Aiuto per una Lancia Dedra
Aiuto per una Lancia Dedra
salve a tutti , spero di trovare qualcuno che è già passato nel mio calvario e possa aiutarmi.
possiedo una Lancia Dedra 2.000 16V, doppia alimetazione benzina/gpl.
l'impianto del gas ad iniezione è sempre stato un problema, spegnimenti al minimo , oppure la vettura rimane accelerata a 3000 giri sotto il semaforo. Cerco con l'impiantista di risolvere tutte le volte il problema con scarsi risultat.
adesso quando si manifestano questi episodi , della vettura accelerata , passandola a benzina ad acceleratore rilasciato , sgasa da sola .... da 1000 a 2000 giri da sola.
spegni , riaccendi normalmente passa a gas normalmente e poi dopo pochi km ricomincia.
potete aiutarmi ??
grazie
possiedo una Lancia Dedra 2.000 16V, doppia alimetazione benzina/gpl.
l'impianto del gas ad iniezione è sempre stato un problema, spegnimenti al minimo , oppure la vettura rimane accelerata a 3000 giri sotto il semaforo. Cerco con l'impiantista di risolvere tutte le volte il problema con scarsi risultat.
adesso quando si manifestano questi episodi , della vettura accelerata , passandola a benzina ad acceleratore rilasciato , sgasa da sola .... da 1000 a 2000 giri da sola.
spegni , riaccendi normalmente passa a gas normalmente e poi dopo pochi km ricomincia.
potete aiutarmi ??
grazie
Re: Aiuto per una Lancia Dedra
Sembrerebbe non sentire il sensore giri quando è a gas, forse la centralina non recepisce l'impulso, hai provato con l'istallatore a sostituire la centralina (magari è in garanzia).
Stevek60
Stevek60
-
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 22 dic 2008, 18:22
Re: Aiuto per una Lancia Dedra
a mè succedeva con la delta integrale(non aveva il gpl) e poi ho scoperto che a volte era il ''potenziometro'' dell'acceleratore, mentre a volte erano il sensore giri o il sensore aspirazione aria(o addirittura il suo tubicino che aspirava più aria causa fessurazione) molte volte spegnendola e riaccendendola andava a posto, oppure muovevo la spinetta dei sensori o i tubicini aria e tutto andava a posto.
questo poi non sò se avendo il gpl aumenti il rischio di ''false'' letture alla centralina...
ciao paolo(bs)
questo poi non sò se avendo il gpl aumenti il rischio di ''false'' letture alla centralina...
ciao paolo(bs)
Re: Aiuto per una Lancia Dedra
stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sembrerebbe non sentire il sensore giri quando è
> a gas, forse la centralina non recepisce
> l'impulso, hai provato con l'istallatore a
> sostituire la centralina (magari è in garanzia).
>
> Stevek60
secondo mè dovrei concentrarmi sul funzionamento a benzina e poi passare al gas..
grazie cmq
-------------------------------------------------------
> Sembrerebbe non sentire il sensore giri quando è
> a gas, forse la centralina non recepisce
> l'impulso, hai provato con l'istallatore a
> sostituire la centralina (magari è in garanzia).
>
> Stevek60
secondo mè dovrei concentrarmi sul funzionamento a benzina e poi passare al gas..
grazie cmq
Re: Aiuto per una Lancia Dedra
paolo (bs) Scritto:
-------------------------------------------------------
> a mè succedeva con la delta integrale(non aveva
> il gpl) e poi ho scoperto che a volte era il
> ''potenziometro'' dell'acceleratore, mentre a
> volte erano il sensore giri o il sensore
> aspirazione aria(o addirittura il suo tubicino che
> aspirava più aria causa fessurazione) molte volte
> spegnendola e riaccendendola andava a posto,
> oppure muovevo la spinetta dei sensori o i
> tubicini aria e tutto andava a posto.
> questo poi non sò se avendo il gpl aumenti il
> rischio di ''false'' letture alla centralina...
