Pagina 1 di 3

carburazione grassa

Inviato: 24 lug 2010, 19:09
da prezio75
Ciao a tutti mi sono accorto di avere sulla mia fulvia GTE una carburazione grassa smontando le candele ho visto il colore nero secco e quindi ho avuto la conferma,il filtro aria è nuovo sapete dirmi come si può agire sui carburatori per ridurre introduzione.
Grazie

Re: carburazione grassa

Inviato: 25 lug 2010, 00:09
da prezio75
Ciao guardando su internet ho trovato un file che descrive la reglolazione dei carburatori Fulvia ho avvitato di 1/4 di giro le quatttro viti di egolazione del minimo e smbra funzionare meglio, dovrò cercare un manometro e così bilancerò anche i due carburatori.
Che ne dite?

Re: carburazione grassa

Inviato: 05 ago 2010, 20:51
da areton
ciao, non serve solo il manometro per mettere in linea i carburatori, ma il vacuometro, ma credo ke faresti prima a rivolgerti ad un vecchio meccanico, loro hanno sempre questo attrezzo, altrimenti lo puoi comprare, su internet se ne trovano di vario tipo. Ma dai uno sguardo anche a questa candela " colourtune" serve per carburare in modo perfetto in Italia nessun rivenditore la tiene la devi prendere in Inghilterra.:)-D

Re: carburazione grassa

Inviato: 09 ago 2010, 09:28
da nicolaii
La carburazione della Fulvia è sempre stata critica. Per metterla a posto occorrono strumenti, almeno il doppio manometro, e soprattutto conoscenza del carburatore ed esperienza, cose purtroppo oggi difficili a trovare. Io eviterei di girare le viti così a caso di 1/4 o 1/8, solo perchè qualche ignorante lo scrive in rete. N.

Re: carburazione grassa

Inviato: 12 ago 2010, 10:39
da AntonioFSZ
nicolaii Scritto:
-------------------------------------------------------
Io eviterei di girare le viti così a caso di 1/4 o 1/8, solo perchè qualche ignorante lo scrive in rete. N.


Io invece eviterei di insistere nell'offendere la gente in modo gratuito ed inutile, come ormai fai da tempo.
Di persone simpatiche come te non ne abbiamo bisogno qua dentro, grazie.

Re: carburazione grassa

Inviato: 12 ago 2010, 11:16
da Cero
CALMAAA!!!!!!!!!!!
In questo forum sono ammessi 'ignoranti', in quanto ignorano come risolvere problemi tecnici legati alla nostra amata Fulvia.
Non sono ammessi arroganti e geni...quelli se mi scrivono in privato ho io alcuni forum da consigliare dove possono sfogare tutta la loro genialità!!!
Detto questo gradirei una regolazione dei toni e del linguaggio...la nostra lingua italiana è piena di termini e sinonimi...
Grazie per la collaborazione di tutti...PUNTO!

Re: carburazione grassa

Inviato: 16 ago 2010, 12:26
da nicolaii
Io non offendo "la gente", offendo casomai gli ignoranti che oramai pullulanio in rete. Se tu ti ritieni uno di questi, offenditi pure. N.

Re: carburazione grassa

Inviato: 16 ago 2010, 12:30
da AntonioFSZ
Mah...
Spero solo che i moderatori non si facciano problemi a bannare certa gente.
E non parlo di ignoranti. :)

Re: carburazione grassa

Inviato: 30 ago 2010, 17:24
da prezio75
grazie per i consigli, questa candela "colourtune" come funziona?
Ciao
:)

Re: carburazione grassa

Inviato: 31 ago 2010, 00:17
da areton
La puoi vedere in funzione su you tube, comunque è una candela trasparente che ti consente di veder direttamente cosa accade nella camera di combustione a secondo del colore che essa assume ti indica se la carburazione è giusta, per esempio quenado è azzurra vuol dire che la miscela aria-benzina è esatta, rossa è grassa, bianca è magra. Intervenendo sulla famosa vite del carburatore regoli la miscela. :)-D