Flavia 2000 e iniezione elettronica........indagine accademica!

Mercatino
Gallery
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Flavia 2000 e iniezione elettronica........indagine accademica!

Messaggio da leggere da bialbero »

Salve a tutti,
mi è nata una curiosità al momento solo accademica in quanto priva di seguito pratico.
Premetto anche che vorrei astrarmi da considerazioni sacrosante legate all'originalità, concentrando la discussione sugli aspetti tecnici.

La domanda: l'impianto di iniezione elettronica della Lancia 2000 i.e. può essere trasportato su un motore Flavia 2000 seconda serie? Posto di montare sul motore Flavia collettore, iniettori, centralina etc. etc. e di avere tali componenti a disposizione, un'operazione di questo genere restituirebbe un motore dal funzionamento gradevole o vi sarebbero altri interventi da fare? (penso ad es. agli assi a camme)
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Flavia 2000 e iniezione elettronica........indagine accademica!

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Sicuramente si puo' fare, pero' se la Flavia non e' una iniezione meccanica, credo che anche il cielo dei pistoni e' differente, probabilmente anche l'alzata dei camme piu' precisa, mi sa' la spesa non sara' indifferente, anche se acquistare un motore 2000 ie per "rubare" i pezzi e metterli sull'altro non e' difficile.
A parte che hai detto ch'e' una domanda accademica, ma non si sta' prima a sostituire il motore completo? Il telaietto dell'avantreno con i supporti motore dovrebbe essero uguale. (mi risulta che il motore 2000 e' allegerito rispetto al flavia).
Quanta coppia massima ed a quanti giri ce l'ha la Flavia? 17.5 a 3500 e' quella del 2000.
Ciao,
Sandro
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Flavia 2000 e iniezione elettronica........indagine accademica!

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao,
per quale ragione mi parli del cielo dei pistoni? esiste una differenza fra versione a carburatori e versione ad iniezione?(meccanica od elettronica che sia)?

Il mio dubbio tecnico principale è che sia diversa la fasatura delle camme, ma purtroppo dispongo solo del catalogo ricambi Flavia e non posso confrontare i codici (peraltro, un codice potrebbe anche variare per altre questioni di dettaglio).
Qualcuno è ingrado di chiarirmi quali sono gli angoli di fase distribuzione per Flavia 2000 carburatori - Flavia 2000 iniezione meccanica - 2000 carburatori - 2000 i.e.?

Come giustamente rimarchi direi che in questa sede non ha senso chiedersi se convenga sostituire un intero motore o solo dei componenti. Volendo comunque dare una valutazione, a mio avviso se si hanno i componenti a disposizione il lavoro di trasformazione non è oneroso in termini di ore.
(verifico quanto mi chiedi per coppia massima e relativo regime, non ho i dati sottomano)
lucadabergamo
Messaggi: 55
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:18

Re: Flavia 2000 e iniezione elettronica........indagine accademica!

Messaggio da leggere da lucadabergamo »

..secondo me i motori sono uguali.
L'unica cosa è che secondo me mettere su un'iniezione vecchia di 30 anni non è una grande idea.. A livello di pura elettronica, sta per giungere a fine vita utile. Se si rompe nessuno sa metterci mano su quella roba. Piuttosto vai da uno specialista e fatti mettere una centralina moderna programmabile, con relativi componenti moderni montati su colelttore flavia IE.
Già mi sembra più ragionevole. Inoltre la macchina va di sicuro meglio, visti i progressi della tecnica..
Io lo sto realizzando su un blocco 1500 questo lavoro. Così per accademia. Ho trapiantato tutta l'accensione di una punto, i 4 corpi farfallati (il motore in questione era il 1500 con i due solex doppiocorpo) li ho prelevati da una suzuki gsx. La centralina è un progetto opensource che si trova sul web. Poi altri componenti sono la sonda lambda, i sensori di temperatura aria e h2o, la pompa benzina ad alta pressione.
La mappa di accesione e iniezione si fanno collegando il pc alla centralian tramite porta usb. Se si acquista una sonda lambda di ultima generazione (dette wideband) il software della centralina si auto costruisce la mappa di iniezione.

Ovviamente NON è una cosa facile per noi comuni cristiani:-)

Però ci sono specialisti che lo fanno, i costi non sono mostruosi a dire il vero. Di puri componenti siamo sui 1000€.
ciao
Luca
guglielmo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06 gen 2009, 13:50

Re: Flavia 2000 e iniezione elettronica........indagine accademica!

