturalmente, ma non penso di essere il solo a pensarla così...
Re: Riabiliteremo Cantarella ?
Le responsabilità del "supermanager" Cantarella sono enormi....
http://www.qualitas1998.net/qualityreport/caso_fiat.htm
http://www.qualitas1998.net/qualityreport/caso_fiat.htm
Re: Riabiliteremo Cantarella ?
Nessuno nega le responsabilità di Cantarella, ma quello che volevo dire, e penso anche Pierluigi, è che è la Lancia oggi (come immagine e prodotti) è assai più desolante di come era negli anni '90, e anche come numeri siamo assai più in basso.
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Riabiliteremo Cantarella ?
Proprio cosi' Alberto, riabilitare Cantarella vuole essere una provocazione. Comunque nei suoi anni potevi andare nelle concessionarie Lancia e sederti su una Kappa coupe' turbo da 225CV o ordinare una Delta Hpe turbo 16 ma anche acquistare una comoda ed eleGante segm. D come la K SW Pininfarina o una stile vIntage come la Lybra SW dagli interni mai più eguagliati.
Io oggi dovrei comprare una SW D o E per la famiglia ad esempio ma Lancia non me ne da la possibilita'.
Io oggi dovrei comprare una SW D o E per la famiglia ad esempio ma Lancia non me ne da la possibilita'.
Re: Riabiliteremo Cantarella ?
..ma non credo si possano valutare le realtà sul momento senza tenere in considerazione la base di partenza e i programmi teorici (che nel mondo dell'auto si attuano in ann). Il sig Cantarella ha avuto in mano una Lancia che usciva dall'immagine "mondiale" Delta-Thema-Prisma-Dedra con un mercato che poteva potenzialmente attaccare i tedeschi... e nel giro di poco ha distrutto tutto.
Chi ha oggi Lancia parte da un decennio in cui Lancia è stata ritirata dal mercato praticamente ovunque, un intero gruppo sull'orlo del fallimento e a cui bene o male sta dando un futuro.. e questo (da qualche mese a questa parte in cui l'accordo con Chrysler è stato attuato) sappiamo essere di transizione: e di Lancia ha gia impostato non solo la SegB e un paio di MV con cui siamo sopravvissuti nel decennio passato ma una D con piu carrozzerie, una probabile E, un Crossover in arrivo oltre alla piu bella seg C uscita di questi tempi e forse pure qualcosa dii nicchia,
Cantarella faceva auto dicendo che Lancia era un marchio per gente con la dentiera e la ritirava dai mercati.
Oggi, pur condividendo tutto con un marchio che vivrà altrove, Lancia ha un teorico futuro in espansione.
Poi si. in mezzo abbiamo avuto il vuoto e la sopravvivenza.. sopravvivenza che vorrei ricordare ad un certo punto, se non fosse stato per il volere di Marchionne che si è opposto, è stata pure in bilico... e a quel bilico chi ci ha portato?
Chi ha oggi Lancia parte da un decennio in cui Lancia è stata ritirata dal mercato praticamente ovunque, un intero gruppo sull'orlo del fallimento e a cui bene o male sta dando un futuro.. e questo (da qualche mese a questa parte in cui l'accordo con Chrysler è stato attuato) sappiamo essere di transizione: e di Lancia ha gia impostato non solo la SegB e un paio di MV con cui siamo sopravvissuti nel decennio passato ma una D con piu carrozzerie, una probabile E, un Crossover in arrivo oltre alla piu bella seg C uscita di questi tempi e forse pure qualcosa dii nicchia,
Cantarella faceva auto dicendo che Lancia era un marchio per gente con la dentiera e la ritirava dai mercati.
Oggi, pur condividendo tutto con un marchio che vivrà altrove, Lancia ha un teorico futuro in espansione.
Poi si. in mezzo abbiamo avuto il vuoto e la sopravvivenza.. sopravvivenza che vorrei ricordare ad un certo punto, se non fosse stato per il volere di Marchionne che si è opposto, è stata pure in bilico... e a quel bilico chi ci ha portato?

-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Riabiliteremo Cantarella ?
In effetti un prodotto nuovo si sviluppa in 3 anni e una gamma intera nuova richiede un buon decennio.
Negli anni 90 la decisione di non rinnovare la Delta-2 segno' l'inizio della fine... perché uscire dal segmento C (il più grosso in Europa) e non disporre di un SUV/crossover negli anni 2000 hanno per forza ridotto Lancia a un ruolo marginale...
Ora speriamo che la gamma torni ad essere completa, con l'erede della Delta-3 disponibile anche in versione SW e magari coupé e con una crossover di dimensioni compatte (ma questa ahimé non é prevista nei piani del 21 aprile scorso). Resta anche da chiarire se la futura Sebring/Nassau esisterà in versione SW, perché nei piani di aprile c'era solo una versione berlina.
D'ogni modo ci vorranno almeno 3-4 anni durante i quali Lancia contiuerà a soffrire...
Negli anni 90 la decisione di non rinnovare la Delta-2 segno' l'inizio della fine... perché uscire dal segmento C (il più grosso in Europa) e non disporre di un SUV/crossover negli anni 2000 hanno per forza ridotto Lancia a un ruolo marginale...
Ora speriamo che la gamma torni ad essere completa, con l'erede della Delta-3 disponibile anche in versione SW e magari coupé e con una crossover di dimensioni compatte (ma questa ahimé non é prevista nei piani del 21 aprile scorso). Resta anche da chiarire se la futura Sebring/Nassau esisterà in versione SW, perché nei piani di aprile c'era solo una versione berlina.
D'ogni modo ci vorranno almeno 3-4 anni durante i quali Lancia contiuerà a soffrire...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Riabiliteremo Cantarella ?
Ecco quello che volevo dire, Cantarella ha gettato i presupposti per lo sfascio più completo, con l'eredità sportiva e non che si era trovato altro che kcoupè ( es. Kayak) e Lybra, doveva fare il finimondo...... a mio parere....
Re: Riabiliteremo Cantarella ?
hai citato la parola "simbolica" della sua era... pensare che uno ha soldi e Ok per produrre una grossa Coupè e per puro ego personale decide di cassare la Kayak per mettere in produzione la K coupè.... è dire tutto....