Pagina 1 di 2
Distanziali ruote :)-D
Inviato: 25 ago 2010, 18:36
da nq00011
[size=large]Una domanda a tutti i praticanti il FORUM.
Qualcuno ha montato i distanziali alle ruote da 16 o da 20 mm?
Sarebbe utile sapere il comportamento dell'auto e dell'elettronica, i vantaggi e gli svataggi.
Un saluto caloroso a coloro che forniranno un contributo alla discussione.[/size]

-D
Re: Distanziali ruote
Inviato: 25 ago 2010, 20:15
da Pietroth
Nq.... è bene cominciare questa discussione col dire subito che l'istallazione dei distanziali alle ruote
è illegale !
Fatta questa doverosa precisazione, personalmente possiamo analizzare dal punto di vista tecnico i pro ed i contro, ma poichè stiamo parlando di Thesis che viaggiano, credo, tutte su strade pubbliche, tutte assicurate, e come tutti sappiamo, in caso di sinistro l'assicurazione non pagarebbe un euro, anzi si rischia di essere addirittura denunciati, credo che la questione diventi solo accademica.

Re: Distanziali ruote
Inviato: 25 ago 2010, 20:43
da Gianni
Sulla mia ho distenziali di 5mm, quando l'ho montati sono dovuto andare al collaudo. Sono anche riportati sul libretto di circolazione.
Ciao Gianni
Re: Distanziali ruote
Inviato: 25 ago 2010, 20:48
da Pietroth
Gianni.... sinceramente ne è valsa la pena ?................
Re: Distanziali ruote :)-D
Inviato: 25 ago 2010, 20:55
da Gallo Pierluigi
sopratutto,oltre a tutto quello che ha già detto Pietro(quindi la discussione resta aperta solo per chiarire il tutto,non per invogliare a farlo),perchè hai scritto il tutto in grassetto?!
Re: Distanziali ruote :)-D
Inviato: 25 ago 2010, 21:02
da alfonso
Perdonatemi l'ignoranza cosa sono i distanziali per ruote e a cos aservono?
Grazie.
Alòfonso.
Re: Distanziali ruote
Inviato: 25 ago 2010, 21:10
da Gianni
Pietroth Scritto:
-------------------------------------------------------
> Gianni.... sinceramente ne è valsa la pena
> ?................
Caro Pietro se hai visto le foto della mia Thesis per montare quei cerchi ho dovuto mettere per forza i distanziali, anche se ero contrario. Ma per la nostra cara Thesis di scelta ce ne ben poco, qui in Svizzera mi sono dovuto recare alla motorizzazione ed è stato tutto riportato sul libretto. Dico anche questo, per collaudare i cerchi sulla vettura eravamo in 5 il collaudatore è andato su un tratto per provare che i cerchi non strisciassero al parafango.
Re: Distanziali ruote :)-D
Inviato: 26 ago 2010, 15:28
da nq00011
Non'è scritto in grassetto, ma solo un carattere più grosso.
[size=large]Ecco la differenza.[/size]
Comunque, prescindendo l'esigenza di Gianni dovuta a problemi con i cerchi e che tra l'altro ha omologato, sono interessato a sapere i vantaggi e gli svataggi, anche teorici.
Il livello di preparazione tecnica di alcuni praticanti è altissimo e scaturisce da dedizione e passione nei confronti dell'auto, con i Vs. consigli ho risolto molte problematiche che i "tecnici meccanici/elettronici" non ci sarebbero mai arrivati.
Un cordiale saluto ai praticati il Forum.
Vi leggo tutti i giorni.
Re: Distanziali ruote :)-D
Inviato: 26 ago 2010, 15:45
da Blulancia
Tralasciando l'aspetto burocratico, fiscale ecc..
a mio avviso dei distanziali "leggeri" starebbero benissimo sulla Thesis: ricordate la Thesis limousine bicolore allestita da Stola su specifiche del centro stile Lancia? Montava i cerchi da "18 allora prototipali (poi usciti con le Centenario) e mi confermano che aveva l'assetto e dei distanziali.
Sul web si trovano ancora varie foto e il risultato finale è veramente notevole.
Ciao
nicola
Re: Distanziali ruote :)-D
Inviato: 26 ago 2010, 19:59
da Pietroth
Se montassi dei distanziali da 5 mm l'uno, allargherei la carreggiata dell'auto di 1 centimetro, ma se sulla mia Thesis invece di montare pneumatici da 215 montassi i 225 avrei come risultato una carreggiata di 1 centimetro maggiore ed un'impronta a terra del pneumatico di 1 centimetri (a ruota) più larga.......... o sbaglio ? Quindi avrei più vantaggi a montare un pneumatico più largo e non montare i distanziali, poi............. se uno volesse montare l'uno e l'altro.........sono scelte soggettive.
Questo sarà centamente scontato, elementare e ovvio come qualcuno certamente dirà, ma era solo per ribadire che i vantaggi dei distanziali partono da misure di 20 mm in sù, ma da quì in avanti si inizia a parlare delle maggiori sollecitazioni sugli tutti gli organi delle sospensioni ed il discorso inizia a farsi interessante, affascinante ma anche complicato.
Pietro G.