riflessione su valutazioni spyder

Mercatino
Gallery
francesco fra
Messaggi: 46
Iscritto il: 03 gen 2009, 14:12

riflessione su valutazioni spyder

Messaggio da leggere da francesco fra »

seguendo le ultime discussioni di gorby, delle risposte dei vari commentatori del forum, e di Dante (sempre competentissimo, calibrato e acuto), vorrei stimolarvi con questa osservazione.
Come gorby, altre volte sono state segnalate vendite di beta spider, sulle quali i supertecnici di questo forum spulciavano le auto presentate smascherando le varie imperfezioni rispetto all'originale; mi pare di poter dichiarare che delle già poche beta spyder rimaste, quelle realmente originali siano proprio pochine. Eppure, nonostante si tratti di spyder (quindi del modello che realizza valori decisamente più alti rispetto alle coupè), la loro valutazione non si sposta oltre i 5 - 6000 euro. Attenzione! a patto che sia tutta originale, dalla mascherina all'antenna radio, e ancora, che viaggi su strada come appena uscita dalla fabbrica.
Se guardiamo cosa succede nel mercato delle altre spyder, coeve della beta (124, duetto alfa), scopriamo che taroccatissimi soggetti, smontati e rimontati malatamente mille volte, vengono valutati dai 10000 euro in sù, e che una vera originale forse neanche esiste.
Dunque.... non sarebbe meglio che cominciassimo da noi a dare la giusta misura?
Dante
Messaggi: 401
Iscritto il: 17 dic 2008, 04:53

Re: riflessione su valutazioni spyder

Messaggio da leggere da Dante »

Bravo francesco fra, hai toccato il vero tasto dolente delle Beta Spyder...
Come ormai tutti ben sappiamo è una vettura di indubbio interesse storico, disegnata da Pininfarina, costruita dalla Zagato con modalità a dir poco "folli" in pochissimi esemplari, molti dei quali esportati.
Quanto sopra dovrebbe essere condizione sufficiente per valutazioni almeno pari a quelle delle sue dirette concorrenti che hai citato...purtroppo non è così...perchè?
Faccio una disamina "a ruota libera" e basata su mie personali considerazioni:
1-la Beta soffre della nomea di prima Lancia non vera affibbiatale dai lancisti che ai tempi comperavano le Fulvia Coupè di terza mano;
2-la sua impostazione "coraggiosa" che la rende estremamente pratica e divertente da usare, ai tempi non piacque a chi cercava, magari come seconda o terza vettura, una Spider "dura e pura", ovvero a "due posti secchi" e priva di rollbar;
3-la Lancia non spinse mai più di tanto la commercializzazione della beta Spyder, tant'è che compariva nel listini come optional della Coupè;
4-per le motivazioni di cui sopra ai tempi era difficile trovare una Beta Spyder parcheggiata all'esterno dei locali "alla moda" della Versilia, all'esteno dei quali invece abbondavano Duetto e 124 Spider;
5-la "povera" Beta Spyder, dunque, non è riuscita ad entrare nell'immaginifico degli appassionati che "sentono" le Duetto e le 124 Spider come vetture "cult" e le ricercano sempre e comunque ed indipendentemente dalle condizioni...e talvolta del prezzo;
6-giusto come nota a margine annoto che è stremamente difficile trovarne una in condizioni originali perchè fin dall'inizio patì valutazioni più basse delle concorrenti sul mercato dell'usato che la resero "preda" di "appassionati"...diciamo poco sensibili.
Non entro nel merito delle valutazioni oggettive, in quanto, ho una mia personalissima visione che deriva dall'avere speso nel 1991 una cifra "da sincope" per l'acquisto ed il restauro "bare metal" della mia Spyder 1600 S2...e tu dirai : "eh caro mio, chi è causa del suo mal pianga sè stesso"...
e potrei anche darti ragione "tafaziandomi".
L'anno scorso mi sono invece definitivamente convinto di avere fatto "la cosa giusta" dopo aver avuto il privilegio di dare supporto al Conservatore del Registro Storico Lancia durante il restauro della Beta Spyder 1600 S1 da lui acquistata e riportata in condizioni di originalità pari al nuovo...in conclusione che dire?
La passione è "una brutta bestia" che ci allontana dalla sfera del razionale, ma proprio per questo dobbiamo tenere duro e imparare a valorizzare quello che abbiamo e ci appassiona, che poi sarebbe, nè più e ne meno, quanto i nostri "blasonati colleghi" fanno da sempre.
In estrema sintesi francesco fra...sono pienamente d'accordo con te :)-D
Ciao
Dante
gorby83
Messaggi: 25
Iscritto il: 09 gen 2010, 14:21

Re: riflessione su valutazioni spyder

Messaggio da leggere da gorby83 »

Ci(:P)ao ragazzi, la mia opinione è che concordo pienamente con voi, i pregi di questa macchina non li conosco ma mi fido ciecamente delle vostre opinioni, e i motivi percui ora la sua valutazione è cosi ce li ha perfettamente spiegati Dante.
Non conorcdo però sul fatto che questo sia ingiusto, secondo me è semplicemente la lagge di mercato, evidentemente nonostante la sua rarezza non è abbastanza richiesta.
Alla fine vivendo in un mondo in cui il mercato regna sovrano su tutto, il giusto o sbagliato lo stabilisce il merato stesso che piaccia o no!
Certo per gli appassionati veri dispiace avere un mezzo non riconosciuto come si meriterebbe, però l'altra faccia della medaglia che si trovano a prezzo molto piu vantaggioso delle sopracitate 124 o alfa, e alla fine per un appassionato la cosa che conta piu di tutti e la passione stessa, e quando uno è felice del proprio mezzo il suo valore non è piu la cosa principale!

E poi visto che io ancora devo acquistarne una speriamo che le quotazioni restino cosi sennò quando divento un betista pure io????
Sentenza
Messaggi: 61
Iscritto il: 26 mar 2010, 19:12

Re: riflessione su valutazioni spyder

Messaggio da leggere da Sentenza »

Hai pienamente ragione!!!!!!!

ci tengo però a precisare (in quanto possessore di una beta coupè) che il discorso potrebbe estendersi a tutte le beta, in Italia non hanno avuto l'onore che si meritavano e come spesso accade per fortuna ci sono gli stranieri che apprezzano...
vai a vedere la mia discussione dal titolo "...UN SOGNO..."
francesco fra
Messaggi: 46
Iscritto il: 03 gen 2009, 14:12

Re: riflessione su valutazioni spyder

Messaggio da leggere da francesco fra »

la moda (un termine che racchiude la filosofia del ventesimo secolo) determina le scelte di noi tutti, nonchè i successi di qualunque oggetto, personaggio. C'è chi nella moda trova la sicurezza dei propri gusti, e chi invece la rigetta. Indubbiamente, a chi piace un'auto come la beta spyder appartiene certamente a chi non segue la moda, per i motivi citati da Dante. Ma il valore di un oggetto segue così strettamente il successo della moda, indipendentemente dalle sue doti e caratteristiche? O forse, tutt'al più, tale oggetto è solo numericamente meno ricercato, ma mantiene sempre un certo valore che verrà apprezzato da quegli individui (pochi, ma comunque esistenti) che ne riconoscono le qualità.
Detto ciò, vorrei aggiungere che le quotazioni così prossime al minimo, devono, necessariamente, alzarsi, per dare quel giusto valore che un oggetto merita.
E questo compito spetta a noi.
Dante
Messaggi: 401
Iscritto il: 17 dic 2008, 04:53

Re: riflessione su valutazioni spyder

Messaggio da leggere da Dante »

Condivido le tue riflessioni.
Purtroppo la moda imperante porta, come diceva anche gorby83, alle conseguenze derivanti dal rapporto "domanda/offerta", ovvero, maggiore è la domanda, maggiore è la valutazione dell'offerta.
Detto questo, ribadisco che tutte le Lancia Beta meriterebbero valutazioni più elevate quantomeno per le tante innovazioni introdotte, innovazioni che oltretutto non mi pare abbondino nella concorrenza dell'epoca.
Ciao
Dante
Donato
Messaggi: 370
Iscritto il: 21 dic 2008, 20:33

Re: riflessione su valutazioni spyder

Messaggio da leggere da Donato »

Noi da tre anni con l'organizzazione dei 3 raduni beta, stiamo proprio cercando di rilanciare il modello per fare in modo che abbia il suo giusto valore,ma evidentemente la maggior parte dei possessori di Lancia Beta non percepiscono e quindi non partecipano a questo raduno. Perchè per esempio voi possessori non partecipate? Qual'è il motivo che non vi spinge a far parte di questo gruppo che ogni anno si affiata sempre di più dandosi appuntamento per l'anno successivo? Avete forse acquistato le vostre macchine per segregarle in autorimessa per paura che tutti possano ammirarle? Non parliamo di giusto valore se poi i primi a non darne siamo proprio noi attuali possessori della Lancia Beta.
Donato
Dante
Messaggi: 401
Iscritto il: 17 dic 2008, 04:53

Re: riflessione su valutazioni spyder

Messaggio da leggere da Dante »

Tenterò di chiarire alcuni punti e mi scuso se ripeterò alcune cose già scritte.
Le Lancia Beta sportive per me sono pura e semplice passione dal 1977, è vero, ritengo che le quotazioni non rendano giustizia a questi modelli, ma non me ne faccio certo un cruccio visto che, ad esempio, nel 1991 ho restaurato "bare metal" un Syder 1600 S2 spendendo in totale un cifra pari a circa quattro volte la sua attuale quotazione.
Dal 1996 scrivo sul Viva Lancia con il grande piacere di spiegare storia e caratteristiche di questi modelli che fino a non molti anni fa erano un'oggetto misterioso e sconosciuto ai più e, da qualche anno, sto anche promuovendo la valorizzazione (non le quotazioni) delle Lancia Beta in ambito Lancia Club Italia e Registro Storico Lancia, al punto che lo stesso Conservatore del Registro Storico Lancia ha acquistato e restaurato una Spyder S1.
Le mie Beta sono tutte iscritte al Registro Storico Lancia e non potrò mai dimenticare la soddisfazione provata durante le sessioni di omologazione mentre spiegavo agli interessati proprietari di altre vetture Lancia più blasonate le caratteristiche e le particolarità delle Beta e non potrò mai dimenticare la soddisfazione provata nel sapere che poi in alcune importanti collezioni private di vetture Lancia sono entrate alcune Beta.
Mi sono anche attivato con la stampa specializzata, fornendo consulenze e mettendo a disposizione le mie Lancia Beta per alcuni articoli.
Ciò premesso, non reputo che lo spartiacque tra valorizzazione e mortificazione delle Lancia Beta possa essere costituito dalla partecipazione ad un raduno sebbene le mie Beta partecipino a raduni, anche importanti, dal 1999.
Complimenti per i due raduni già svolti e buon lavoro per il terzo che si svolgerà.
Dante
Donato
Messaggi: 370
Iscritto il: 21 dic 2008, 20:33

Re: riflessione su valutazioni spyder

Messaggio da leggere da Donato »

Carissimo Dante di certo non era la tua reazione che cercavo,sò benissimo quanto hai dedicato e quanto stai ancora dedicando a questo Marchio,la mia ha voluto essere una provocazione per quelli che continuano a scrivere su questo forum esortando incontri, sollecitando i programmi e poi spariscono nel nulla.Io credo che tutti siamo liberi di partecipare a questo forum, però perchè lamentarsi se poi al dunque ci si tira indietro? Piuttosto diciamo la nostra senza lamentarci e senza buttare sassi per poi nascondere la mano.
Comunque Dante la passione è e resterà sempre una cosa unica e indescrivibile che si prova dentro, emozioni di portare a casa un nuovo modello, emozioni di riparare l'irreparabile, emozioni nel salvare il salvabile, emozioni nell'affrontare un viaggio consapevoli che tutto può succedere,l'emozione di ricoprirle dopo un raduno al rientro a casa.
Ogni viaggio emozioni diverse,mi dovrei dilungare troppo.
Donato
Dante
Messaggi: 401
Iscritto il: 17 dic 2008, 04:53

Re: riflessione su valutazioni spyder

Messaggio da leggere da Dante »

Donato,
mi spiace che tu abbia inteso le mie "quattro parole in croce" come una reazione...credimi, come molti altri ho altro da fare piuttosto che reagire, concedimi almeno talvolta di dire/scrivere quello che penso.
Capisco la tua apparente delusione, non c'è niente di meglio che organizzare raduni/happenings per comprendere che, come più o meno sempre capita, si è sempre in pochi a fare tanto per molti...tant'è, è sempre stato così e non solo con le Lancia o con le Beta o quant'altro.
Teniamo duro, ognuno in funzione della pavimentazione della strada che si è preferito seguire.
Ciao
Dante
Rispondi

Torna a “Beta”