New entry

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Gupol
Messaggi: 2
Iscritto il: 10 giu 2010, 16:16

New entry

Messaggio da leggere da Gupol »

Salve a tutti, posseggo una Phedra immatricolata dalla Fiat il 31/12/02 e acquistata da me ad inizio 2005. L'auto aveva percorso senza di me circa 16mila km e con me, ad oggi, circa 164mila.
Ho 35 anni e sono un tecnico commerciale, percorro ogni giorno circa 120km come pendolare e poi esco in trasferta una o due volte al mese.
Il mio rapporto con la Phedra è stato di odio (poco) e amore (tanto), come un vero rapporto interpersonale. Ha scarrozzato me, mia moglie, i miei due figli (fra poco saranno tre) e i loro accessori (trattori con pedali, biciclette, sci, passeggini..).
Ho avuto tanti piccoli problemini : connect (calvario), FAP, puleggia e tendicinghia della cinghia dei servizi (twice), plastica del volante che si squaglia, bracciolo che si stacca, sedile che si taglia ......, tra gli altri. Non rinnego la mia scelta e la rifarei, ma La Fiat ha deciso di distruggere il marchio Lancia.
Come lancista ho incominciato a guidare la Lancia Beta HPE Executive (bomba) e la Prisma 1.6 ie (mooolto pericolosa) ancora prima di avere la patente e poi la mitica Lancia Thema con cui io e mio padre abbiamo percorso 5000.000 km ! Mia moglie ha una Y e io la Phedra. Purtroppo saranno le mie ultime Lancia.
Ho conosciuto il vostro sito perchè, come molti, ero in cerca di risposte. Ho letto alcuni forum interessanti che mi hanno dato delle idee alternative.
Volevo ringraziarvi e vi prego di tifare per la mia Phedra perchè (forse) dovrò cambiare la testata.
Mi avvicino alla seconda sostituzione della cinghia di distribuzione e se dovrò cambiare la testa, guarnizione e contando la manodopera, ne farò per una bella zuppa..
Ieri sera ero proprio giù perchè il meccanico mi ha fatto la romanzina perchè questi motori non devono andare oltre i 3500 giri, perchè non devono essere maltrattati bla, bla bla.
Io riscaldo il motore non passando i 2000 giri e non tiro come un matto (anche perchè oggi non si può più) anche perchè sui 160mila km percorsi ho una media di 13 km/l. Che medie fate, voi ? Con 6 marce si consuma meno ?
Comunque ieri sera mi sono messo a sfogliare un giornale di auto e devo dirvi che non ho trovato un'alternativa migliore della Phedra (considerando che avrò tre marmocchi). C'è la classe R ma costa parecchio e poi sono abbastanza nazionalista.
Voi sapete dove si possono trovare delle curve potenza/coppia per sapere a quanti giri cambiare marcia per ottimizzare consumi e prestazioni ? Io cerco di capirlo guardando il contagiri, il tachimetro e il consumo ma non sono ancora riuscito ad essere soddisfatto.
Scusate lo sfogo.
Complimenti per il forum e per il tempo che dedicate a risolvere i problemi degli altri.
axelauto
Messaggi: 90
Iscritto il: 04 apr 2010, 22:41

Re: New entry

Messaggio da leggere da axelauto »

Benvenuto,ma credo che di risposte ne troverai ben poche qua,vai su questo link e ripresentati come hai ben fatto,troverai tanta bella gente che avra' il piacere di aiutarti
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/list.php?291
Raoul
Messaggi: 6489
Iscritto il: 23 gen 2009, 13:19

Re: New entry

Messaggio da leggere da Raoul »

Quoto Axel, benvenuto.
Alfredo@blulanciA
Messaggi: 2302
Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43

Re: New entry

Messaggio da leggere da Alfredo@blulanciA »

Ciao Gupol e benvenuto; se è vero che fai 13 con un litro, sicuramente le marce le tiri poco per cui il problema che ti fai sulla condotta di guida da
prendere , non esiste e comunque anche ad orecchio i giri-motore si sentono.
Direi piuttosto, ma me lo devi confermare tu, attenzione alla costanza nella manutenzione, puntuale e senza sconti; i tagliandi, per esempio io li faccio ogni 20.000 km anzichè 30.000 come da libretto di manutenzione, la sostituzione della cinghia servizi quando comincia a far rumore, la sostituzione della cinghia di distribuzione ai 100/ 120.000 km anzichè ai 160.000. E poi un controllino "fai da te" ogni tanto ai vari livelli.
Facendo così io mi son divertito molto con le varie Thema, Zeta e Phedra, tanto che sono ancora fiducioso nel buon Marchion e attendo la nuova
Thema (2012).
Ciao, anch'io io avuto il piacere di sedermi sulla HPE ,il modello con il portellone dietro, era bordeaux, me la ricordo come se fossi ieri,che bella!
Gupol
Messaggi: 2
Iscritto il: 10 giu 2010, 16:16

Re: New entry

Messaggio da leggere da Gupol »

Grazie Alfredo e agli altri post.
Anch'io faccio il tagliando ogni 20.000km e cambio anche sempre il filtro del gasolio perchè non mi fido del carburante dei distributori. Una volta ne ho tenuta una tanica per qualche mese in garage e si è separata parecchia acqua.
La mia Phedra è molto sensibile alla bassa temperatura e mi è capitato già tre volte che il gasolio mi si sia trasformato in gel nel filtro. I distributori di pianura alcune volte non additivano il gasolio in inverno e ti fregano.. Adesso mi tengo l'additivo e il misurino e lo aggiungo ad ogni rifornimento. Anche il freno a mano va sempre in tilt in montagna. Capita anche a voi ?
Per quanto riguarda il buon Marchion, speriamo che le tue speranze sia bene fondate anche se mi sembra che non verrà prodotta in Italia. L'unica titubanza prima di acquistare la Phedra l'ho avuta in quanto prodotta in Francia e con motore Peugeot.
Anche il D-crossover della Lancia che dovrebbe essere prodotto dal 2013 potrebbe essere una buona alternativa al Voyager-Lancia.
Buona settimana.
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”