Pagina 1 di 2
pompa benzina
Inviato: 14 giu 2010, 17:37
da prezio75
La pompa della benzina si può revisionare?
Qualcuno di voi l'ha mai fatto?
Ciao
Re: pompa benzina
Inviato: 15 giu 2010, 13:24
da Duke
Se trovi il kit esatto la puoi revisionare.
Sembrano tutte uguali ma ce ne sono una dozzina diverse in circolazione.
Il costo del nuovo è abbastanza basso, quindi di solito si sostituisce interamente.
In ogni caso se trovi un kit e lo metti da paarte, prima o poi dovrebbe capitarti la pompa corrispondente...
Io possiedo tre Fulvie e non ci sono ancora riuscito!
Duke
Re: pompa benzina
Inviato: 15 giu 2010, 15:35
da giovanni sportZ 1600 1202
l'ultimo in ordine di tempo che è rimasto a piedi dovrei essere io
ti mando la foto della scatola della mia nuova pompa meccanica
l'azienda ha il sito
puoi chiedere se le distribuiscono nella tua zona
il mio meccanico l'ha trovata in un giorno, quindi credo che sia di facile reperibilità
ciao
Re: pompa benzina
Inviato: 15 giu 2010, 17:22
da prezio75
non so se è guasta adesso provo a cambiare i cavi candela che sono messi male e le candele.
Poi ho visto nei post la procedura da eseguire per vedere l'efficienza della pompa, montare un manometro e verificare cha la pressione di mandata ai carburatori sia di circa 0,2 bar in qualsiasi condizione motore.
Tu quanto l'hai pagata la pompa?
Ciao
Re: pompa benzina
Inviato: 16 giu 2010, 08:13
da giovanni sportZ 1600 1202
non lo so ancora.. il mio meccanico fa i conti alla fine del mese

Re: pompa benzina
Inviato: 16 giu 2010, 15:08
da AntonioFSZ
se ricordo bene una pompa BCD Corona costa qualcosa meno di 50 euro.
è ancora in commercio dai normali ricambisti, non fatevi spennare dai soliti noti...
ciao
PS: comunque i kit si trovano:
http://www.ricambirossocorsa.it/product ... cts_id=781
non so se ne vale la pena però...
Re: pompa benzina
Inviato: 16 giu 2010, 17:18
da prezio75
Guardando il kit, non mi sembrano grosse cose, l'oring lo si può trovare facilmente, la molla non penso si rompi al massimo si snerva ma la si può ripristinare, le menbrane non sembrano così improponibili da realizzare a manina o comunque in caso di screpolature con colle adatte si può ripristinare tutto, io con la uno Fire di mia moglie recuperavo tutto anche la valvolina che regolava l'anticipo cosa che pochissimi avranno riparato in italia l'ho smontta con pazienza e ripristinato la menbrana con colla resistente e elastica e ha durato 150.000 km e non si era ancora rotta il giorno il cui l'ho rottamata mentre con una originale durava poco più di 50.000.
Non sono epsertissimo ma secondo me con la voglia di fare cercando di capire il guasto si può non solo riparare ma evitare che si ripeta lo stesso guasto.
Appena ho tempo proverò a smontarla ma per adesso la uso così.
Ciao
Re: pompa benzina
Inviato: 16 giu 2010, 22:35
da Duke
Alcuni tipi di pompe sono sigillati, altre sono scomponibili, ma le valve possono avere 5 come 6 viti.
Anche i diametri membrana sono diversi, e la membrana stessa nella parte interna ha una specie di "monetina" termo saldata che difficilmente si può incollare altrove.
Morale le revisioni sono possibili ma occorre il pezzo esatto al 100% ottenibile solo su campione.
Se si è sicuri di ciò i ricambi Rossocorsa in questo senso sono ottimi.
Duke
Re: pompa benzina
Inviato: 16 giu 2010, 23:59
da ardeo51
salve sono gianni,non sono certo ,la b.verde fa dilatare la gomma e la plastica lo stesso aveniva oltre 30/35 anni fa poichè in qul tempo usavo come carburante un solvente (benzolo)........sotto il serbatoio c'e 1 tappo con 1gommino e dentro vi eil tubo di pescaggio,quel gommino si diltavaX effetto del s.citato carburante e pressando sull'aspirazione non pescava e solo dopo aver provato alcune pompe avevo capito che il diffetto era il gommino.....la benzina verde presenta lo tesso inconveniente cioè di gonfiare la gomma e plastica provate a verificare prima di sostituire pompe....c....s......gianni
Re: pompa benzina
Inviato: 17 giu 2010, 13:24
da prezio75
Il tappo serve a svuotare il serbatoio? E' quello che sembra svitarsi con una brugola da 12?