> ciao paolo(bs)
Paolo ti ringrazio,
il potenziometro penso di averlo individuato sul corpo farfallato.
dove si trovano i sensori di cui parli ?
dove posso trovare anche a pagamento un manuale di officina di questa vettura ??
ho cercato nei vari siti , ma non ho trovato nulla .....
grazie a tutti
-------------------------------------------------------
> a mè succedeva con la delta integrale(non aveva
> il gpl) e poi ho scoperto che a volte era il
> ''potenziometro'' dell'acceleratore, mentre a
> volte erano il sensore giri o il sensore
> aspirazione aria(o addirittura il suo tubicino che
> aspirava più aria causa fessurazione) molte volte
> spegnendola e riaccendendola andava a posto,
> oppure muovevo la spinetta dei sensori o i
> tubicini aria e tutto andava a posto.
> questo poi non sò se avendo il gpl aumenti il
> rischio di ''false'' letture alla centralina...
> ciao paolo(bs)
Paolo ti ringrazio,
il potenziometro penso di averlo individuato sul corpo farfallato.
dove si trovano i sensori di cui parli ?
dove posso trovare anche a pagamento un manuale di officina di questa vettura ??
ho cercato nei vari siti , ma non ho trovato nulla .....
grazie a tutti
-
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 22 dic 2008, 18:22
Re: Aiuto per una Lancia Dedra
a volte su e-bay metton in vendita qualcosa... ma la cosa migliore è andare da un officina lancia.. ( avendo qualche amico all'interno che ci lavora sarebbe l'ideale) e chiedere se hanno i faldoni cartacei..... eventualmente se li hanno , fotocopiarli ..
io ho fatto così...
oppure qui nel sito.. magari c'è qualcuno che ha adiritura il cd-rom .... (meno costoso e più pratico)
ciao paolo(bs)
io ho fatto così...
oppure qui nel sito.. magari c'è qualcuno che ha adiritura il cd-rom .... (meno costoso e più pratico)
ciao paolo(bs)
Re: Aiuto per una Lancia Dedra
salve a tutti,mi son registrato oggi.posseggo una dedra 16 ls del 97 con gpl,ho 2 piccoli problemi che non riesco a risolvere:il primo e che non esce acqua dal lunotto posteriore,vorei sapere da dove passa il tubo,e poi l'altro giorno ho aperto il portellone e adesso mi rimane la spia accesa ma il portellone è chiuso.come e cosa devo fare???'grazie mille a tutti..........
Re: Aiuto per una Lancia Dedra
Salve, da possesore di una Dedra 1.8 benzina, senza gas, non ti posso dirti molto.
Ricordo pero' di aver usato 7-8 anni fa una VW Passat con gas, che dava problemmi molto, molto simili. Dopo 3-4 mesi di avanti-indietro almio meccanico, ho incontrato per caso un altro meccanico che mi ha subito dimostrato che si trattava di un errore di montaggio nell impianto gas. Non ricordo molti particolari, c'entrava il montagio dei sensori... communque dovuto a cattivo montaggio impianto gpl.
Se non hai ancora risolto, forse ti conviene rivolgerti ad un altro meccanico, cosi, per una seconda opinione...
Per il manuale e i schemi elettrici, c'e chi gli vende su CD, proprio qui, sul forum. Vedi se ti puo servire.
Altro non posso aggiungere, eccetto che sono stato moooolto contento, addiritura affezionato dalla mia Dedra, che ho appena sostituito con una Kappa. La Dedra ora sta ferma, e mi lancia sguardi pieni di rimprovero, quando salgo nella sua sorella...
Ricordo pero' di aver usato 7-8 anni fa una VW Passat con gas, che dava problemmi molto, molto simili. Dopo 3-4 mesi di avanti-indietro almio meccanico, ho incontrato per caso un altro meccanico che mi ha subito dimostrato che si trattava di un errore di montaggio nell impianto gas. Non ricordo molti particolari, c'entrava il montagio dei sensori... communque dovuto a cattivo montaggio impianto gpl.
Se non hai ancora risolto, forse ti conviene rivolgerti ad un altro meccanico, cosi, per una seconda opinione...
Per il manuale e i schemi elettrici, c'e chi gli vende su CD, proprio qui, sul forum. Vedi se ti puo servire.
Altro non posso aggiungere, eccetto che sono stato moooolto contento, addiritura affezionato dalla mia Dedra, che ho appena sostituito con una Kappa. La Dedra ora sta ferma, e mi lancia sguardi pieni di rimprovero, quando salgo nella sua sorella...
