la 2000 iniezione di Guglielmo

Flavia e "2000"
guglielmo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06 gen 2009, 13:50

la 2000 iniezione di Guglielmo

Messaggio da leggere da guglielmo »

Questa è la mia LANCIA 2000 iniezione targa e libretto d'origine e omologata ASI. L'ho acquistata 2 anni fà e anche se ogni tanto diventa "capricciosa" come una bella donna, le perdono tutto, perchè proprio come una bella donna sà come farsi perdonare e mi regala momenti esaltanti: sono sicuro che non ci lasceremo mai !
Allegati
lancia 004.jpg
lancia 004.jpg (170.42 KiB) Visto 564 volte
lancia 003.jpg
lancia 003.jpg (27.29 KiB) Visto 564 volte
lancia 002.jpg
lancia 002.jpg (81.35 KiB) Visto 564 volte
2000.jpg
2000.jpg (76.04 KiB) Visto 564 volte
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: la 2000 iniezione di Guglielmo

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

bellissima...

la radio che hai sul cruscotto e' una becker od una blaupunkt ?

ciao
guglielmo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06 gen 2009, 13:50

Re: la 2000 iniezione di Guglielmo

Messaggio da leggere da guglielmo »

Si tratta di una Grundig con tasto di ricerca automatico delle frequenze Statomat. Molto probabilmente è stata installata dopo l'acquisto ma comunque credo negli anni '70. Ciao e grazie.
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: la 2000 iniezione di Guglielmo

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Che dire? e' uno strano effetto vedere un'auto nuova di quarant'anni!!
Se uno non sapesse nulla di queste auto, davvero la stimerebbe di quell'eta? Per me no, la 2000 riesce ancora a stupirmi piacevolmente per la sua classicita' ed eleganza senza tempo, e' ancora moderna. Lo stesso effetto e' per la fulvia coupe' 2 serie, piu' la guardo piu' mi piace. Ma ci vai in giro? Conoscevo uno che la teneva sui cavalletti in taverna, era il 1980 quando sono riuscito a portargliela via e da allora e' con me in garage assieme alla sorella 2000HF. Lavorando all'estero, le uso tutte le volte che torno a casa (evito solo quando c'e' brutto tempo, per quello ci sono le macchine odierne!!) Una delle doti indiscusse della berlina e' la comodita', per venire in Italia ho un volo di oltre 10 ore e dopo 5 sono a pezzi, devo alzarmi e fare un po' di ginnastica (i sedili degli aerei "dovrebbero" essere studiati per il miglior confort possibile), con lei dopo dieci ore di guida vado a cena con gli amici come fossi appena uscito di casa. Mi auguro ti dia le stesse emozioni.
Una cosa confesso, (anzi 2) pur avendo le michelin assimmetriche praticamente nuove (di consumo, non certo di eta') su 4 cerchi, quando cambio pneumatici compro sempre le nuove linee, ovviamente della stessa identica misura, perche' ritengo la tenuta di strada ne tragga vantaggio, e ogni 4-5 anni cambio la radio, messa nella stessa posizione della tua, un po' piu arretrata, perche' mi piace ascoltare cd, la sua originale e' comunque in uno scaffale in garage.
un ultima raccomandazione, anche se sembra una banalita': ricordati di ingrassarla ogni tanto, appena un po' ogni 2-3 anni, senza esagerare altrimenti rompi i paragrassi.perche' oggi i meccanici non ci pensan piu'.
Cordiali saluti,
Sandro
guglielmo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06 gen 2009, 13:50

Re: la 2000 iniezione di Guglielmo

Messaggio da leggere da guglielmo »

Caro Alessandro, certo che ci vado in giro e anche a me "provoca" le medesime sensazioni che hai ben descritto. La sua linea poco convenzionale anche paragonate alle sue coetanee fa girare la testa sia a ragazzi che a maturi automobilisti, e se poi capita come spesso mi accade, di aprire il cofano e illustrare la meccanica a quel punto ammirazione e stupore sono un tutt'uno sui volti dei presenti.Per quanto concerne la piccola manutenzione, quella la faccio da me e puoi ben immaginare lo scrupolo che dedico.
Per i pneumatici al momento mi "godo" ancora i suoi XAS Michelin ( non esagerando nella guida sportiva ) poi anch'io credo passerò ai moderni.
E' un grandissimo piacere trovare persone come te che apprezzano il fascino e la classe di queste LANCIA. Grazie.
( A proposito: anche a me piace tantissimo la Fulvia coupè e credo sarà la mia prossima pazzia! )
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: la 2000 iniezione di Guglielmo

