New entry
Inviato: 10 giu 2010, 17:03
Salve a tutti, posseggo una Phedra immatricolata dalla Fiat il 31/12/02 e acquistata da me ad inizio 2005. L'auto aveva percorso senza di me circa 16mila km e con me, ad oggi, circa 164mila.
Ho 35 anni e sono un tecnico commerciale, percorro ogni giorno circa 120km come pendolare e poi esco in trasferta una o due volte al mese.
Il mio rapporto con la Phedra è stato di odio (poco) e amore (tanto), come un vero rapporto interpersonale. Ha scarrozzato me, mia moglie, i miei due figli (fra poco saranno tre) e i loro accessori (trattori con pedali, biciclette, sci, passeggini..).
Ho avuto tanti piccoli problemini : connect (calvario), FAP, puleggia e tendicinghia della cinghia dei servizi (twice), plastica del volante che si squaglia, bracciolo che si stacca, sedile che si taglia ......, tra gli altri. Non rinnego la mia scelta e la rifarei, ma La Fiat ha deciso di distruggere il marchio Lancia.
Come lancista ho incominciato a guidare la Lancia Beta HPE Executive (bomba) e la Prisma 1.6 ie (mooolto pericolosa) ancora prima di avere la patente e poi la mitica Lancia Thema con cui io e mio padre abbiamo percorso 5000.000 km ! Mia moglie ha una Y e io la Phedra. Purtroppo saranno le mie ultime Lancia.
Ho conosciuto il vostro sito perchè, come molti, ero in cerca di risposte. Ho letto alcuni forum interessanti che mi hanno dato delle idee alternative.
Volevo ringraziarvi e vi prego di tifare per la mia Phedra perchè (forse) dovrò cambiare la testata.
Mi avvicino alla seconda sostituzione della cinghia di distribuzione e se dovrò cambiare la testa, guarnizione e contando la manodopera, ne farò per una bella zuppa..
Ieri sera ero proprio giù perchè il meccanico mi ha fatto la romanzina perchè questi motori non devono andare oltre i 3500 giri, perchè non devono essere maltrattati bla, bla bla.
Io riscaldo il motore non passando i 2000 giri e non tiro come un matto (anche perchè oggi non si può più) anche perchè sui 160mila km percorsi ho una media di 13 km/l. Che medie fate, voi ? Con 6 marce si consuma meno ?
Comunque ieri sera mi sono messo a sfogliare un giornale di auto e devo dirvi che non ho trovato un'alternativa migliore della Phedra (considerando che avrò tre marmocchi). C'è la classe R ma costa parecchio e poi sono abbastanza nazionalista.
Voi sapete dove si possono trovare delle curve potenza/coppia per sapere a quanti giri cambiare marcia per ottimizzare consumi e prestazioni ? Io cerco di capirlo guardando il contagiri, il tachimetro e il consumo ma non sono ancora riuscito ad essere soddisfatto.
Scusate lo sfogo.
Complimenti per il forum e per il tempo che dedicate a risolvere i problemi degli altri.
Ho 35 anni e sono un tecnico commerciale, percorro ogni giorno circa 120km come pendolare e poi esco in trasferta una o due volte al mese.
Il mio rapporto con la Phedra è stato di odio (poco) e amore (tanto), come un vero rapporto interpersonale. Ha scarrozzato me, mia moglie, i miei due figli (fra poco saranno tre) e i loro accessori (trattori con pedali, biciclette, sci, passeggini..).
Ho avuto tanti piccoli problemini : connect (calvario), FAP, puleggia e tendicinghia della cinghia dei servizi (twice), plastica del volante che si squaglia, bracciolo che si stacca, sedile che si taglia ......, tra gli altri. Non rinnego la mia scelta e la rifarei, ma La Fiat ha deciso di distruggere il marchio Lancia.
Come lancista ho incominciato a guidare la Lancia Beta HPE Executive (bomba) e la Prisma 1.6 ie (mooolto pericolosa) ancora prima di avere la patente e poi la mitica Lancia Thema con cui io e mio padre abbiamo percorso 5000.000 km ! Mia moglie ha una Y e io la Phedra. Purtroppo saranno le mie ultime Lancia.
Ho conosciuto il vostro sito perchè, come molti, ero in cerca di risposte. Ho letto alcuni forum interessanti che mi hanno dato delle idee alternative.
Volevo ringraziarvi e vi prego di tifare per la mia Phedra perchè (forse) dovrò cambiare la testata.
Mi avvicino alla seconda sostituzione della cinghia di distribuzione e se dovrò cambiare la testa, guarnizione e contando la manodopera, ne farò per una bella zuppa..
Ieri sera ero proprio giù perchè il meccanico mi ha fatto la romanzina perchè questi motori non devono andare oltre i 3500 giri, perchè non devono essere maltrattati bla, bla bla.
Io riscaldo il motore non passando i 2000 giri e non tiro come un matto (anche perchè oggi non si può più) anche perchè sui 160mila km percorsi ho una media di 13 km/l. Che medie fate, voi ? Con 6 marce si consuma meno ?
Comunque ieri sera mi sono messo a sfogliare un giornale di auto e devo dirvi che non ho trovato un'alternativa migliore della Phedra (considerando che avrò tre marmocchi). C'è la classe R ma costa parecchio e poi sono abbastanza nazionalista.
Voi sapete dove si possono trovare delle curve potenza/coppia per sapere a quanti giri cambiare marcia per ottimizzare consumi e prestazioni ? Io cerco di capirlo guardando il contagiri, il tachimetro e il consumo ma non sono ancora riuscito ad essere soddisfatto.
Scusate lo sfogo.
Complimenti per il forum e per il tempo che dedicate a risolvere i problemi degli altri.