Messaggio da leggere da guglielmo »

Scusa Luca ma dissento dal tuo ragionamento. A parte che l'elettronica della mia 2000 è originale e funziona senza problemi da ben 38 anni (e sono convinto che la sua longevità sarà superiore, facendo i dovuti scongiuri, alla mia permanenza terrena) non credo proprio che i moderni chip e le modifiche che esponi facciano un gran bene alle nostre amate vecchiette senza contare che personalmente ritengo un sacrilegio modificare profondamente una LANCIA, ma il mio, ripeto, è un giudizio molto personale......
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Flavia 2000 e iniezione elettronica........indagine accademica!

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao a tutti e grazie per i contributi.
Devo dire che il lavoro intrapreso da Luca è a suo modo suggestivo per gli spunti che ne possono nascere, tuttavia lo riterrei un po' troppo oneroso considerato che ogni componente va studiato ed il tutto accordato come un'orchestra per non ritrovarsi con un motore scorbutico........un eccezionale lavoro di ricerca, ma non me la sentirei!!
In merito all'elettronica della 2000 i.e., credo che tuttosommato abbia ragione Guglielmo. In fondo era un'elettronica "a componenti discreti" e non ho notizie di grosse avarie o leggende di inaffidabilità da citare.

A proposito: quanti e quali sono esattamente i componenti che qualificano l'impianto della IE rispetto alla versione carburatori? A braccio mi vengono in mente: centralina, spinterogeno, collettore, iniettori............cosa dimentico? qualcuno ha fotografie di tutti questi componenti?
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Flavia 2000 e iniezione elettronica........indagine accademica!

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Pompa benzina elettrica all'uscita serbatoio, filtri benzina anche sul collettore e grosso filtro all'uscita serbatoio, gli iniettori, se usurati, possono essere sostituiti con quelli di una Mercedes (mi sembra la vecchia V8 5000), non credo lo spinterogeno sia da sostituire.
Concordo che l'elettronica delle 2000 non mi ha mai dato problemi (150 g CO/M3 all'ultima revisione su 500 ammessi per vetture di quell'epoca) e non ho mai dovuto regolarla in 38 anni).
Da parte mia ho visto una HF 2000 messa a carburatore e devo dire che funzionava bene, ma mai il contrario.
Se ce la fai informaci, te lo auguro.
un saluto a tutti.
Sandro
lucadabergamo
Messaggi: 55
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:18

Re: Flavia 2000 e iniezione elettronica........indagine accademica!

Messaggio da leggere da lucadabergamo »

.. non intendevo dire che è inaffidabile, ma che se si dovesse guastare, trovare ricambi penso sia difficile, almeno quanto trovare qualcuno con l'attrezzatura per rimetterla in sesto. Riguardo allo snaturare la macchina, anche cambiando da carburatore a iniezione della flavia 2000 la stai snaturando :-)
Detto questo io ti appoggio al 100% nel voler convertire a IE (anni 70 o 2010 che sia).. Inquini meno, consumi meno, più sicurezza nel traffico. Anzi fosse per me "costringerei" tutti a dotarsi di un bell'impianto di iniezione a metano.. E le macchine nuove solo ibride elettrico-metano :-)
Ciao
Luca
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Flavia 2000 e iniezione elettronica........indagine accademica!

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Luca, ciao tutti,
accademicamente parlando sono sicuro che saresti un degno braccio destro di Vincenzo Lancia, senza dubbio l'innovazione è nel tuo DNA.
Detto questo, nei tempi che furono, le officine Lancia trasformavano le iniezioni a carburatore sulle Flavia I serie e forse con kit di trasformazione, questa la riterrei senza ombra di dubbio una modifica ma non una "snaturalizzazione".

Anzi sempre sulla prima serie questa trasformazione dava vantaggio per i diversi rapporti al cambio che l'iniezione ha rispetto al 1800 a carburatore.

Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
lucadabergamo
Messaggi: 55
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:18

Re: Flavia 2000 e iniezione elettronica........indagine accademica!

Messaggio da leggere da lucadabergamo »

Ciao Michele,
penso che l'innovazione sia doverosa, sulle auto nuove. E che si faccia ben poco.
Su quelle d'epoca non serve innovare, bisogna conservare. Io sto facendo quel motore per gioco, niente più :-)

Ma trasformavano le iniezioni meccaniche a carburatori o già la bosch elettronica?
Questo per motivi di prestazioni o solo per regolarità di funzionamento? Che vantaggi dava?
ciao
luca
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”