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Buongiorno Guglielmo,
se compri la Fulvia tienimi informato, io l'ho appena presa per mio figlio (promessa per la sua laurea) e l'ho trovata proprio su questo forum.
Da come e' tenuta non c'e' dubbio che il proprietario era un Lancista, pensa che pura avendola messa in vendita, aveva appena cambiato l'olio.
Colgo l'occasione per salutarlo (Ugone), abbiamo trattato la compravendita per internet, lui a Roma ed in in Tanzania! Ti allego la foto della Fulvia, per quanto riguarda le mie 2000 (ie e HF) non le ho qui con me, ma appena torno in Italia mi ricordardero' di mandartele e spero che avremo la possibilita' di trovarci con le ns. berlina ch'e' quella che amo di piu'.
Sandro
Allegati
fotografie-0448_a.jpg
fotografie-0448_a.jpg (99.33 KiB) Visto 564 volte
guglielmo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06 gen 2009, 13:50

Re: la 2000 iniezione di Guglielmo

Messaggio da leggere da guglielmo »

Complimenti per l'acquisto, è veramente superba! Spero di essere altrettanto fortunato.
Cordiali saluti.
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: la 2000 iniezione di Guglielmo

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro Guglielmo,
hai notato che il forum delle Fulvia e' piu' "acceso"?
A volte mi vien voglia di fare il provocatore per vedere almeno qualche reazione.
Per esempio, in molti modelli Lancia le prime serie sono piu' "speciali", ad esempio le Aurelia eran piu' potenti, la B24 spider poi anche molto piu' bella della convertibile; nella Fulvia HF 1600 vale lo stesso poiche' la fanalone e' speciale, ma per quanto riguarda altri modelli in genere c'e' un po' la stessa tendenza a voler valutare di piu' le prime serie delle altre, e, secondo me, a volte non e' giusto.
Per quanto riguarda la Flavia, ho sempre preferito l'ultima serie: la 2000 non piu' chiamata Flavia per volere della fiat.
I motivi (personali) sono semplici: era al top della modernita' dell'epoca in tutto, se poi pensiamo che doveva uscire nel 1969, non c'eran rivali.
Sempre a mio avviso, era molto meglio finita delle prime serie. Ricordo che era l'unica, tanto per fare un esempio, ad avere i fari alogeni (le ferrari li hanno adottati 3 anni dopo, se non erro), una delle prime a montare l'alternatore al posto della dinamo, ed anche l'idroguida di serie che era un sogno per la maggior parte di ammiraglie di altre marche anche di categoria superiore.
Cosa ne pensano gli altri appassionati?
Un cordiale saluto,
Sandro
guglielmo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06 gen 2009, 13:50

Re: la 2000 iniezione di Guglielmo

Messaggio da leggere da guglielmo »

Ciao Alessandro, si è vero che il forum Fulvia è più "partecipato" anche perchè sono sicuramente molto più numerose le vetture e i "fulvisti" sono decisamente, nel mondo delle storiche Lancia e non solo, quelli che mettono su strada con più frequenza i loro gioiellini. Per quanto riguarda la nostra 2000 oltre alle chicche tecniche che hai menzionato ve ne sono tante altre che ne fanno indubbiamente una "top car" dei primi anni ' 70.
Ti racconto qello che mi è successo solo ieri:
ieri si è sposato il mio "fratellino" ed ho portato la sposa in 2000 fino alla chiesa situata presso una zona molto frequentata da turisti stranieri; bè non puoi immaginare quanti di questi hanno scattato foto all'auto, chiesto informazioni storico-tecniche e fatti i complimenti per le condizioni della vettura!
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: la 2000 iniezione di Guglielmo

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Ciao Guglielmo,
metti delle foto magari aprendo un altro tema sul forum. Questo e', purtroppo diventato una conversazione a due; dico purtroppo non perche' non abbia piacere di chiaccherare con Te, solo un po' di amarezza proprio per la ns. pigrizia, infatti anche tu hai notato che il forum fulvia e' piu attivo.
Sempre un piacere scambiare due chiacchere con chi ha la stessa passione, personalmente, l'ho gia' detto, la berlina e' la mia favorita, la fanalino e' promessa a mio figlio e la 2000HF mi piace molto da fuori, ma guidare un salotto viaggiante come la berlina e' una cosa unica.
Saluti, (aspetto le foto!!!)
Sandro
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000" Gallery”