INDOVINELLO
INDOVINELLO
Chi di voi sa dirmi cosa e' questo particolare?
ovviamente e' di una Thema............................
ovviamente e' di una Thema............................
- Allegati
-
- img_5669.jpg (73.14 KiB) Visto 415 volte
Re: INDOVINELLO
Niente di più semplice, è un pezzo del sensore temperatura aria interna del climatizzatore...rotto.
Re: INDOVINELLO
ok , l'ho trovato sul tappetino anteriore lato guida , e credo di averlo visto cadere , stranamente , da sotto il cruscotto alla destra del volante .
mi auguro che sia un pezzo sostituibile!
qualche dritta ?
mi auguro che sia un pezzo sostituibile!
qualche dritta ?
Re: INDOVINELLO
Il pezzo è sostituibile, ma è una prima o una seconda serie?
Re: INDOVINELLO
prima serie -
cosa cambia ?
mi viene da pensare che sul display della prima serie non posso visualizzare la temperatura interna , c'e' solo il tasto gradi celsisu / farenait.
e poi , se ricordo bene sul cruscotto in basso a destra del volante , non c'e' la griglietta che ospitta alle sue spalle questo sensore....
cosa cambia ?
mi viene da pensare che sul display della prima serie non posso visualizzare la temperatura interna , c'e' solo il tasto gradi celsisu / farenait.
e poi , se ricordo bene sul cruscotto in basso a destra del volante , non c'e' la griglietta che ospitta alle sue spalle questo sensore....
Re: INDOVINELLO
Tutto esatto, sapevo che era di una prima serie ma non ne avevo la certezza assoluta, ma andiamo per ordine:
la temperatura esterna nella prima serie non è indicata e infatti sotto lo specchio sinistro non c'è alcun sensore ma l'unico è quello che monitora l'aria in ingresso all'evaporatore;
tra prima e le altre cambia che il sensore è da solo poco sotto il contagiri e non integrato nel motorino che aspira l'aria da far passare attraverso il sensore stesso e che gli permette quindi di misurare efficacemente la temperatura interna. Questo motorino è ubicato, anzichè dietro la griglietta tipica delle serie successive, tra la centralina del clima e il cassetto portaoggetti insieme ai motorini di miscelazione dell'aria.
Il pezzo di sensore che hai trovato per terra si è staccato dalla sua sede, anche se non so come si sia troncato, che è proprio sotto la griglietta della seconda serie, non in vista, girato verso il basso, se scendi con la mano nel cruscotto sotto al contagiri sentirai la rientranza e il buchetto, per cambiarlo devi tirare giù gli strumenti e poi sostituirlo solo staccando la spinetta, è ad incastro.
Dopo dovrebbe anche andare meglio la climatizzazione e se ora spingi auto e vent insieme vedrai che ti darà un errore almeno perchè sente che non c'è il sensore.
la temperatura esterna nella prima serie non è indicata e infatti sotto lo specchio sinistro non c'è alcun sensore ma l'unico è quello che monitora l'aria in ingresso all'evaporatore;
tra prima e le altre cambia che il sensore è da solo poco sotto il contagiri e non integrato nel motorino che aspira l'aria da far passare attraverso il sensore stesso e che gli permette quindi di misurare efficacemente la temperatura interna. Questo motorino è ubicato, anzichè dietro la griglietta tipica delle serie successive, tra la centralina del clima e il cassetto portaoggetti insieme ai motorini di miscelazione dell'aria.
Il pezzo di sensore che hai trovato per terra si è staccato dalla sua sede, anche se non so come si sia troncato, che è proprio sotto la griglietta della seconda serie, non in vista, girato verso il basso, se scendi con la mano nel cruscotto sotto al contagiri sentirai la rientranza e il buchetto, per cambiarlo devi tirare giù gli strumenti e poi sostituirlo solo staccando la spinetta, è ad incastro.
Dopo dovrebbe anche andare meglio la climatizzazione e se ora spingi auto e vent insieme vedrai che ti darà un errore almeno perchè sente che non c'è il sensore.
Re: INDOVINELLO
prima di tutto grazie mille!
ora riepilogo se ho capito bene: praticamente devo tirare giu' la sede di radica per fare un buon lavoro , visto che si trova sotto il contagiri , tra lo spazio della plancia del volante quindi , staccare una spinetta e sostituire il pezzo con uno nuovo ?
quello mio ormai e' rotto? o solo staccato?
ora riepilogo se ho capito bene: praticamente devo tirare giu' la sede di radica per fare un buon lavoro , visto che si trova sotto il contagiri , tra lo spazio della plancia del volante quindi , staccare una spinetta e sostituire il pezzo con uno nuovo ?
quello mio ormai e' rotto? o solo staccato?
Re: INDOVINELLO
Sì, devi tirare via o almeno allontanare la parte strumenti, poi vedi la sede dove va incastrato, comunque direi che è rotto a metà, dopo guardi quel che rimane attaccato al connettore e ti accorgi se è rotto o meno ma dalla foto direi di sì.
Ah, nell'8.32 il sensore si trova poi non esattamente sotto il contagiri ma più spostato verso la temperatura dell'acqua, ad ogni modo sempre lì, lo vedi.
Ah, nell'8.32 il sensore si trova poi non esattamente sotto il contagiri ma più spostato verso la temperatura dell'acqua, ad ogni modo sempre lì, lo vedi.
Re: INDOVINELLO
direi che.... non potevi spiegarti meglio !
grazie , ti faro' sapere !
grazie , ti faro' sapere !
Re: INDOVINELLO
Già!!!!
Chris
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr