Pagina 1 di 1

Slack

Inviato: 20 mag 2010, 13:06
da luis
Ciao Slack,
non molto tempo fa scrivesti in merito alla sostituzione dei flessibili freni ( non riesco a trovare il post) scusami se lo chiedo in questa discussione! dovrei sostituirli perchè quello sx della mia ha ceduto perdendo tutto l'olio e facendomi prendere un bello spavento in autostrada visto che l'impianto frenante con la prima pestata ha dato segni di cedimento e mia ha costretto ad imprecare la Fiat!!!! comq pensavo che inizialmente fosse dipeso da un problema al servofreno o alla pompa, ma forse per fortuna me la cavero con la sola sostiz dei flessibili, tu hai fatto la sostituzione da te ! mi spieghi come si fa ? è un operazione semplice ?inoltre com'è l operazione di spurgo del circuito durante il rempimento d'olio nuovo . grazie mille per la tua cortese disponibilità ad aiutare tutti sul forum

Re: Slack

Inviato: 20 mag 2010, 17:15
da slack
Anzitutto, il post e'qui.

SMONTAGGIO:

La procedura e' semplice e totalmente simmetrica (il lato sx e' uguale al lato dx):

- solleva l'auto, magari interponendo un tampone di legno o un cavalletto sotto il supporto del braccetto, cosi' sei piu' tranquillo;
- attacca un tubicino che termina in un barattolo ed apri lo spurgo della pinza, probabilmente uscira' un po' d'olio;
- con la 10 (o la 11 non ricordo) a "stella aperta" allenta il dado che fissa la cannetta proveniente dalla pompa al flessibile IMPORTANTE: usa questa chiave apposita e non la classica chiave inglese, perche' rischi di slabbrare il dado e poi sono dolori

- con una pinza rimuovi il fermo e sfila la il flessibile da sotto la cannetta, quindi svitalo dalla pinza;
- per il rimontaggio inverti opportunamente le operazioni descritte, avendo cura di non stringere "a morte" il flessibile alle sue estremita' per non danneggiare il filetto; evita l'applicazione di teflon e/o frenafiletti, non e' necessaria.

RIEMPIMENTO DEL CIRCUITO:

AVVERTENZA: questa procedura e' valida per vetture SENZA ABS, non credo che quella per vetture con differisca, ma meglio che chiedi suggerimenti in merito.

Cala l'auto completamente e con una siringa estrai tutto l'olio dalla vaschetta, quindi metti l'olio nuovo fino a riempire completamente la vaschetta (tanto con lo spurgo si abbassera'). A questo punto serve qualcuno che ti dia una mano... pardon, un piede :D

fallo/a accomodare in auto e, per ogni ruota, a motore spento, esegui la seguente procedura:
1 - pompare 5-6 volte e all'ultima mantenere premuto il pedale;
2 - nel frattempo tu ti sarai comodamente disteso sotto l'auto, con il tubicino attaccato ancora al rubinetto dello spurgo;
3 - apri lo spurgo per 2-3 secondi mentre chi e' in macchina continua a schiacciare il pedale;
4 - chiudi lo spurgo; solo ora chi e' in auto potra lasciare il pedale e ricominciare dal punto 1).

In genere per ogni ruota bastano 5-6 volte, poi tanto te ne accorgi quando inizia ad uscire olio nuovo. Quando hai finito una ruota, controlla che il livello dell'olio nella vaschetta sia al massimo, altrimenti aggiungine; in ogni caso stai sempre attento a non far entrare aria al circuito.

Per ogni chiarimento non hai che da chiedere.

Saluti,

slack.

P.S.: mi accorgo ora che con questo siamo arrivati a 10000 km... ehm messaggi in questa sezione!

Re: Slack

Inviato: 20 mag 2010, 19:16
da luis
Grazie Grande........!
proverò a fare come mi hai minuziosamente descritto ! ci risentiamo e dinuovo grazie

Re: Slack

Inviato: 20 mag 2010, 21:34
da villiam
Facci pure io una domanda , perdonatemi se non apro un altro 3d
trattasi di y 1200 8 valvole anno 2000 motore 840A3000 con km 52000
Quindi : ho la frizione che con la macchina calda diventa più dura e la prima e la retro faticano ad entrare , il cavo frizione è nuovo , da fredda va benissimo e non ha sintomi di slittamento . Qualche suggerimento prima di smontare e cambiare la frizione o l'unica soluzione è una bella frizione nuova ??